Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.
La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.
BoA
recensioni
di Bobby Drake
Pubblicata il 10 Luglio 2011
Riproposta ed aggiornata il 19 Luglio 2011 Uscito ad un anno di distanza dal meraviglioso “VALENTI”, questo “LOVE & HONESTY” possiamo considerarlo l’ultimo disco ad essere ancora legato al mondo più “teen” della cantante poiché con “OUTGROW” avremo melodie sempre più R&B e un pop più sentito e meno fanciullesco. Questo terzo lavoro invece si pone in una via di mezzo tra la BoA più bambina e quella più matura e, come “My Name” è stato il disco di svolta per la carriera coreana, trovo che questo “LOVE & HONESTY” sia il disco di passaggio tra i due mondi della ragazza. Le 13 tracce qui inserite alternano tra di loro un pop frizzante con un R&B più scattante e una dance ritmata e veloce ed essendo questi tre gli elementi principali, le ballate all’interno del disco sono praticamente inesistenti se non per l’unica eccezione che è “Song With No Name ~Namae no Nai Uta~”.
Il disco si apre con la rockeggiante “Rock With You” che ci mostra subito la nostra piccola BoA alle prese con una melodia pop fortemente incentrata su chitarre elettriche e su pesanti beat di sottofondo che donano carica ed energia al tutto. Oltre ad unire il pop con il rock, in questo pezzo di apertura la nostra ragazza inserisce anche un forte ritmo R&B che dona maggior fluidità e scioltezza alla melodia semplicemente travolgente. “Shine We Are!” rappresenta, secondo me, il primo passaggio effettivo di BoA dal pop/R&B un po’ moscio di inizio carriera a quel pop frizzante ed energico che caratterizzerà le future produzione fino alla fase più dance/R&B che sarà portata avanti dalla ragazza dopo il quinto album giapponese. Questo semplice branetto pop possiamo considerarlo il manifesto del pop-teen marcato Kwon BoA poiché, grazie alla sua base colorata e vitale e al suo ritmo ben scandito e travolgente, rappresenta tutto quello che gli adolescenti vogliono ascoltare per non pensare a nulla e per rilassarsi. L’innocenza e la fanciullezza della ragazza si fanno sentire molto in questa colorita traccia che, con la sua frizzante energia, si impone nella testa dell’ascoltatore fino a non uscirne più. Prima e unica collaborazione di questo disco è “SOME DAY ONE DAY”, pezzo interpretato assieme al rapper VERBAL, membro degli m-flo. La traccia poteva essere un ottimo mix di pop, hip hop e R&B tipo “the Love Bug” ma invece i due ci propongono un branetto pop scialbo e davvero poco incisivo. La melodia pacata e insignificante come anche il ritornello e le strofe che si confondono tra loro a causa della loro piattezza e della loro banalità. A mio avviso questa è l’unica collaborazione tra BoA e VERBAL che dovrebbe essere dimenticata e cancellata dalla discografia di entrambi. Quarto brano del disco è “LOVE & HONESTY”, un delicato mix di pop e R&B che non potrà che affascinarvi grazie alla sua dolcezza, la sua pacatezza e il suo romanticismo. Essendo una via di mezzo tra una ballata e un’allegra canzone pop, le strofe del pezzo risultano essere lente e rallentate mentre nel ritornello la nostra ragazza mette tutta la sua energia e la sua vitalità per creare un cocktail affascinante di suoni, colori e tonalità. Per cambiare totalmente registro BoA ci propone “Midnight Parade” un’ottima canzone R&B in cui la dolceza viene messa da parte per fare spazio alla Kwon più matura e sexy che, con la sua voce e le sue melodie un po’ cupe, riesce a sedurre al primo ascolto. Essendo questi i primi pezzi del genere creati dalla cantante, no sono totalmente maturi ma ancora un po’ grezzi e “teen”, però siamo sulla giusta rotta per andare a creare quelle canzoni urban che tanto mi piace ascoltare all’interno degli album della giovine. Con “Be the one” torniamo invece a quelle melodie rock e dance che abbiamo incontrato all’inizio del disco. Anche questa volta ci troviamo davanti ad un ritmo graffiante scandito da chitarre elettriche e da beat elettronici che ricordano alcune atmosfere futuristiche alla “Blade Runner”. Nel ritornello la giovane ragazza tira fuori tutta la rabbia che ha in corpo per intonare una melodia arrabbiata, urlata e travolgente che trasmette subito carica ed energia nel corpo dell’ascoltatore che si troverà un po’ confuso davanti a tanta energia e tanta rabbia. “EXPECT” si pone invece sul piano di quei pezzi pop misti dance che ricordano parecchio gli esordi un po’ lenti e poco convincenti della ragazza. La base musicale è creata con il solito gioco di beat cupi alternati a quelli più cristallini e dance mentre il ritmo del pezzo è veloce e scattante ma davvero poco trascinante. Un po’ moscia rispetto a quanto ascoltato fino ad adesso, questa