tokyonoise.it

Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.

La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.

Visita la nuova versionetokyonoise.it oppure Continua a navigare il database storico
FeedRSS
Forum
2NE1
recensioni
Coperdina di CRUSH - 2NE1
CRUSH
Album pubblicato il 07 Marzo 2014

Secondo album coreano delle 2NE1 rilasciato a più di due anni di distanza dal precedente mini-album. Per promuovere il disco sono stati rilasciati i video delle canzonei "HAPPY" e "COME BACK HOME". La canzone "COME BACK HOME", ad un ora dalla sua uscita sul mercato online è riuscita ad arrivare in 1° posizione in quasi tutte le classifiche digitali online. Il disco è riuscito inoltre ad arrivare 1° in classifica nella classifica digitale di iTunes in moltissimi paesi asiatici come le Filippine, l'Indonesia o la Thailandia. Infine il disco è riuscito ad entrare nella classifica americana "US Billboard 200" alla posizione 61 con più di 5,000 copie vendute negli States riuscendo così a diventare il disco K-Pop più venduto e quello arrivato più in alto nella "US Billboard 200".
1517 click, un solo voto degli utenti
di Bobby Drake
Pubblicata il 07 Marzo 2014
Riproposta ed aggiornata il 20 Aprile 2014
2NE1 - CRUSH
2NE1 - CRUSH
2NE1 - CRUSH
Era esattamente dal Luglio del 2011 che le 2NE1 non rilasciavano un disco di inediti sul mercato coreano. Ci sono stati si ben quattro singoli digitali tra il Luglio del 2012 e lo scorso Novembre ma qualcosa di fisico non era ancora stati rilasciato. Sono passati quindi più di due anni dall’ultima volta che le ragazze si sono presentate al pubblico coreano con un nuovo disco, che fosse un album o un mini-album, e le aspettative del pubblico sono aumentate di mese in mese, soprattutto dopo il rilascio degli ultimi tre singoli digitali che, se posso permettermi, rappresentato tre piccoli gioiellini poiché mostrano tre differenti aspetti della musicalità delle ragazze: il lato più urban e reggae che ha caratterizzato l’inizio della loro carriera, l’aspetto più pop e dance degli ultimi lavori e i loro lato romantico poco esplorato e che, come ha mostrato il pezzo “Geuriwo Haeyo”, ha molto da offrire il pubblico. Sarà stato per il possibile debutto americano (non ancora avvenuto e troppo rimandato), per gli impegni vari delle ragazze o, semplicemente, poiché la YG ha la capacità di gestire pessimamente il suoi artisti, seppur bravi e amati dal pubblico, ma le 2NE1 sono mancate troppo dalle scene coreane e questo loro secondo album avrebbe dovuto, passatemi il termine, spaccare tra il pubblico per poter far tornare nuovamente sulla cresta dell’onda la band. E così, fortunatamente, è stato. Con “CRUSH” le 2NE1 hanno confermato di essere le regine, a mio parere, del pop “Made in Korea” e sono riuscite a ritornare più in forma che mai, con un disco che alterna canzoni lente a canzoni ritmate con semplice maestria e senza proporre nulla di banale o di pre-confezionato. Solitamente i dischi dei cantanti coreani si caratterizzano di due o tre canzoni ben riuscite e il resto sono tracce lente o banali melodie pop che non interessano a nessuno e che sono aggiunte giusto per tappare qualche buco e, sinceramente, questo era quello che temevo da questo nuovo lavoro delle 2NE1, un tappa-buchi in attesa di un eventuale ritorno in Giappone o di un debutto in America. Fortunatamente la YG non ha voluto svendere il gruppo e ha deciso di produrre loro un disco semplicemente perfetto sotto ogni suo aspetto, addirittura migliore di quel primo disco del 2010 che era riuscito così tanto ad affascinare me e il pubblico. Ma andiamo ora a vedere nello specifico cosa contiene questo “CRUSH” e perché è riuscito a fare centro con solo 8 tracce inedite.

