Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.
La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.
Ayumi Hamasaki
recensioni
di Christi
Pubblicata il 01 Settembre 2007
''MY STORY'' è uno dei grandi nomi della carriera di Ayumi Hamasaki, assieme ad ''I am...'' e ''RAINBOW''. Le 17 canzoni protagoniste di questo album, il sesto per l'esattezza, attingono all'esperienza che la cantante è riuscita a guadagnarsi in questi anni.
Iniziamo l'ascolto con una intro più lunga del solito, che raggiunge i 2 minuti e 43. ''Catcher In The Light'' ha le influenze rock tipiche di Ayumi, che si potevano trovare in ''SURREAL'' ed in ''evolution'', ma sentiamo qua e là degli strumenti esterni che portano colore e luce alla breve traccia, che risulta molto piacevole ed innovativa. Il rock serviva ad introdurre la bella ''About You'', che è sicuramente una delle canzoni meglio riuscite della cantante. La sua voce e le chitarre in sottofondo infatti riescono ad unirsi alla perfezione ed a non contrastarsi a vinceda; il ritornello è un'esplosione di energia, molto facile da seguire. Chi non ricorda poi l'affascinante ''GAME'', uscita come doppia a-side con ''INSPIRE''. La melodia iniziale risulta molto simile a quelle della ''RAINBOW'' era, ma dopo qualche secondo di nuovo veniamo catapultati nel rock energetico di Ayumi. Le strofe appaiono leggermente mixate, ma il tutto è dedito a lasciar spazio ad un ritornello malinconico e determinato allo stesso tempo. Torniamo al pop con la quarta traccia: ''my name's WOMEN''. Le strofe donano una particolarità unica a questa canzone, che può in qualche modo ricordare ''STEP you''. Facciamo un breve stacco con l'interlude ''WONDERLAND'', dove sentiamo note tipiche delle giostre che sfumano in un'atmosfera grigia e tetra che darà poi largo a ''Liar''. Con questa, torniamo di nuovo al rock costante di ''MY STORY'', che si alterna a momenti frenetici e momenti invece di quiete. La voce di Ayumi ricorda molto quella di inizio carriera, che sembra maturare durante il ritornello. Perdiamo velocità ed andiamo alle ballate di medio tempo con ''HOPE or PAIN''. Veniamo catturati più dalla melodia che dalla voce della cantante, che si uniscono in equal modo al ritornello. La traccia si stacca leggermente da quelle precedenti, prendendo una piega più particolare. Le note di sfondo di ogni canzone di ''MY STORY'' sembrano essere diverse e studiate con molta cura, e lo si può capire molto bene grazie a ''HAPPY ENDING'', ballata di medio tempo più dolce della precedente. A staccarsi dalle tracce in cui Ayumi sembrava calpestare le sue orme, arriviamo a ''Moments'', considerata ancora oggi come una delle migliori canzoni del repertorio della Regina del J-Pop. Anche se pop e meno freneticha delle tracce iniziali, ''Moments'' dona un senso di pace e di freschezza allo stesso tempo, e il fatto che sia abbastanza orecchiabile permette all'ascoltatore di canticchiare il motivetto dopo qualche ascolto. Proseguiamo incontrando ''walking proud'', che sembra un misto di ''HOPE or PAIN'' e di ''RAINBOW''. Il tema scelto appare dolce e triste, grazie alla voce di Ayumi che sembra trovarsi a suo agio. L'undicesima traccia è l'ultimo singolo uscito prima di quest'album: ''CAROLS'', che, se vogliamo, è la prima ed effettiva ballata che incontriamo. Ad un ascolto attento, le strofe influenzeranno molto le future ''HEAVEN'' e ''JEWEL'' mentre al ritornello sentiamo di nuovo qualche influenza rock. ''Kaleidoscope'' sarebbe stata perfetta nei precedenti album, ed anche come traccia intera. Purtroppo le note curiose e malinconiche di quest'interlude si fermano al minuto e 46 per sfociare in ''INSPIRE'', altra traccia rock uscita assieme a ''GAME'' come singolo. Le strofe sono molto diverse dalle tracce precedente, e la musica sembra prendere maggior spazio. L'orecchiabilità ci porta a cogliere immediatamente quale sarà il seguito della traccia, che ci dona un ritornello focoso ed energetico. Un altro ritmo battuto lo detiene ''HONEY'', che unisce pop, rock e suoni mix. La