Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.
La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.
BoA
recensioni
di Bobby Drake
Pubblicata il 11 Febbraio 2010
E’ giusto dire che lo stile di BoA è cambiato, dopo la sperimentazione R&B con il disco americano BoA (parentesi musicale da molti disprezzata poiché troppo commerciale ma da me altamente apprezzata per il distacco totale con lo stile pop dolce e rilassato che tanto caratterizzava la carriera giapponese) questo IDENTITY si può piazzare come una via di mezzo tra l’album americano e l’ancora molto pop THE FACE. Il disco presenta purtroppo poche tracce, 11 togliendo i due interludi di pochi secondi, che però riescono subito a colpire nel segno grazie alla loro musicalità e al loro stile. Un punto a sfavore del tutto è stato di sicuro l’aver escluso il brano IZM, trovato nel singolo BUMP BUMP!, a scapito della b-side THE END Soshite and…, trovata da me poco apprezzata e quasi insensata poiché la collaborazione con VERBAL è di sicuro di un livello superiore rispetto a questa ballata pop. In ogni caso, andiamo ora ad analizzare tutti i 13 brani presenti in questo disco prima di dare giudizi affrettati a questo primo disco interamente prodotto da BoA stessa.
Ad aprire il disco ci pensa This Is Who I Am un brano che, già dal nome, ci fa capire che la cantante abbia voluto abbia voluto inserire per sottolineare il suo nuovo lavoro come produttrice del disco. Il pezzo piuttosto breve, nemmeno due minuti, e dalla musica piuttosto leggera e rilassata si può capire che la traccia sia proprio stata inserita solo come apertura del disco. La base musicale è un mix di strumenti ad arco e una batteria e sembra essere suonato all’apertura di uno spettacolo di teatro, la sensazione trasmessa è infatti quella e penso sia stata voluta dalla stessa artista. Vi ricordate AGGRESSIVE, brano incluso nel precedente disco THE FACE? Beh, EASY è un pezzo alquanto simile. Duro, energico e accattivante, il pezzo risenta molto della sperimentazione R&B americana poiché ha una base urban cupa e piuttosto affascinante. La voce di BoA si fa aggressiva, cattiva, graffiante e molto sensuale poiché riesce a tenere il passo con i suoni urban, a volte mixati con qualcosa di electropop, riuscendo così a creare un mix micidiale di energia e velocità. Quando VERBAL ci mette lo zampino, state certi che un qualunque brano si può trasformare in qualcosa di incredibilmente divertente e ritmato. Così è stato con BUMP BUMP!, un pezzo in collaborazione con VERBAL che non si risparmia in suoni, ritmo e vivacità. La base musicale è tipicamente urban ma qua è là sono inseriti degli strumenti a fiato come la tromba che danno al tutto anche una vena jazz in cui la nostra giovane artista riesce a districarsi con disinvoltura e molta grazia. Il ritmo è veloce, incalzante e semplicemente travolgente poiché non lascia un attimo di respiro a chi ascolta che si vede teletrasportato in un mondo di suoni, di colori e di vivacità. Se è l’allegria e l’R&B che cercate, questo pezzo è fatto apposta per voi (e per me!). Dato che l’electropop è lo stile che sta predominando le classifica in Giappone, anche BoA si è voluta cimentare in questo genere musicale creando il brano LAZER che riesce a mischiare una base urban molto forte con suoni electropop cristallini e futuristici. Il pezzo sembra quasi essere un remix di Yasutaka Nakata di un brano R&B, ma è stata la genialità della ragazza a creare questa traccia accattivante, graffiante e piena di vitalità. La base musicale è cupa e piuttosto dura durante le strofe, ma nel ritornello abbiamo l’arrivo di suoni più electro che sembrano quasi essere venuti fuori da un videogioco Nintendo degli anni ’90. Anche qui si sente parecchio l’influenza dell’esperienza americana poiché in certi pezzi BoA si crede quasi la padrona di un club e con questo pezzo di sicuro potrebbe benissimo esserla. Se fino ad ora i pezzi vi sono piaciuti e vi piacciono le contaminazioni pseudo-elettroniche, LAZER vi entusiasmerà sicuramente. A seguire troviamo interlude #1 un pezzo di pochissimi secondi in cui sentiamo dei