Ad aprire il disco non poteva che essere l’omonima “CRUSH” la quale, immediatamente, ci ricorda perché amiamo così tanto le 2NE1 e perché il loro stile è semplicemente unico e originale. Creata sulla falsa riga di “Naega Jeil Jal Naga”, la canzone si presenta come un ottimo mix di urban e di dance che mostra perfettamente il talento della band grazie all’alternarsi di pezzi veloci e urban interpretati da CL o Minzy con strofe più pop e colorite “Made in” Boram e Dara. Essendo io un fan sfegatato di CL e della sua voce così aggressiva, questa canzone mette molto in evidenza le sue parti cantante che donano un aspetto ancora più graffiante al pezzo. A seguire troviamo una delle due tracce utilizzate dal gruppo per promuovere il disco, “COME BACK HOME”. Ascoltando questo pezzo non si può non pensare al precedente singolo “I LOVE YOU” dato che si presenta come un bel mix sempre di urban e di dance, ma dalla verve decisamente più malinconica e mesta, proprio come “I LOVE YOU”. Anche qui CL si mostra nella sua bravura di interpretare pezzi rap mentre Dara e Bom si focalizzano maggiormente sulle strofe donando spessore e pathos al pezzo che, grazie a questo suo mix di parti più romantiche a parti più rap e decise, riesce a catturare subito l’orecchio di ascolto che si troverà trasportato nel mondo delle 2NE1 senza rendersene conto. Un’ottima prova da parte delle ragazze che, grazie a questo pezzo, hanno dimostrato di essere capaci di creare anche brani più sentiti . A seguire troviamo l’allegra “Neo Anim Andwae” che segue le orme di “Falling in Love” e di “I Don’t Care”, proponendo una melodia pop e dance influenzata da qualche elemento reggae ed estivo. Essendo nel mondo delle melodie più veloci e rapide, CL e Minzy dominano la scena con strofe taglienti, travolgenti ed elettrizzanti, mentre il ritornello viene maggiormente lasciato a Boram e Dara. L’inserimento di strofe più reggae che si alternano ad un ritornello fortemente dance e pop, riescono a creare un brano completamente differente rispetto a quanto proposto dalle ragazze negli ultimi anni e ci mostrano quanto siano versatili le 2NE1 e quanto possano stupirci presentandoci brani sempre nuovi e freschi. Prima traccia lenta del disco è “Sara Bwasseumyeon Hae” e, devo ammetterlo, se ne sentiva il bisogno. Dopo avermi affascinato con “Geuriwo Haeyo” uscito in Novembre, ero curioso di sentire altre tracce lente simil ballate del quartetto anche se, come sapete, io non sono un grande estimatore delle ballate, soprattutto quelle in stile coreano che mi stancano dopo nemmeno un ascolto. Anche con questo pezzo le ragazze sono riuscite a sorprendermi poiché hanno presentato un traccia romantica e lenta senza però ricadere nello stereotipo della ballata grave e pesante, errore che, purtroppo, molti artisti fanno. Ci troviamo qui davanti ad un pezzo pop al pianoforte dalla melodia alquanto semplice e scarna, ma dal forte effetto poiché riesce ad entrare subito in testa. Qui non troviamo nessuna parte rap o strofe veloce, ma le ragazze adattano le loro voci ad un ritmo costante, non troppo lento e mai soporifero. Complimenti davvero alle 2NE1 poiché non ce le vedevo proprio a creare un ulteriore gioiellino come “Geuriwo Haeyo”, ma sono riuscite pienamente a creare un altro pezzo romantico senza cadere nel banale. Anche con “Chakhan Yeoja” la band ha voluto continuare con la linea delle ballate e, questa volta, ha voluto creare un pezzo più lento e più in stile “ballata” rispetto al precedente. Seppur non splendido come “Sara Bwasseumyeon Hae”, con questa “Chakhan Yeoja” le ragazze sono riuscite a cavarsela ottimamente presentando sì un brano lento e grave, ma in nessun modo noioso o pesante anche perché, nella parte finale, la band ha voluto inserire una strofa più veloce, quasi rap, che dona maggior vitalità al brano e che riesce a renderlo particolare e intrigante. Dato che nel primo disco mancava una canzone solista di CL, e poiché con il suo primo singolo digitale “Nappeun Gijibae” è riuscita a sbancare, questa volta la YG ha voluto inserire un pezzo da solista di CL e così troviamo “Menbung” e, devo dire, per fortuna che si è voluto inserire questo brano. In pieno stile urban, graffiante, seducente, un poco arabeggiante e piena di vitalità, questa canzone rappresenta appieno il carisma, la mano e la tecnica di CL. Arrabbiata e potente è la voce della ragazza e la base fortemente dance riesce ad adattarsi perfettamente alla cantante e, questi due elementi, vanno a creare un cocktail perfetto poiché si potrebbe ascoltare questo pezzo all’infinito senza stancarsi mai, un po’ come era successo con “Nappeun Gijibae”. Se amate le 2NE1 più urban e più cattive come al tempo di “Fire” o come in “Naega Jeil Jal Naga”, questo brano farà decisamente al caso vostro, soprattutto se amate CL e il suo rap come me. A seguire troviamo “HAPPY”, seconda canzone utilizzata dalle ragazze per promuovere l’uscita dell’album. Se con “COME BACK HOME” avevamo delle 2NE1 romantiche e malinconiche, con “HAPPY” tutta la tristezza sparisce in un solo colpo e ci troviamo trasportati invece in un mondo pop semplice, colorato e dalle poche pretese. Qui ci troviamo infatti davanti ad una semplice traccia pop dalla lieve influenza dance che ha, come unico obbiettivo, quello di infonderci felicità ed entusiasmo. Dopo 6 brani più o meno elaborati e decisamente particolari, si sentiva il bisogno di una traccia più semplice e gioiosa ma, fortunatamente, non ci troviamo davanti alla classica canzonetta pop creata in 30 secondi e di cui ci scorderemo dopo averla ascoltata dato che, seppur semplice, la melodia del pezzo entra in testa e non risulta in nessun modo banale o scontata. A seguire troviamo una versione coreana del primo pezzo originale nipponico della band, “SCREAM”, avendone già parlato nella recensione del primo disco giapponese delle ragazze non mi soffermerà su questo brano ma vi rimando direttamente alla recensione di “COLLECTION”. Ultima traccia originale del disco è “BABY I MISS YOU” una romantica canzonetta pop che strizza leggermente l’occhio alle melodie pop degli anni ’90. Pacata, leggera e sentimentale, la canzone si ascolta con molta facilità dato che conclude con maestria e semplicità un album caratterizzato da tracce molto particolari e differenti le une dalle altre. L’idea di concludere la tracklist di inediti con un pezzo piuttosto semplice è stata semplicemente geniale poiché un altro pezzo troppo articolati avrebbe forse un po’ pesato sul disco. A concludere definitivamente questo “CRUSH” ci pensa un arrangiamento acustico di “COME BACK HOME” che si fa apprezzare seppur non colpisca. E’ inutile nasconderlo, ma la maggior parte della bellezza dei pezzi delle 2NE1 sono le basi musicali poiché sempre differenti e piene di energia e quindi i brani, proposti in chiave acustica, perdono molto seppur si riesca ad apprezzare appieno le voci delle 4 ragazze che risultano al centro del tutto. Con questa versione unplugged di “COME BACK HOME” potremo apprezzare completamente le voci dei quattro membro ma, dopo averla ascoltata, vi verrà subito voglia di sentire la versione originale così particolare e decisamente più ritmata. In ogni caso è molto bello che le 2NE1 abbiano voluto inserire un pezzo più acustico, quasi intimo, all’interno di questo disco poiché va a colorire ancora di più la già incredibile tracklist.