voce di Ayumi appare ancora molto simile ai primi anni di carriera, ed in qualche modo infantile. Ci avviamo verso la conclusione di questo fenomenale album con ''Replace'', una canzone pop innovativa e fresca, che ricorda molto le vacanze e l'estate. Andiamo infine a ''winding road'', la cui melodia è semplicemente fantastica. Si perde un po' di originalità con il tema affrontato da Ayumi, che si riprende poi al ponte prima del ritornello. L'ultima traccia è ''Humming 7/4'', e concludiamo di nuovo con un rock, forte, e con una voce adulta e matura. Il ritornello appare molto più allegro e molto bello per un live. La versione CD+DVD di ''MY STORY'' contiene tutti i PVs dei singoli dediti a promuovere la realizzazione. Le covers disponibili sono sempre innovative ed uniche, e di nuovo, l'artista non ci delude. Qualità complessiva delle tracce: 8.5 Musica: 10 Voce: 8.5 Copertina: 9.5 Contenuti DVD: 8.5
9
Media dei voti degli utenti: 8.42
Clicca qui per i voti dettagliati
![]() #02
nyayu
Voto: 10
http
mail
MY STORY è l'opera più completa e matura di Ayumi. Attraverso diciassette tracce ci racconta appunto una storia, un po' sua ed un po' di altri. Ho sempre considerato Ayumi decisamente diversa dalla maggiorparte delle altre cantanti pop, perchè fa da specchio per alcuni aspetti della società senza essere troppo polemica o superficiale. Un esempio è my name's WOMEN, che pur considerandola musicalmente un pochino blanda ha un testo improntato verso le donne e la loro forza in modo molto più pungente rispetto a Real Me (altra canzone femminista, contenuta nel suo quarto album RAINBOW). Per il resto MY STORY è un album molto personale, in cui Ayumi ci racconta il suo modo di affrontare la vita. Sempre con forza, nonostante le avversità. Ma anche raccontandoci l'amore alternando il suo aspetto più amaro e triste a quello più dolce e zuccherino. A rendere ancora più evidente l'idea di personale è la copertina, in cui Ayumi si mostra in sottoveste che pur potendo sembrare provocante non ha nulla di volgare. Anche il booklet ripercorre la vita di Ayumi nei suoi momenti più leziosi, come il bagno o una festa fino a quelli della sua carriera dove canta. Apparentemente sembrano immagini di una idol qualunque, ma è solo la superficie di un qualcosa di più profondo. Anche musicalmente MY STORY segna la maturità della cantante, lasciando più spazio alla sua vena pop-rock fatta di arrangiamenti studiati e intensi. Complessivamente è un ottimo album, che entra immediatamente e di diritto nei 'capolavori di Ayumi Hamasaki'.
2010-03-30 18:03:26
#03
Kumimoto
Voto: 6
http
mail
album con sonorità abbastanza fiacche e strane per i miei gusti8...
L'unica che amo è che è diventata la mia traccia preferita e moments non sono proprio riuscita a togliermela dalla testa.. ma siamo per me ancora li sulla sufficenza... questioni du gusti!
2010-08-01 20:02:33
#04
Yuichi
Voto: 8
mail
In quest'album ci sono sia canzoni che adoro, sia canzoni che nn mi hanno colpito molto... una perla è assolutamente My Name's Women!
2011-04-13 21:08:09
#05
just the way u are
Voto: 10
Adoro questo disco! Tutte le traccie contenute meritano di essere ascoltate e riascoltate, uno dei capolavori della nostra ayu-chan! Le ballate come CAROLS, HOPE or PAIN, Moments e HAPPY ENDING sono le mie preferite in questo genere! Dopo il successo di ourselvers, ayu ritorna con nouvi pezzi rock-pop che amo come vengono mixate! L'unica canzone che non mi ha dato una grande impressione e' Humming 74.
2011-05-29 20:32:20
#06
Frency
Voto: 9.5
http
mail
"MY STORY" è sicuramente uno dei migliori album di Ayumi.
"Moments" è la regina indiscussa di questo CD, un brano che non si può non amare per la sua dolcezza. E' difficile fare un elenco delle canzoni che vale la pena di ascoltare, ma alcuni dei titoli assolutamente da citare sono: "my name's WOMEN", "GAME", "walking proud" e "CAROLS"; la prima soddisfa i fan del pop, la seconda ha sonorità più forti, mentre le ultime sono due splendide ballate in stile Hamasaki.
2016-08-18 13:59:48
![]() |