passi di scarpe con il tacco a spillo che camminano. Il breve interludio serve per introdurre is this love una dolce canzoncina pop dalle poche pretese e semplice. Il ritmo e la base musicale ricordano pezzi sentiti in OUTGROW e in LOVE & HONESTY e molto probabilmente il pezzo è un tributo con questa fase della carriera dell’artista da cui si è nettamente distaccata nei 4 brani precedenti. is this love non introduce nulla di nuovo ma è piuttosto piacevole come brano poiché è rilassante e molto pacato. Prima “ballata” del disco è Mamoritai ~White Wishes~ un pezzo che ricorda moltissimo il brano Eien. Questa traccia non possiamo definirla propriamente una ballata poiché ha un ritmo piuttosto intrigante e travolgente, ma come stile e atmosfera lo possiamo ricondurlo sotto lo “stereotipo” di ballata. Le strofe hanno un ritmo non troppo veloce poiché servono per introdurre il ritornello che è un exploit di suoni e di armonia che colpisce subito nel segno. Questo pezzo è puramente pop e non abbiamo alcuna influenza R&B o urban ma comunque si distacca nettamente dal precedente brano poiché ha un ritmo più curato e nell’insieme è un pezzo più impegnativo e sofisticato. Nell’interlude #2 sentiamo invece il suono di una macchina fotografica che scatta due foto per poi cominciare ad ascoltare Neko Love che sembra quasi essere il seguito di Look Who's Talking anche se molto più calmo e pop. Il ritornello del brano è rapido, scattante e incalzante ed è una fusione geniale di pop con un R&B piuttosto semplice e dalle poche pretese. Neko Love è di sicuro un brano divertente, allegro e per tutti quelli che amano la BoA pop ma dalla lieve influenza R&B (per farvi capire meglio se vi è piaciuta make a secret e brano simili, questo pezzo è fatto per voi). THE END Soshite and... (album ver.) è invece la prima e vera ballata del disco che, però, somiglia troppo a Mamoritai ~White Wishes~ poiché ha la stessa impronta anche se con un ritmo molto più lento e poco appassionante. L’ho trovata una scelta piuttosto infelice quella di inserire questo pezzo nel disco poiché la versione originale non mi aveva fatto impazzire però, per fortuna, questa nuova versione dell’album ha una marcia in più anche se rimane comunque un pezzo discutibile e piuttosto anonimo. Seconda collaborazione del disco è Possibility con Daichi Miura; appena ho sentito che i due artisti avrebbero collaborato mi sono subito immaginato un brano R&B veloce, energico, travolgente e vitale. Così però non è stato poiché le mie aspettative sono state superate da un pezzo che è una bellissima e toccante ballata R&B piena di pathos e di ritmo. La base musicale è creata con suoni R&B mischiati ad elementi folk orientali che si uniscono ad un ritmo lento ma sempre piuttosto energico. Le voci dei due artisti sono toccanti, piene di sentimento e si adattano perfettamente con la base musicale che risulta essere quasi minimal in alcuni pezzi. Ad un primo ascolto di sicuro questo brano non vi piacerà ma se lo ascoltate con attenzione due o tre volte rimarrete di sicuro affascinati da questo spettacolare brano, che amiate o no le ballate questo pezzo non potrà non piacervi. fallin’ è una sperimentazione dance che la cantante ha voluto fare per sfociare in altri generi in questo disco fatto di sperimentazioni varie. Il pezzo sembra essere stato creato da DAISHI DANCE e ricorda molti suoi remix poiché la base musicale è minimal, elettronica e la voce si erge sopra il tutto con forza e spavalderia. Il ritmo è però piuttosto calmo, tranquillo ed è grazie anche a questo che il pezzo si ascolta con semplicità e rilassatezza. A chiudere il tutto ci pensa my all che è la seconda vera ballata del disco; lenta, melanconica, un po’ pesante e, per certi versi, piuttosto banale, my all è una chiusura di disco un po’ deludente poiché è troppo simile a pezzi come be with you. o Our Love ~To My Parents~. Se vi piacce questo genere di canzoni il pezzo è ok, ma se non siete degli amanti delle ballate e delle canzoni troppo melanconiche il pezzo non vi terrà di sicuro attaccati al vostro Ipod ma vi farà piuttosto cambiare canzone.
