Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.
La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.
COMA-CHI
recensioni
di Akemi
Pubblicata il 17 Febbraio 2013
Riproposta ed aggiornata il 28 Febbraio 2013
Pimo Mini-Album digitale indie, l'EP "Endless rhythm", estratto dal secondo mini-album indie "Taiyou wo Yobu Shounen". In questo EP si trovano 3 versioni dell'omonima canzone "Endless rhythm"; vi è la versione 'jaribu afrobeat remix', la 'Queen beetz dub' e la versione Live. Il pezzo già trattato nel lavoro precedente che ci fa scoprire un'altro lato dell'artista inaspettato, per questo si può dire che meritava di un approfondimento mediante un EP. Come da copertina, il brano richiama il genere africano, completo di bonghi e shekere.
Si parte con la traccia naturale, "Endless rhythm" che abbiamo già avuto l'opportunità di assaporare nel precedente lavoro in "Taiyou wo Yobu Shounen". Proprio come sostiene il titolo del brano, stiamo ascoltando un ritmo musicale che potrebbe non finire mai, non solo per la metrica e musicalità incalzante, ma anche per l'apporto di gioia che ci dona che potrebbe andare avanti all'infinito. Questo brano ha rivoluzionato l'approccio musicale dell'artista, donandole una luce diversa da quella che aveva prima, acquisendo un'immagine più matura, musicalmente parlando, ma soprattutto audace. É riuscita ad armonizzare un genere afrobeat, con shekere e bonghi insieme al rap; questo le da gloria per la grande creatività che ha maturato nel comporre un brano così diverso da lei, ma al contempo che mantiene un forte marchio della sua personalità musicale. Questo ritmo infinito continua con "Endless rhythm 'jaribu afrobeat remix'", remix della stessa canzone basato su un beat più veloce con scarse influenze bossa nova e jazz, incentrato più nei fiati e nella parte canora. É un'altro modo di sentire la canzone, non perde il suo gusto originale e fa apprezzare il ritmo in diversa chiave interpretativa. Questo remix gode di un allungamento del brano originale, con l'aggiunta di un verso inedito nel pezzo base. Si tratta di un verso vocale di pura ispirazione al vero genere afro. Si procede con "Endless rhythm 'Queen beetz dub'", remix di 7 minuti, eccessivi data la mancante creatività del mix. Stiamo ascoltando uno scontato remix dub, concentrato sullo strumentale, dunque assente della parte vocale se non per i soli cori. Si può dire che questa traccia rappresenti la versione strumentale del brano originale. Si conclude con una ciliegia sulla torta, il Live di Endless rhythm, immancabile, la grinta di COMA-CHI che mostra in questo live è molto coinvolgente, comprendiamo che l'artista non è una delle mille comparse mensili tra i riviste musicali come artista sconosciuta, bensì un vero e proprio talento musicale con tanto di presenza sul palco davvero potente. Come ogni buon live che si rispetti, il brano subisce degli arrangiamenti e improvvisazioni che rendono il brano originale ancora più apprezzabile. Indubbiamente questo pezzo meritava un EP, la scelta di rendere un "tributo" a questa canzone è stata azzeccata. In questo lavoro viene data più possibilità espressiva a un brano di COMA-CHI che merita davvero d'essere assaporato. Qualità complessiva delle tracce: 10 Musica: 10 Voce: 10 Copertina: 10
10
![]() |