Non avrei altro da aggiungere alla recensione di questo album dato che, credo, di aver detto tutto. Una piccola nota vorrei farla sui videoclip delle due tracce utilizzate per promuovere il disco. La realtà parallela di “COME BACK HOME”, ricorda sotto alcuni aspetti il precedente video di “UGLY”, ma questo aspetto futuristico e i costumi utilizzati per le ragazze rendono il tutto visivamente perfetto inoltre, l’inserimento della versione acustica della parte rap di CL, riesce a creare un contrasto sonoro perfetto con tutto il resto del video e della canzone. Per quanto riguarda il video di “HAPPY”, voglio invece dire che l’idea di filmare le ragazze mentre fanno un giro in macchine è stata perfetta poiché, se avessero creato una banale coreografia e avessero messo le ragazze a ballare, il tutto avrebbe contrastato con la canzone stessa che, per la sua particolare melodia, non è adatta a nessun tipo di video con coreografia. Detto questo non avrei altro da aggiungere se non che le 2NE1 hanno nuovamente fatto centro. Dopo 4 singoli digitali perfetti, ognuno a suo modo, le ragazze sono riuscite a creare l’album perfetto per un ritorno in scena con i fiocchi e i controfiocchi. Complimenti davvero alla band che, ancora una volta, è riuscita a stupirmi in positivo e, devo proprio ammetterlo, l’attesa è stata lunga, ma ne è decisamente valsa la pena.