Nel DVD contenuto nella versione CD+DVD troviamo il divertentissimo video di BUMP BUMP! in cui possiamo ammirare BoA con un nuovo taglio di capelli e impegnata ad eseguire coreografie di ballo con quelli che sembrano essere dei mostri (da notare è il buffissimo cappello di VERBAL). A seguire vi è il video di Mamoritai ~White Wishes~ che è meno interessante del precedente poiché non vi è alcuna coreografia ma solo la nostra cantante intenta ad intonare il pezzo su una sedia. Manca qui il video di Possibility, uscito per promuovere il disco, che, seppur piuttosto semplice, va visto per poter apprezzare ancora di più questo brano. Infine abbiamo il video BoA Release Party 2009 "BEST&USA" ~Thank You For Your Support!!~ Live at Studio Coast April 6th 2009 in cui vediamo la nostra bella cantante dal vivo che interpreta alcuni dei suoi pezzi migliori come UNIVERSE, Eien e EAT YOU UP.
Questo disco non sarà di sicuro apprezzato da tutti i fan dell’artista poiché la vede alle prese con vari generi musicali: R&B, pop, hip-hop, dance, electropop e anche un po’ di jazz. Come vi ho già detto in questo disco non aspettatevi di trovare la BoA sdolcinata e disimpegnata dei primi album poiché la ragazza è cambiata ed è diventata più matura. Obbiettivamente l’album è un prodotto confezionato molto bene poiché presenta molti stili musicali spesso snobbati dall’artista e mostra una nuova faccia dell’artista che spero vivamente di trovare anche nei prossimi album. Dopo il bellissimo THE FACE, IDENTITY riesce a confermare nuovamente il talento di BoA ed è riuscito a farmi ricordare come mai continuo ad ascoltare e ad apprezzare questa artista. Speriamo solo che le tracce del prossimo album aumentino e ritornino ad essere 15 o 16, ma non lamentiamoci perchè questo disco ne avrà solo 13, ma sono 13 tracce di qualità.
Qualità complessiva delle tracce: 9.5 Musica: 8.5 Voce: 8.5 Copertina: 9 Copertina Limited Edition/First Press: 9 Qualità Promo Picture: 9.5 Contenuti DVD: 9.5
9.07
Media dei voti degli utenti: 7.19
Clicca qui per i voti dettagliati
![]() #01
zefis90
Voto: 5.5
Capisco il tuo entusiasmo e la tua passione per questa cantante, Bobby, ma io questo voto proprio non lo condivido!! ^^Per carità, per la prima volta alcuni brani riescono a colpirmi e anche a farmi smuovere un pochino, ma per il resto i livelli sono bassini.... La sua voce è costantemente fastidiosa, si innesta su un registro nel quale dà soltanto il peggio di sè. Le due interlude, vista la durata, poteva risparmiarsele, e metterci magari due brani nuovi. Non è riuscito a colpirmi come mi aspettavo, per essere il su disco autoprodotto di impegno a mio avviso ne ha messo meno del previsto, ma ovvio che le opinioni possano divergere!! XD
P.S. Ottima recensione, quando ti esprimi nei confronti dei tuoi artisti preferiti, Bobby, tiri fuori veramente il meglio di te stesso!!
2010-02-11 23:57:50
#03
jack21
Voto: 9.5
http
mail
Recensione molto bella!
io invece condivido il tutto, dopo l'esperienza americana BoA è cambita ma secondo me è un cambiamento positivo. concordo cn zefis90:i due interludi potevano essere risparmiati ma nn sono niente male e le canzoni le trovo molto interessanti... avevo molti dubbi su neko love e alal fine è una delle tracce che preferisco e possibility è magnfica *.*
2010-02-12 08:24:20
#04
Anonimo
Voto: 10
http
mail
trovo questo disco mooolto interessante e le tracce sn molto buone =) complimenti a BoA che nn mi delude mai, è vero poteva impegnarsi di + soprattutto per gli interludi ma per essere la sua prima creazione ha creato un capolavoro !
