tokyonoise.it

Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.

La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.

Visita la nuova versionetokyonoise.it oppure Continua a navigare il database storico
FeedRSS
Forum
Chara
biografia

Watahiki Miwa nasce il 13 gennaio del 1968 a Kawaguchi in Giappone. Il terzo anno delle elementari Miwa viene chiamata dalla maestra charachara che significa letteralmente stolta; questo poi diventerà il suo nome d’arte: Chara.
Fin da piccola Chara si appassionò alla musica iniziando anche a comporre piccole canzoni tra le quali Sayonara composta all’età di soli 6 anni. Nel secondo anno delle superiori entrò a fare parte di una piccola band come suonatrice di tastiera. E, a 20 anni, cominciò ad esibirsi nei locali tra i quali il famoso Shibuya Club Quattro. Nel 1991 la Sony la notò e le fece firmare un contratto; lo stesso anno, uscì Heaven, primo singolo, seguito subito dopo dall’album d’esordio Sweet che però si classificò solo alla posizione 61 della ORICON Chart.

Chara divenne presto un’icona degli anni ’90 poiché apparve in molte riviste di moda tra le quali Anan e Olive. Fu anche la prima artista femmina ad apparire su Rock on Japan famosa rivista di musica indirizzata sugli artisti rock maschili. I suoi album così cominciarono a vendere di più: Soul Kiss, suo secondo cd, riuscì a classificarsi alla posizione 14 della ORICON; vinse così il premio Gran Prix come miglior artista rock emergente. Nell’Ottobre del 1992 si dedicò anche al lavoro in radio con lo show Yokohama Chara Machi 8-5-7 sul canale radio FM Yokohama.
Il 21 Marzo del 1993 con Mujintou ni Watashi wo Motte Itte... riuscì a classificarsi per la prima volta nella ORICON Chart un suo singolo anche se in una posizione non troppo alta: 66. La canzone fu inoltre utilizzata per la pubblicità della Shiseido PJ Lapis. La sua popolarità salì alle stelle con il suo terzo album Violet Blue e con il quarto Happy Toy che si classificò alla posizione 4 della classifica. Nel 1994 uscì PiCNiC film di Iwai Shunji nel quale Chara recita la parte di Coco una paziente psichiatrica. Sul set del film la cantante incontra Asano Tadanobu, che interpreta Tsumuji un altro paziente, con il quale si sposerà , nel 1995, e avrà due figli: Sumire nata nel 1995, e Himi, che nascerà solo nel 1999.

Nel 1996 Chara interpretò Glico una giovane prostituta nel film Swallowtail. Le riprese cominciarono in Febbraio e in Maggio e Chara, si recò a New York per la registrazione dell’album che fece poi da colonna sonora al film. Il 14 Settembre del 1996 il film uscì e divenne subito una hit, diventando poi il film più visto dell’anno; Chara così vinse il premio come miglior attrice ai Japanese Academy Award. Il singolo Swallowtail Butterfly ~Ai no Uta~ uscito sotto il nome di YEN TOWN BAND, un’ unità musicale unita con la trama del film, svettò subito alla prima posizione nella ORICON dopo l’uscita del film e l’album Montage che faceva da colonna sonora al film, debuttò alla prima posizione nella prima settimana di uscita.
Questo suo successo si propagò anche nelle uscite future: il singolo Yasashii Kimochi usato nella pubblicità della Shiseido Tisera J, riuscì ad arrivare alla posizione numero 7 nella classifica e, Junior Sweet, l’album seguente, non solo arrivò alla prima posizione ma vendette oltre un milione di copie. I tre singoli successivi all’album però non riuscirono ad avere ugual successo: Milk riuscì ad entrare nelle prime 50 posizioni, DUCA nelle prime 25, ma solo Hikari to Watashi riuscì ad entrare nelle prime 20 grazie alla pubblicità della Warner-Lambert che la usò come canzone tema. Uscito Strange Fruits, suo settimo album, entrò nella terza posizione della ORICON senza però riuscire ad arrivare alla prima posizione. Il 26 Novembre ’99 esce Ai no Hi 3tsu Orange un duetto in collaborazione con YUKI dei JUDY AND MARY che si piazzò alla sesta posizione della classifica. Altre collaborazioni arrivarono due anni dopo, nel 2001, Skirt e Boku ni Utsushite infatti, furono due singoli in collaborazione con James Iha lo storico chitarrista della band americana The Smashing Pumpkins, a questi seguì Madrigal l’ottavo album di Chara.

