Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.
La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.
4minute
recensioni
di Bobby Drake
Pubblicata il 25 Marzo 2010
Vi dirò, non ascolto moltissimo la musica Coreana, tranne qualche piccola eccezione fatta per BoA, LYn e le 2NE1, la musica di questo paese è per me sconosciuta. Premettendo questo, la prima volta che ho visto la cover di questo For Muzik, mi sono detto “ma perché non provare qualcosa di nuovo e fresco?” e così è stato. Mi sono ascoltato questo mini-album di debutto del quartetto tutto al femminile, 4minute, e mi sono subito innamorato del loro stile. Un R&B misto pop che raramente sono riuscito a trovare in artisti del paese del Sol Levante; le ragazze hanno energia da vendere e il loro stile è un misto tra hip-hop, R&B, pop, dance tutto incorniciato da voci sensuali, cariche di forza e briose.
Ad aprire il disco ci pensa un breve interludio, For Muzik, in cui sentiamo subito che sarà l’elemento R&B a prevalere nel disco e che le ragazze vorranno spingersi oltre il solito R&B, mischiando anche qualche pezzo rappato pieno di forza. Il breve minuto e mezzo di questo pezzo serve per introdurre al meglio MUZIK, una traccia carica, graffiante, energica, ritmata e cattiva. La base musicale è un ottimo mix di ritmi urban e di dance mista electropop. Il punto di forza di questo brano è di sicuro la dose di energia che viene trasmessa dalle cinque ragazze che alternano pezzi rappati e pezzi più corali e meno duri, ma comunque sempre molto graffianti. Il ritmo è veloce, scattante e non lascia un minimo di respiro all’ascoltatore che si troverà sicuramente travolto in questo vortice di suoni e di colori che le ragazze riescono a creare. A seguire troviamo il brano che le ha osannate tra i fan, Hot Issue, un pezzo molto simile al precedente ma con una base musicale molto più urban senza alcuna influenza dance. Apparentemente, le cinque cantanti sembrano appena uscite da un ghetto con questo pezzo, essendo arrabbiate, dure, energiche ed esplosive. Anche qui l’istinto di ballare questo pezzo non manca e non si può fare a meno di farlo data la bellissima base musicale a volte veloce e briose e a volte più lenta ma sempre d’impatto. Di tutt’altra specie è invece What a girl wants che è la prima pseudo ballata che le ragazze propongono in questo disco. Anche qui, anche se il ritmo è rallentato e meno graffiante, le cinque voci sono piene di forza e di vitalità e i pezzi rappati che si sentono riescono a creare un’atmosfera carica di entusiasmo e brio. L’elemento R&B anche qui non manca e, anche se influenzato parecchio dal pop, riesce a donare una carica tutta sua al pezzo che, a mio avviso, è il migliore all’interno del CD. Avete mai ascoltato “If U Seek Amy” della cantante americana Britney Spears? Beh, Utgyeo ne riprende in pieno lo stile e la sensualità. La base musicale è un urban mischiato più che mai con la dance che riesce a creare un’atmosfera cupa, dura, graffiante e piena di eros. Le voce delle artisti si fanno seducenti e si innalzano sulla base con potenza. Veloce, briosa e incalzante, questo pezzo è sicuramente adatto ad essere suonato in un qualunque club underground dove l’Hip-Hop fa da padrone. Prima e unica vera ballata del disco è Anjullae che, anche se melanconica, risulta essere nel pieno stile del disco: pop mixato con R&B e dance music. Il ritmo è rallentato a più non posso ma, anche se lento, le cinque ragazze intonano le loro strofe, sia rappate che non, senza essere strazianti o troppo pesanti. Bellissima ballata che serve per staccare un po’ dalle precedenti tracce graffianti e ben ritmate. A chiudere il disco troviamo Hot Issue (Shinsadong Tiger Remix), un remix del terzo brano del disco che, a mio avviso, poteva benissimo essere omesso. Il ritmo è rallentato e la base musicale è pressoché uguale se non che è stato evidenziato ancora di più l’elemento dance.
For Muzik è di sicuro uno dei dischi R&B più belli che io abbia sentito nel 2009. Ben curato, perfettamente strutturato e pieno di tracce da ballare e da ascoltare per darsi carica, il mini-album ha soltanto una pecca, quella di non aver inserito i video musicali delle canzoni che sarebbero serviti sicuramente a far apprezzare ancora di più ai fan lo stile energico e colorato del quintetto. Speriamo che anche il debutto musicale in Giappone della band sia bello ritmato come questo disco e che la band non venga influenzata troppo dal genere pop, quello maggiormente ascoltato nel paese del Sol Levante. Staremo a vedere.
Qualità complessiva delle tracce: 9 Musica: 8.5 Voce: 8.5 Copertina: 8.5 Qualità Promo Picture: 8.5
8.6
Media dei voti degli utenti: 6.75
Clicca qui per i voti dettagliati
![]() #02
mari
Voto: 9
mail
Un mini album semplicemente fantastico...è da moltissimi mesi la mia fissazione e continua sempre a piacermi molto, essendo composto da musiche trascinanti, orecchiabili e voci sicure (come è stato anche detto nella recensione ^^), le tracce sono tutte di ottima qualità e il prodotto quindi risulta molto organico. Le mie preferite sono 'MUZIK', 'Hot Issue' e 'Utgyeo'.
2010-06-12 13:22:53
#03
Anonimo
Voto: 1
http
mail
La musica koreana è uguale alla musica americana. Io ascolto il J-Pop per la sua originalità.
2010-11-23 11:52:01
#06
kumimoto
Voto: 7.5
mail
Ottimo per il debutto, ma si supereranno con il secondo mini album, questo mi è piaciuto sopratutto per la presenza di Hot Issue e Utg Yeo.
2013-10-02 23:15:51
![]() |