Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.
La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.
COLTEMONIKHA
recensioni
di Bobby Drake
Pubblicata il 24 Giugno 2011
Riproposta ed aggiornata il 03 Luglio 2011 Ad un anno di distanza dal loro primo “COLTEMONIKHA”, Yasutaka e Sakai ritornarono in scena un ultima volta per rilasciare il loro secondo mini-album “COLTEMONIKHA 2”. Il nome risulta subito molto simile a quello del precedente disco e così è anche per la musicalità e per le tracce che non si discostano di molto da quanto già ascoltato in precedenza e ci propongono il solito duo di electropop e di shibuya kei tanto caro al produttore. Nulla di nuovo all’orizzonte per un duo di breve durata e dalla poca celebrità sulla scena nipponica.
L’apertura di questo disco è affidata dalla breve e glaciale introduzione “preparation” che ricorda tantissimo, con i suoi suoni freddi e vitrei, certe melodie nordiche. Il pezzo serve solo ad introdurre il mini-album dato che con “Domino” riusciamo finalmente ad entrare nel disco e nel pieno della musicalità del duo. Qui ci troviamo davanti al solito pezzo electropop influenzato dallo shibuya kei in pieno stile Yasutaka Nakata. Allegra, colorata e vivace la canzone non presenta nessun nuovo elemento rispetto alle sperimentazioni avvenuto nel precedente disco essendo, anche questo pezzo, una ricalcatura dei suoni dei “capsule”. Più interessante e intrigante è invece “darkness rabbit” che questa volta ci propone la voce di Kate sopra ad una base lounge adatta ad un cocktail party. Suoni onirici, base musicale all’avanguardia ma comunque legata alla tradizione e ritmo leggero e mellifluo fanno di questa pezzo un interessante mix di nuovo e vecchio stile che affascina e lascia sbalorditi. “Kanimo Teruko” non lascia invece molto all’ascoltatore essendo anche questa una breve canzone di un minuto in cui sentiamo Kate dire solamente “COLTEMONIKHA” sopra una base flebile e caratterizzata da beat spenti e un ritmo non proprio trascinante. Con “SLEEPING girl” torniamo invece ai classici suoni in stile “capsule” che hanno un poco stancato dato che se avessimo voluto ascoltare il duo avremmo messo su un loro disco non trovate?. Anche qui abbiamo il solito gioco di shibuya kei ed electropop che però riesce a trasmettere poco soprattutto nel ritornello che sembra essere uscito da una pubblicità di un dentifricio o di un giocattolo per bambini. Va bene auto citarsi ma non pensi di stare esagerando Yasutaka?. Per fortuna “Scene Killer” fa cambiare un po’ atmosfera e ci presenta qui lo shibuya kei applicato ad una canzone leggera e malinconica che, al tempo stesso, riesce a trasmettere energia. La base musicale è un bel gioco di beat rumorosi e graffianti misti a degli accordi acustici di chitarra che riescono così ad alleggerire l’atmosfera e a dare quel sentimentalismo dolciastro che affascina. La voce di Kate qui si fa più languida del solito e si adatta divinamente alla particolare base musicale con i suoi suoni ricercati ma nel contempo molto semplici. Dopo un pezzo così particolare mi sarei aspettato una conclusione con il botto mentre il nostro duo ci propone “NAMAIKI” che presenta lo stesso gioco electropop/shibuya kei già sentito e risentito in questo disco e in quello precedente. Colorata ed energica quanto banale e stancante, questa canzone non lascia nulla se non un senso di amarezza in bocca per la tonalità già sentita e la melodia già proposta e riproposta in più salse. A concludere del tutto il disco troviamo “NAMAIKI(extended mix)” un remix più dance e più focoso della precedente traccia. Questa volta il pezzo è accompagnato per tutta la sua durata da beat dance graffianti e vitali che donano maggiore energia al tutto e rendono la canzone più interessante rispetto alla sua sorella.
Il disco, come ho già detto, non propone nulla di nuovo sulla piazza ma risulta ancora molto attaccato alla musicalità del primo mini-album e alle precedenti creazioni di Yasutaka. Se siete fan del produttore vi consiglio questo disco ma se invece siete delle nuove reclute della musicalità di Nakata vi consiglio di ascoltare prima i capsule rispetto a questo mini-album che, in pratica, propone le stesse musiche e melodie del famoso duo.
Qualità complessiva delle tracce: 6.5 Musica: 6.5 Voce: 6 Copertina: 5
6
![]() |