tokyonoise.it

Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.

La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.

Visita la nuova versionetokyonoise.it oppure Continua a navigare il database storico
FeedRSS
Forum
Ayaka Ikio
recensioni
Coperdina di RE: ACID QUEEN - Ayaka Ikio
RE: ACID QUEEN
Mini-album pubblicato il 14 Gennaio 2009

Primo mini-album indie di Ayaka, è un disco J-techno, con notevoli influssi electropop e house. La promozione del disco si è basata esclusivamente sulla messa in onda del video di “Spin Me Round”.
808 click, nessun voto degli utenti
di zefis90
Pubblicata il 25 Ottobre 2009
Ayaka Ikio - RE: ACID QUEEN
Ayaka Ikio - RE: ACID QUEEN
Ayaka Ikio - RE: ACID QUEEN

Ultimamente, come già è stato fatto notare in molte occasioni dal nostro sito, il mondo dell'electropop sta assistendo ad  uno sviluppo e ad un'esplosione di consensi che non ha mai avuto in passato. Forse che il Giappone si stia appassionando sempre di più al genere, forse che anche il panorama mondiale dell'elettronica sta vivendo una nuova giovinezza, fatto sta che gli esponenti del genere si stanno moltiplicando a vista d'occhio. Ayaka Ikio rientra a pieno titolo in questa fertilissima categoria, distaccandosi però decisamente dalle strade intraprese da altre sue colleghe come SAWA e immi. Il suo stile potrebbe infatti essere definito, con un'aberrazione terminologica, come “urban electro”, visto che, partendo da un sostrato perentoriamente elettronico, lo fonde poi con elementi tratti dalla scena hip-hop più moderna e vivace. Il risultato? Un'efficacissima ricombinazione dei più disparati ambiti della techno music giapponese, che risulta con questa “semplice” operazione rinvigorita e rafforzata. Il debutto che fa Ayaka è veramente degno di nota, resta soltanto da vedere se anche i suoi lavori futuri saranno all'altezza.

Una breve introduzione, dal titolo “RE:”, palesa immediatamente quanto detto prima, ovvero che Ayaka cerca sin dal suo esordio di ritagliarsi una nicchia tutta sua, di inventarsi uno stile completamente diverso da quanto hanno già sperimentato le sue colleghe. Ecco che quindi termini come “reconstruction” e “rebirth” dichiarano manifestamente l'intento stilistico dell'artista, reso ancora più evidente dalle sonorità, massicce, dure, pesanti, decisamente poco eteree e soffuse come quelle di una SAWA, ma al contempo nemmeno così allegre e giocherellone come invece sarebbe tipico di Mitsuki Aira, rimandando più ad un ambiente urban che ad uno spensierato contesto electropop. Uno stile leggermente diverso, più groovy e molto più scandito dalle percussioni elettroniche, è quello che invece adotta il secondo pezzo del mini-album, attualmente anche il pezzo più noto di Ayaka, ossia “Spin Me Round”. E' un pezzo che non ti aspetteresti vista l'introduzione così particolare, caratterizzato da una semplicità di soluzioni che ha dello spiazzante. La realizzazione, tuttavia, non è così banale come potrebbe apparire ad un primo ascolto. Il pezzo è accattivante, molto ammaliante per gli estimatori di J-techno, che cattura sin dal primo istante e che non si risolve nell'ennesima canzonetta che ti passa di testa in un soffio. Musica di grande presa, decisamente meno improntata verso commistioni urban, che fa dell'alternanza armonica la ricetta del suo successo e la chiave di volta per comprendere la particolare ricetta musicale del brano. La stessa scia segue anche la traccia successiva “Mess Up My Body”, la quale presenta comunque peculiarità tutte proprie. Avvicinandosi sostanzialmente ai pezzi house di matrice europea, il brano decade leggermente in grinta e potenza, ma mantiene la sua autonomia all'interno dell'album per via della voce della cantante, profondamente trasformata dai sintetizzatori, che cavalca con sicurezza sopra la melodia del computer, tipica delle ultime elaborazioni di Ami Suzuki, incalzante, caotica, pura alchimia da discoteca. Al centro del disco è stata piazzata la strampalata ed irriverente “LoLLyPoP”, brano dal sound assai più accostabile dei precedenti all'intento stabilito dall'introduzione, carico come è di elementi dei più disparati stili. Sonorità techno mischiate a discorsi trip e a mixaggi della scena hip hop, il tutto a fungere da cornice per la voce di Ayaka, così diversa e straniante. A differenza di tutte le altre reclute dell'electropop, la Ikio non opta per cantare in un registro squillante e fastidiosamente elevato, bensì decide di utilizzare tonalità e scale a lei più consone, riuscendo per questo ammirabile. Nel caso di suddetto brano, la sua voce è il lato fondamentale del brano perché cambia stile da un momento all'altro, passando dal cantato vero e proprio ad un rap di notevole fattura, ricombinandolo alquanto bene nel tessuto della musica. Sicuramente il pezzo più particolare e ironico dell'album. A seguire “Pain Killer”, un'altra traccia che si apre in maniera magistrale. Techno narcotica, pura esplosione elettronica, che poi cede il passo ad una disco-music di grandissimo effetto ed impatto. Se nel precedente brano era la voce a provocare suggestioni, in questo pezzo è la musica che fa sognare, dotata come è di una magia e di un incanto tutti propri (interessante l'effetto trascinato a metà brano, che lo divide in due parti perfettamente simmetriche). Sesto pezzo e ultimo originale del disco è “Spiral Storage”, anch'esso piuttosto particolare e strano. Se non colpisce nell'immediato come tutte le altre canzoni presenti nel mini-album, perché non offre una vena innovativa totalmente diversa, tuttavia l'atmosfera progressive dei beat dimostra di essere all'altezza, mettendo ancor più in risalto il modo con cui Ayaka riesce a destreggiarsi abilmente nei vari ambiti dell'elettronica, formando un carosello di opzioni ideale. L'ascolto si conclude con “Spin Me Round (cargo REMIX)", un mixaggio ben fatto e ben arrangiato della seconda traccia, pur trattandosi dell'ennesimo riempitivo per fare numero. L'armonia del remix perde il caos che caratterizza la versione originale, ma nel contempo ne acquista in ordine, melodia e pulizia, chiudendo in maniera felice un sorprendente e piacevole mini-album.

