tokyonoise.it

Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.

La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.

Visita la nuova versionetokyonoise.it oppure Continua a navigare il database storico
FeedRSS
Forum
BoA
recensioni
Coperdina di HURRICANE VENUS - BoA
HURRICANE VENUS
Album pubblicato il 02 Agosto 2010

Il disco contiene prevalentemente traccie R&B/dance forti e ritmate, anche se non mancano le dolci e melense ballate e le tracce pop più spensierate e semplici. Qualche giorno prima dell'uscita nei negozi del disco, BoA ha rilasciato il video musicale della traccia GAME, pubblicata anche come singolo digitale assieme a Yeop Saram.
1985 click, 6 voti degli utenti
di Bobby Drake
Pubblicata il 31 Agosto 2010
Riproposta ed aggiornata il 27 Dicembre 2011
BoA - HURRICANE VENUS
BoA - HURRICANE VENUS
BoA - HURRICANE VENUS
Ad essere sincero quando è uscito questo HURRICANE VENUS ero un po’ spaventato all’idea di sentirlo. Dopo la delusione del suo ultimo singolo giapponese, WOO WEEKEND, pensavo che questo sesto album coreano mi avrebbe totalmente basito. Così però non è stato. Per me, che sono un amante della BoA ritmata, R&B, energica e vitale, questo nuovo disco coreano mi ha semplicemente colpito. Le tracce sono ben divise tra quelle più R&B a quelle più dolci e pop anche se le poche ballate comprese all’interno di questo album sono scontate e noiose. L’influenza americana e dell’ultimo disco giapponese si fanno sentire parecchio nei vari pezzi contenuti in questo sesto lavoro ma anche un rimando a certi pezzi di Girls on Top si può notare ascoltando le melodie delle canzoni. L’unica pecca che ha avuto questa uscita è la poca promozione che è stata fatta per la sua pubblicazione, infatti è uscito soltanto un singolo digitale qualche giorno prima della messa in vendita dei negozi del lavoro definitivo.