canzone rimane poco impressa nella mente dell’ascoltatore che si ritroverà a mandare avanti il disco per sentire “OVER ~across the time~” che purtroppo non riesce a migliorare la situazione. L’apertura del pezzo è affidata ad una chitarra acustica che intona un motivetto latineggiante piuttosto seducente sopra cui poi la giovane ragazza interpreta una melodia noiosa e poco interessante. Di sottofondo sentiamo sempre questa chitarra acustica che ci ricorda i suoni dell’America Latina ma purtroppo i beat utilizzati e la base musicale un po’ dance, non riescono a fondersi con questo elemento latineggiante carico di energia e di vitalità, e così la melodia di base viene rovinata e la canzone risulta troppo caotica e un poco fastidiosa. Per fortuna, dopo due pezzi non troppo convincenti, andiamo incontro a “Kokoro no Tegami” e alla sua melodia R&B frizzante ed intrigante. Questa traccia è creata con il solito mix di suoni R&B e pop che creano una canzonetta spensierata ma semplicemente travolgente che fa venire voglia di ballare all’istante. “DOUBLE” prosegue su questa linea di R&B veloce e brioso a cui però, questa volta, viene aggiunto un lievissimo elemento latineggiante che, a differenza del precedente sperimento, riesce a fondersi con la melodia frizzante ed energica donandogli quel qualcosa in più che fa distinguere il pezzo dai precedenti. Dopo un paio di pezzi R&B, BoA, per staccare, ci propone “Easy To Be Hard” che con la sua spensieratezza e la sua fanciullesca ingenuità sembra quasi essere il seguito di “Shine We Are!”. Anche qui ci troviamo davanti alla musicalità più “teen” della cantante che ci propone una base colorata e semplice, un ritmo scattante, allegro e fresco che ricorda moltissimo l’estate. Adatta ad una giornata soleggiata, questa canzone è per tutti coloro che per qualche minuto vogliono staccare la testa per ascoltare qualcosa di assolutamente tranquillo e senza alcuna pretesa. Strano ma vero, all’interno di questo disco la nostra cara BoA non ha praticamente inserito ballate se non questa “Song With No Name ~Namae no Nai Uta~” che riesce subito ad affascinare. Sentimentale e romantica, questa lenta canzone è creata con un accompagnamento acustico alla chitarra a cui si alternano leggeri beat e suoni cristallini che incitano l’ascoltatore a rilassarsi e a riposare. Per nulla struggente e grave, questa delicata canzoncina non può che ammaliare grazie alla sua delicatezza e alla sua spensieratezza. A concludere il disco troviamo “Milky Way ~Kimi no Uta~”, una versione giapponese dell’omonimo pezzo già incontrato all’interno del quarto disco coreano, “Atlantis Princess”, della cantante. Avendo già recensito questo disco, non mi soffermerò a parlare di questo pezzo.
Nel DVD allegato alla versione limitata dell’album troviamo i tre videoclip di “Shine We Are!”, “Rock With You” e “NO.1”. Dei tre sinceramente vi consiglio di vedere quello di “Shine We Are!” poiché si adatta perfettamente con il pezzo grazie ai suoi colori e ad una BoA più radiosa che mai. Abbiamo poi il retro scena del video di “Rock With You” che, come anche l’intervista finale, essendo in giapponese poco entusiasma ma comunque se sapete la lingua vi consiglio di vedere entrambi. Molto più interessante è invece il filmato “COMMERCIAL FILMS” in cui possiamo vedere tutte le più importanti pubblicità con protagonista la ragazza o le sue canzoni come quella della Honda, della Toshiba, della Lotte e della SKECHERS.
Come ho già detto questo è il disco di passaggio tra il mondo della BoA fanciulla con quello della BoA più matura e ancora possiamo sentire tracce più infantili che si alternano a quelle più R&B e più mature che tanto caratterizzeranno la carriera della cantante. Anche “OUTGROW” si potrebbe definire un album di passaggio, ma in questo quarto lavoro la BoA più ragazzina si fa sentire meno e si sente che c’è la volontà di cambiare pagina e di sperimentare qualcosa di più adulto mentre in questo “LOVE & HONESTY” questa volontà c’è ma c’è anche la voglia di restare legati al passato. Personalmente trovo che questo sia uno dei dischi meglio riusciti nella prima fase musicale della ragazza poiché, come ho già detto, ci propone i due lati della musicalità di BoA con semplicità e con naturalezza.
Qualità complessiva delle tracce: 8.5 Musica: 8.5 Voce: 8.5 Copertina: 8 Qualità Promo Picture: 8 Contenuti DVD: 8.5
8.33
Media dei voti degli utenti: 7
Clicca qui per i voti dettagliati
![]() #01
kumimoto
Voto: 7
mail
Questo è stato l'ultimo disco di BoA che ho apprezzato a metà alcune traccie come Expect e Song with no name ma anche Rock With You e la bellissima DOUBLE mi hanno colpito molto, le altre sono comunque tutte orecchiabili ma non mi hanno lasciato molto.
2014-06-15 20:38:18
![]() |