Ayaka Ikio è riuscita letteralmente a stupirmi. Chiariamoci, per me non sarà mai al livello di una MEG, fatto sta che lo spazio musicale che si è conquistata abbonda di spunti ed è ricco di innovazioni, resta da vedere in che modo saprà emozionarci coi suoi prossimi lavori.

Qualità complessiva delle tracce: 8
Musica: 8
Voce: 8
Copertina: 9
Qualità Promo Picture: 8
8.2
Nessuna opinione sul disco ''RE: ACID QUEEN''. Aggiungine Una!
Artisti Simili
marino
Pop
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
immi
Pop
Vai alla Scheda
26⁄03⁄2013
Ultima News
Mamma di una bimba
MEG
Pop
Vai alla Scheda
23⁄02⁄2017
Ultima News
E' nato la prima figlia
Vai alla Scheda
10⁄09⁄2015
Ultima News
Il ritorno con un singolo digitale
SAWA
Pop
Vai alla Scheda
30⁄12⁄2016
Ultima News
Nuovo mini-album: ''Ijippari Mermaid''
Saoriiiii
Pop
Vai alla Scheda
29⁄03⁄2017
Ultima News
Nuova canzone prodotta da SAWA
Vai alla Scheda
06⁄12⁄2011
Ultima News
Tutto sul nuovo best
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
Vai alla Scheda
06⁄08⁄2012
Ultima News
Ecco il repackage
amU
Pop
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
mini
Pop
Vai alla Scheda
31⁄10⁄2013
Ultima News
Nuova musica in arrivo?
AMWE
Pop
Vai alla Scheda
21⁄09⁄2010
Ultima News
Arriverà in europa
Vai alla Scheda
01⁄06⁄2014
Ultima News
Nuova canzone: ''Future''
Vai alla Scheda
19⁄03⁄2017
Ultima News
Tutti i dettagli sulle nuove uscite
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
Yun*chi
Pop
Vai alla Scheda
25⁄07⁄2017
Ultima News
Cover per 'Canvas*'
FEMM
Pop
Vai alla Scheda
24⁄12⁄2015
Ultima News
Tanti remix nel primo mini-album
Vai alla Scheda
13⁄11⁄2016
Ultima News
12 tracce in ''here and there''
Home | News | Articoli | Recensioni | Uscite Del Mese | Classifiche | Cerca | Links | Redazione
Lista Artisti | Cerca | Statistiche | Random | J-MusicStore
Forum | Chat | Newsletter | GuestBook | RSS | Collabora
©2023 TOKYONOISE - Tutti i diritti riservati. Le immagini presenti in questo sito sono utilizzate solo per fini d'intrattenimento
e restano di proprietà dei rispettivi detentori dei diritti. Sito ottimizzato per Mozilla Firefox.




La pagina è stata generata in 0.6 secondi.