Ad aprire il disco ci pensa GAME, canzone uscita in digitale tre giorni prima del disco. Il pezzo è una ritmata traccia R&B dalla forte influenza dance/electropop che tanto va di moda quest’anno in Asia. Ad un primo ascolto il pezzo non piacerà di sicuro, dato il suo ritmo un po’ traballante e la sua melodia non troppo orecchiabile, ma se andate oltre tutto questo, apprezzerete sicuramente questa GAME per la sua forza a per la sua energia. Un ottimo brano di apertura e di promozione per questo sesto lavoro coreano. Hurricane Venus, brano che da il titolo al disco, è il proseguimento più duro, R&B, electropop e dance del pezzo di apertura. Qui possiamo sentire in modo piuttosto evidente quanto il debutto americano della cantante abbia influenzato il suo stile e i suoni utilizzati nei pezzi più forti e ritmati di questo disco. La base musicale è creata con suoni grezzi, densi, cupi che donano una vena urban a questo pezzo che è un’esplosione di toni e vibrazioni. La voce di BoA qui si fa seducente, carismatica e dona a questa seconda traccia ancora più charme e potenza. Sempre sulla stessa scia di questi primi due pezzi si pone DANGEROUS: un R&B mischiato con la dance. Qui i suoni utilizzati si pongono più sul piano dell’electropop e della dance mentre il ritmo è tipico dell’R&B più frizzante e veloce già sperimentato da BoA con il suo omonimo album americano. A mio avviso è proprio questo tipo di canzoni che si addicono allo stile della cantante per la sua voce e per l’immagine che essa da quanto le interpreta: una ragazza dura che non ha paura di nulla. Cadendo invece nel campo della ballata, la nostra Kwon ci propone Yeop Saram, uscita anch’essa in digitale qualche giorno prima dell’album. Una ballata più noiosa, lenta, insensata e senza spessore di questa non sono ancora riuscito a trovarla nella sua discografia ma, come si dice, “mai dire mai”. Non voglio dilungarmi sul perché questa canzone è inutile e noiosa, ma vi dico solo che la sua base musicale sembra essere stata composta in due secondi da uno che di musica non ne capisce assolutamente nulla, e ho detto tutto dire. Molto più interessante è invece M.E.P (My Electronic Piano) una traccia pop spensierata, leggera, intrigante e giovanile. Come stile si collaga tantissimo ai primi lavori dell’artista, però se si ascolta meglio il ritmo e la base musicale si può comprendere la grande influenza che hanno avuto le ultime sperimentazioni musicale fatte dalla cantante. La base è infatti un misto di pop e di lieve R&B che funziona alla perfezione poiché non fa cadere il pezzo nella banalità del pop ma nemmeno nella durezza dell’R&B. Sicuramente tutti gli amanti della BoA ragazza semplice e “acqua e sapone” adoreranno questo pezzo. Per tornare ai pezzi “clubbing” ecco che ci viene proposto LET ME in cui la nostra giovane artista ci propone delle strofe veloci, incalzanti e folgoranti nelle quali sembra quasi che voglia fare la rap. Anche qui l’R&B e la dance sono al centro di tutto, ma principalmente è questa BoA pseudo-rap che tanto colpisce per la sua vitalità ed esuberanza. Hanbyeoi è un’altra ballata sulla stessa linea di Yeop Saram e, anch’essa, è di una noia mortale. Il ritmo è scontato, la base insignificante, la melanconia non si riesce a percepire insomma, un vero buco nell’acqua. Ultima traccia forte e dinamica è ADRENALINE un bel mix di R&B, pop e dance. Molto simile ai pezzi precedenti, questo brano riesce però a distaccarsi dalla massa grazie al suo ritornello esplosivo, intenso, improvviso e “chiassoso”. Se questo pezzo non fosse in coreano, andrebbe sicuramente a completare la tracklist del disco di debutto americano della cantante proprio perché il ritmo, i suoni, la base e la melodia si ricollegano tantissimo alle tracce incluse in quel disco. ADRENALINE è sicuramente uno dei pezzi meglio riusciti e più interessanti all’interno di questo sesto album coreano. Haru Haru è una canzone di tutt’altra specie essendo una canzone pop leggera ma dalla vena melanconica. Qui il pianoforte predomina la scena assieme ad una base fatta di battiti di mani e di suoni densi e cupi caratteristici dell’R&B. Definirla semplicemente come una traccia pop è un po’ limitativa per questa Haru Haru che, come genere, si collega moltissimo alla precedente M.E.P (My Electronic Piano) e, quindi, vi ripeto che se amate la BoA degli inizi questo pezzo semplicemente vi incanterà per la sua semplicità che, nello stesso tempo, può essere vista come molto intensa e calcolata. La terza ballata contenuta in questo disco è questa Don't Know What To Say tutta suonata interamente al pianoforte. Nel complesso non si può dire che è una traccia originale però, rispetto ai precedenti due tentativi, questo brano riesce a trasmettere sensazioni diverse tra loro e la voce di BoA si fa intensa e piena di sentimento. Come sapete io non sono un amante di questo genere di brani, però devo ammettere che questa Don't Know What To Say mi ha colpito in maniera molto positiva poiché, finalmente, non è un’altra noiosa e banale ballata monotona e senza un senso. A chiudere il disco ci pensa Romance, l’ultima ballata del disco che si pone a metà tra il pop e il jazz. Questa sperimentazione jazz/blues di BoA suona davvero strana e nuova, però come tantivo è riuscito piuttosto bene anche se, nel complesso, il pezzo stanca dopo un solo ascolto per la sua troppa lentezza. In ogni caso, un punto a favore per la nostra ragazza che ha voluto ampliare i suoni orizzonti musicali.

Ci saranno sicuramente opinioni piuttosto discordanti su questo album, chi lo amerà alla follia e chi invece non lo avrà apprezzato per nulla. Come ogni disco che BoA ha creato ultimamente, i pareri non potranno che essere in disaccordo tra loro, soprattutto perché lo stile della cantante sta cambiando sempre di più e le sue sperimentazioni si stanno facendo sempre più spesso volte all’R&B più duro e sfrenato. Obbiettivamente questo disco funziona alla perfezione, grazie al giusto mix di brani veloci, ballate e pezzi più pop che fanno in modo che ogni fan della cantante possa apprezzare almeno una traccia delle undici che ci ha proposto. A mio avviso questo è un ottimo disco, ben strutturato, ben riuscito, elettrizzante ed esplosivo e spero che anche i prossimi lavori della cantante possano proseguire su questa via in continua evoluzione
Qualità complessiva delle tracce: 9
Musica: 8.5
Voce: 8.5
Copertina: 8
Qualità Promo Picture: 9.5
8.7
Media dei voti degli utenti: 6.75
Clicca qui per i voti dettagliati
Opinioni sul disco ''HURRICANE VENUS''
#01
aLz
Voto: 7.5
non ho trovato nè questo album bello, ma nemmeno brutto. Una via di mezzo. Adoro le canzoni come Hurricane Venus, DANGEROUS, Let ME e Adrenaline. Le altre traccie le ho trovate un po' fiappe e piatte, non mi hanno emozionato.
2010-08-31 11:13:56
 