2010-02-12 08:27:55
#05
kuu_chan_22
Voto: 10
http
mail
veramente un lavoro eccellente, BoA è miglirata tantissimo dopo il debutto negli USA, a mio avviso.
la trovo + fresca, + cmbattiva ... sinceramente ero stanca di tutte quelle ballate sdolcinate , quest'album , pur presentandone alcune, mi ha cmq lasciata estasiata
2010-02-12 08:30:44
#06
steffy
Voto: 10
http
mail
U N I C A nn ci sonocommenti per n album cosî !
2010-02-12 08:47:44
#07
aLz
Voto: 9.5
IDENTITY è veramente un bellissimo album, un passo avanti rispetto ai suoi precedenti lavori. Condivido praticamente tutto quello che è scritto nella recensione, tranne il commento su "THE END Soshite and... (album ver.)" che io trovo una traccia stupenda!Veramente un album molto più maturo*-*
2010-02-12 12:08:13
#08
nyayu
Voto: 6.5
http
mail
Riconosco a BoA una certa maturità, del resto ha iniziato la sua carriera da giovanissima e produrre un intero album a soli 23 anni è un bel traguardo. IDENTITY avrà un certo valore simbolico per lei, essendo più personale rispetto ai precedenti album ma il problema è che musicalmente non funziona. I brani tendono ad assomigliarsi un po' tutti, non c'è scorrevolezza nel suo album e quasi tutte le canzoni sia movimentate che lente hanno una fiacchezza disarmante. Le uniche canzoni che mi ricordo e mi piace riascoltare son solo due, il singolo BUMP BUMP! (sarà che sono una fan di Verbal) e Neko Love (di cui avevo un po' timore che fosse un pezzo cosî zuccheroso da provocarmi le carie anche alle caviglie), una canzoncina molto orecchiabile e ammetto che mi è piaciuto tantissimo sentire BoA urlare contro i fotografi. L'album è fatto con passione, si sente, però purtroppo questa passione non va a pari passo con la musica noiosa e scontata. Il voto è quasi tutto per l'impegno, perchè è da questo che si riconosce un'artista. L'impegno e la passione che ci mette nel fare il suo lavoro.
2010-02-12 16:58:11
#09
Ashe
Voto: 1
.... BoA è migliorata ? :X
Io trovo che BoA -come molti altri artisti coreani- col debutto americano si sia R O V I N A T A ! L'album è orrido... le canzoni sono indecenti. Per me le etichette discografiche coreane dovrebbero evitare di far espatriare i loro artisti. SOPRATTUTTO se li trasformano completamente.
2010-02-12 18:07:59
#10
Christi
Voto: 5.5
mail
Siete pregati di NON commentare due volte la stessa recensione, altrimenti il voto globale degli utenti viene sfasato in quanto ci sono due voti uguali dallo stesso utente. Grazie ^^
Per quanto riguard all'album non sono d'accordo con la recensione, e parlo da fan dell'album americano. Poteva essere un buon inizio ma sembra che non abbia più voglia di fare qualcosa di veramente particolare in Giappone. ''Eien'' è stata l'eccezione negli ultimi anni. Vocalmente lei può fare mooooooooooolto di più e invito ad ascoltare tracce come ''Girls on Top'' in coreano, ''Be the one'' o anche una splendida ''Every Heart''. In Giappone non so bene che stia succedendo, ma cmq per ora non sta andando molto bene per quanto riguardi le vendite...
2010-02-12 18:25:10
#11
Yuichi
Voto: 8
http
mail
Io mi limito a dire che quest'album è davvero un buon album!
La traccia che preferisco è il duetto con Daichi Miura... la trovo davvero una cosa eccezionale quella canzone! L'unica pecca... gli interlude: inutili, corti, inutili, orrendi e ancora inutili XD
2010-02-12 21:26:10
#12
Steffy
Voto: 9.5
http
mail
Album molto buono, anzi buonissimo. BoA qui si è impegnata parecchio erd ha fatto tesoro dell'esperienza negli USA. Concordo pienamente sul fatto che IZM ci sarebbe dovuta essere, è bellissima come canzone, mentre non mi piace molto MY All. Ma per il resto è tutto ok.