Qualità complessiva delle tracce: 10
Musica: 10
Voce: 9.5
Copertina: 8.5
Qualità Promo Picture: 9.5
Qualità PV a-side: 10
9.58
Media dei voti degli utenti: 9
Clicca qui per i voti dettagliati
Opinioni sul disco ''CRUSH''
#01
kumimoto
Voto: 9
mail
Le 2ne1 sono state il primo gruppo in assoluto che ho amato con tutta me stessa, è stato il primo gruppo che mi ha fatto amare il pop asiatico. Sono passati 3 anni e mezzo se non 4 dal loro primo album che mi era piaciuto un sacco, ma ora non esiste paragone. Questo album è semplicemente geniale. La qualità complessiva delle traccia e fantastica, niente tappabuchi, e persino l'inserimento di una versione acustica di una delle lead Track e una versione coreana di una canzone giapponese hanno il loro senso. Mi piace quando posso dire che non trovo nessuna canzone brutta. Semplicemente alcune canzoni le ho trovate meno brillanti di altre. Il solo di CL è ufficialmente la mia nuova droga. A primo impatto darei un'otto pieno ma considerando che ogni giorno ormai è diventata per me consuetudine sentirmi TUTTO l'album dalla prima alla decima traccia allora alzerò di un voto la mia valutazione iniziale. Come hai detto "L'attesa è stata lunga ma ne è valsa la pena." nessun'altra frase potrebbe essere più vera.
2014-03-07 21:42:11
 
Aggiungi Un'Opinione
Articoli con riferimento a '2NE1'
#2NE1StayForever
A sette anni di distanza dal loro debutto sulle scene, le 2NE1, dopo una carriera di successi, ma anche di scandali, hanno deciso di sciogliersi ufficialmente e di intraprendere strade differenti. Ripercorriamo brevemente la loro carriera e il motivo del loro scioglimento.
Pubblicato il 27⁄11⁄2016 | Scritto da Bobby Drake
Artisti Correlati
MBLAQ
Gruppo del fratello di Sandara
Vai alla Scheda
09⁄06⁄2015
Ultima News
Otto pezzi per 'Mirror'
Artisti Simili
Vai alla Scheda
01⁄11⁄2015
Ultima News
'Basic' in arrivo tra pochi giorni
4minute
Urban
Vai alla Scheda
13⁄06⁄2016
Ultima News
Scioglimento ufficiale
Vai alla Scheda
07⁄08⁄2017
Ultima News
Ecco il nuovo album
BIGBANG
Urban
Vai alla Scheda
09⁄02⁄2017
Ultima News
Nuovo DVD pronto
Foxxi misQ
Urban
Vai alla Scheda
04⁄02⁄2011
Ultima News
DEM si unisce ai Fivesta
BENNIE K
Urban
Vai alla Scheda
28⁄02⁄2010
Ultima News
Rilasciata la tracklist di 'BENNIE BECCA'
Heartsdales
Urban
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
SOULHEAD
Urban
Vai alla Scheda
19⁄04⁄2013
Ultima News
Mini-album da solista per YOSHIKA
Highlight
Pop
Vai alla Scheda
30⁄05⁄2017
Ultima News
Nuova edizione di 'Can You Feel It?' in arrivo
Vai alla Scheda
01⁄08⁄2015
Ultima News
Il ritorno dopo tre anni
f(x)
Pop
Vai alla Scheda
07⁄10⁄2016
Ultima News
Doppia a-side giapponese
INFINITE
Pop
Vai alla Scheda
20⁄05⁄2017
Ultima News
Undici pezzi nel nuovo album
Home | News | Articoli | Recensioni | Uscite Del Mese | Classifiche | Cerca | Links | Redazione
Lista Artisti | Cerca | Statistiche | Random | J-MusicStore
Forum | Chat | Newsletter | GuestBook | RSS | Collabora
©2023 TOKYONOISE - Tutti i diritti riservati. Le immagini presenti in questo sito sono utilizzate solo per fini d'intrattenimento
e restano di proprietà dei rispettivi detentori dei diritti. Sito ottimizzato per Mozilla Firefox.




La pagina è stata generata in 0.32 secondi.