#02
Hoshi Hyuuma
Voto: 6.5
http
Scusa Bobby, ma prima di scrivere "vi dico solo che la sua base musicale sembra essere stata composta in due secondi da uno che di musica non ne capisce assolutamente nulla" ti dovresti documentare! Qui si parla di Kim Dong Ryul, un grande artista, musicista, compositore e cantante che di musica ne capisce e come! Che poi Yeop Saram non sia un capolavoro è un'altra questione (non piace neanche a me).
2010-08-31 22:09:33
 
#03
Bobby Drake
Voto: 6
Se leggi bene c'è scritto "sembra" e non invece un "è", quindi per favore non partiamo subito ad accusare per favore e a sparare a zero sullo staff grazie.
2010-08-31 22:12:15
 
#04
kuminoto
Voto: 6
http
mail
di questo album mi ha particolarmente colpito hurricane venus e games le altre traccie sono carine ma non sono riuscite a entrarmi in testa .... devo dire che le ballate definite "noise" non è proprio il termine adatto forse ripetitive e un pò scontate ma non mi sembrano tutta questa schifezza... insomma questo non sarà uno dei miei album preferiti di boa ma ci sono alcune canzoni che vale la pena ascoltare tranne DANGEROUS che l'ho trovata abbastanza piatta e banale insieme alla magior parte delle ballate
2010-09-21 15:57:49
 
#05
Yuichi
Voto: 6.5
mail
L'unica traccia che mi ha colpito è Hurricane Venus, le altre sono carine, ma nulla di che... si che solitamente gli album in Koreano nn mi colpiscono mai più di tanto
2011-04-13 20:34:16
 
#06
mari
Voto: 8
mail
Bell'album da parte di BoA, secondo me funziona ed è molto piacevole da ascoltare, il punto forte sono certamente i pezzi più movimentati e potenti, le ballate sono d'accordo sul fatto che non funzionino tutte ma le trovo abbastanza leggere e passabili a parte Hanbyeoi che secondo me, nonostante la ripetitività che ad un primo ascolto non pesa poi cosî tanto, è molto delicata e toccante e il finale è molto bello quando si unisce alla cantante la voce maschile, tra i pezzi più trascinanti mi sono piaciuti Hurricane Venus, DANGEROUS, LET ME (che ho notato che presenta un pò di punti di contatto con GAME nel ritmo), la mia preferita è M.E.P. (My Electronic Piano), perchè è il pop che più mi piace sentire da BoA, il ritornello è orecchiabile, intenso e dolce...per quanto riguarda Romance, basti dire che adoro il genere e dico tutto XD
2011-05-16 23:20:48
 
Aggiungi Un'Opinione
Artisti Simili
Vai alla Scheda
23⁄06⁄2017
Ultima News
Nuovo singolo a luglio
MEILIN
Pop
Vai alla Scheda
14⁄02⁄2010
Ultima News
Secondo singolo coreano: 'INNOCENT'
Kumi Koda
Pop
Vai alla Scheda
12⁄07⁄2017
Ultima News
Tre nuovi singolo annunciati: ''LIT''
Vai alla Scheda
02⁄04⁄2009
Ultima News
Il ritorno: tracklist e cover del nuovo singolo
Vai alla Scheda
07⁄08⁄2017
Ultima News
Ecco il nuovo album
KARA
Pop
Vai alla Scheda
28⁄11⁄2015
Ultima News
Nuovo DVD pronto
Nao’ymt
Urban
Vai alla Scheda
19⁄12⁄2014
Ultima News
Due dischi per ''Yamato Naoaki 2014''
Vai alla Scheda
01⁄05⁄2017
Ultima News
Nuovo singolo: ''Just You and I''
Vai alla Scheda
10⁄02⁄2017
Ultima News
'Faces' a metà mese
Nicole
Pop
Vai alla Scheda
26⁄03⁄2016
Ultima News
''bliss'' è il primo album giapponese
Home | News | Articoli | Recensioni | Uscite Del Mese | Classifiche | Cerca | Links | Redazione
Lista Artisti | Cerca | Statistiche | Random | J-MusicStore
Forum | Chat | Newsletter | GuestBook | RSS | Collabora
©2023 TOKYONOISE - Tutti i diritti riservati. Le immagini presenti in questo sito sono utilizzate solo per fini d'intrattenimento
e restano di proprietà dei rispettivi detentori dei diritti. Sito ottimizzato per Mozilla Firefox.




La pagina è stata generata in 0.24 secondi.