2010-02-13 16:22:51
#13
ales
Voto: 7
http
mail
Diciamo che non è male, non è uno dei suoi migliori album ma non è da buttare. Ora, è chiaro che quest'album risente dell'influenza di quello americano, dove le canzoni come da standard sono asciutte, energiche caratterizzate da un R'n'B molto duro come piace tanto agli americani. L'album in sè presenta uno stile simile all'album di debutto amercano solo un po' più "addolcito" evidente in canzoni come is this love, e this is who I am, ma nel complesso l'album non è poi cosî diverso da tanti altri di cantanti americani, da BoA voglio qualcosa di più sentito e di meno "orecchiabile" di meno lineare e scontato. Tuttavia ho apprezzato canzoni fatte molto bene come Lazer, Mamoritai -White Wishes-, la già citata this is who I am, neko love e bump bump. Purtroppo il cd è anche molto corto e presentando canzoni cosî "americanizzate" non riesce a avere una vera identità a differenza di quel che dice il titolo, quindi alla fine spero che BoA non perda quello che di buono ha imparato in america ma che allo stesso tempo conservi il suo vecchio stile.
2010-06-13 18:23:32
#14
Zaz
Voto: 4
mail
Ho ascoltato attentamente l'Album e devo dire che è stato una delusione, le canzoni hanno chiaramente dei richiami all'album Americano, una scelta non proprio ottima per un album destinato al suolo Giapponese, BoA è una delle mie cantanti preferite, la qualità delle canzoni secondo me è iniziata a calare dall'uscita di TWENTY.
Con Eien sembrava aver ritrovato la giusta via per ricominciare in Giappone ma invece niente, spero che ritorni ai tempi di Valenti, Moto ed Every Heart, sopratutto che si riprenda a livello vocale perché la sua voce non mi piace più, sarà una mia impressione, ma la trovo molto nasale.
2010-06-13 21:06:45
#15
Anonimo
Voto: 4
http
mail
devo amettere che questo album non mi ha convito per niente...
per la musicalità mi ha colpito particolarmente lazer ma è stato rovinato tutto da quell'orrido ritornello che ha rovinato davvero una delle canzoni che avrebbe potuto catturarmi all'istante . per il resto le altre canzoni sono stata davvero un fallimento molto meglio l'album coreano
2010-09-21 16:16:05
#16
Guido_JP
Voto: 6.5
Questo album non è assolutamente da 9.1!
molti brani sono banali e non sanno di niente a parer mio. Gli unici pezzi carini sono: This is who i am, is this love, Mamoritai -white whishes-.Neko Love, Easy e Lazer sono i più brutti.Si vede che BoA era a corto di idee...meglio che se le faccia scrivere le canzoni!
2012-07-13 14:37:32
#17
Kuchisake-Otoko
Voto: 10
mail
Divino! Questo album è divino! Addirittura lo acquistai originale a Kyoto pur se già conoscevo tutte le canzoni a memoria! Oltre ad aver acquistato successivamente anche il Live Identity, però su eBay! Credo sia uno dei suoi migliori lavori, ma con BoA è difficile fare confronti fra i suoi album essendo quasi tutti superbi! Ottima recensione, ma non condivido con te una sola cosa: io alla voce avrei dato 10 alla regina del k-pop che ha fatto conoscere la musica asiatica in occidente! Mi stupisco per tutti questi voti bassi, ma con la musica è tutto fattore personale, c'è poco da fare!
2012-12-01 22:28:23
#18
kumimoto
Voto: 8.5
mail
A me il disco è piaciuto, l'ho preferito a molti "classici" del passato. Canzoni come This Is Who I Am, Easy, Lazer, Neko Love, Possibility, Mamoritai ~White Wishes e THE END Soshite and mi sono piaciute moltissimo, ci sono alcuni pezzi che non ho gradito per niente, ma ci sta per un'album completamente autoprodotto.
2014-06-15 20:51:08
![]() |