Dopo la pubblicazione dell’album le Mean Machine, una band tutta femminile ideata da Chara e Chiwaki nel 1998, pubblicarono il loro primo album CREAM; la band era capitanata dall’attrice Ayumi Ito, conosciuta per aver dato la voce a Tifa Lockhart nel film Final Fantasy VII: Advent Children e per aver recitato nel film Swallowtail insieme a Chara, e vi era anche YUKI come batterista assieme alla stessa Chara. L’album riuscì a piazzarsi alla settima posizione della ORICON però non riuscì a pubblicare altri singoli o album a causa dei conflitti tra le varie artiste. Tra il 2003 e il 2004 Chara riprese la sua carriera da solista pubblicando alcuni singoli e il suo nono album Yoake Mae che però non ebbe lo stesso successo dei suoi lavori precedenti.

Il 18 Febbraio del 2004 esce A Scenary Like Me un album in cui CHARA re-interpreta i suoi singoli di maggior successo apportando anche nuovi arrangiamenti musicali; in Dicembre esce Mama Says una canzone dell’artista MISIA nel quale collabora anche Chara. Nel 2005 CHARA rompe il suo contratto con la Sony e comincia a lavorare come una cantante indie. Lo stesso anno pubblica something blue un album auto-prodotto uscito solo per i membri del fanclub, e il singolo digitale Hikari no Niwa che fece anche da colonna sonora al film Koutei Penguin.
L’anno dopo la Tokyo Ska Paradise Orchestra convinse Chara a collaborare con loro e, in Febbraio, uscì Sapphire no Hoshi singolo della band nel quale Chara fa da voce principale. Dopo la breve esperienza come artista indie, Chara decide di tornare sulle scene musicali firmando un contratto con la Universal Record. Uscì subito Sekai, nuovo singolo, che venne usato per la pubblicità della Docomo FOMA N702IS; seguirono poi Crazy For You, singolo prodotto dal dj Fantastic Plastic Machine, e FANTASY che fecero tutti parte dell’undicesimo album UNION uscito il 28 Febbraio 2007. Pochi mesi dopo l’uscita del cd Chara pubblicò un nuovo singolo Cherry Cherry e il cd Sugar Hunter ~THE BEST LOVE SONG OF CHARA~ contenente le migliori canzoni d’amore dell’artista.

Artisti Correlati
Mean Machine
Ex Gruppo Musicale
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
YEN TOWN BAND
Attuale Gruppo Musicale
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
Artisti Simili
Vai alla Scheda
13⁄02⁄2010
Ultima News
Nuovo album a fine mese
YUKI
Pop
Vai alla Scheda
12⁄03⁄2017
Ultima News
'Mabataki' senza segreti
UA
Pop
Vai alla Scheda
30⁄03⁄2016
Ultima News
Tutto su ''JaPo''
Vai alla Scheda
25⁄12⁄2013
Ultima News
Immagini per ''Soshite Taiyou no Hikari wo''
NOKKO
Pop
Vai alla Scheda
17⁄10⁄2015
Ultima News
Dettagli sul nuovo disco
Home | News | Articoli | Recensioni | Uscite Del Mese | Classifiche | Cerca | Links | Redazione
Lista Artisti | Cerca | Statistiche | Random | J-MusicStore
Forum | Chat | Newsletter | GuestBook | RSS | Collabora
©2023 TOKYONOISE - Tutti i diritti riservati. Le immagini presenti in questo sito sono utilizzate solo per fini d'intrattenimento
e restano di proprietà dei rispettivi detentori dei diritti. Sito ottimizzato per Mozilla Firefox.




La pagina è stata generata in 0.37 secondi.