Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.
La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.
Ai Otsuka
recensioni
di aLz
Pubblicata il 01 Giugno 2010
"LOVE JAM" è il 2° album della ormai conosciutissima cantante Ai Otsuka. 3 singoli di grande successo sono stati rilasciati per fare promozione all'album che debutta al vertice della chart giapponese per vendere poi un totale di 656,708 copie, un risultato più che ottimo. La traccia “Kuroge wagyuu joshio tanyaki 735 yen” fu successivamente rilasciata come un re-cut single, in una versione chiamata diversamente : “Kuroge wagyuu joshio tanyaki 680 yen”. Ci introduce subito in questo album la traccia “Superman”, moltomovimentata ma un po' troppo rumorosa e confusionaria. Con le sue sonorità rockeggianti, il pezzo in questione risulta molto allegro e divertente, ma sicuramente poteva essere molto meglio. “Happy Days” è il primo singolo dedito alla promozione dell'album. Come stile, ci si avvicina molto alla prima, ma qui troviamo una voce molto più dolce e carina da parte della cantante. La canzone risulta meno rumorosa anche se sempre punta a suoni rock. Ottima traccia dopo un inizio incerto. Dopo due canzoni molto movimentate passiamo a qualcosa di più rilassante con “Strawberry Jam”. Ci troviamo davanti ad un pezzo che si discosta molto da quelli precedente perché, innanzitutto, la voce di Ai è molto meno infantile, anche se di poco, e i suoni sono più pacati. Di certo non è niente di speciale, anche se crea un netto distacco fra l'inizio dell'album e la sua continuazione. “Daisuki dayo.” è la 4° traccia dell'album e si tratta di una ballata lenta e dolcissima. Come lento, si allontana molto da quelle che abbiamo sentito nel lavoro di debutto “LOVE PUNCH”, perché colpisce subito l'ascoltatore con la voce tranquilla e nostalgica della cantante. Una ballata meravigliosa, sicuramente il brano più riuscito del disco e uno fra i migliori della carriera di Ai. “Sensu” prosegue l'ascolto dell'album: si tratta di una canzone abbastanza noiosa e ripetitiva. La voce dell'artista, tuttavia, è molto bella ed intrigante. Anche se si tratta di una ballata, i suoni sono molto confusionari, rovinando la canzone intera che secondo me, resa così, risulta essere veramente molto bruttina. Passiamo ad una traccia completamente diversa, “Mousou CHOP”. Caratterizzata da suoni elettronici, sarebbe molto strana per chiunque. La voce dell'artista è molto "robotizzata" e sgradevole da ascoltare. Pessima canzone, un esperimento malriuscito su come ideare una canzone electro-pop.
Concludendo, direi che quest'LP è un passo indietro rispetto al più interessante “LOVE PUNCH”, ma ci sono anche traccie che risaltano. Sicuramente questo è l'album meno riuscito dell'artista, a parte le belle ballate “Kingyo Hanabi” e “Daisuki dayo”. Le vendite si sono mantenute molto alte, anche se di poco inferiori a quello di debutto, che di sicuro ha meritato molto di più. Qualità complessiva delle tracce: 7.5 Musica: 7.5 Voce: 7 Copertina: 6 Copertina Limited Edition/First Press: 6
6.8
Media dei voti degli utenti: 7.5
Clicca qui per i voti dettagliati
![]() #01
Simo_chan
Voto: 7.5
mail
Secondo me l'album si perde un po' nell'ultima parte... Ma fino alla settima traccia è adorabile! *^*
2013-04-04 22:46:23
![]() |