Chitose Hajime (千歳元) nasce il 5 Gennaio 1979 ad
Amami Ōshima nella prefettura di
Kagoshima; fin da piccola cominciò a cantare canzoni tradizionali giapponesi e fu riconosciuta come la nuova stella del genere tradizionale; vinse vari concorsi e pubblicò nel 1994 il suo primo cd uscito sotto l’etichetta Indie
Augusta che fu poi apprezzato da varie grandi case discografiche.
Chitose cominciò così a ricevere molti inviti da varie etichette famose a stipulare contratti, ella però rifiutò tutti gli inviti poiché voleva continuare gli studi e diventare così un’estetista. Presto però si rese conto di essere allergica a molti medicinali e prodotti usati nel campo dell’estetismo, abbandonò gli studi e prese in considerazione la possibilità di una carriera musicale. Nel 2001 uscì
Chitose Hajime un mini album da lei prodotto e uscito sempre sotto l’etichetta della casa discografica
ATSUGUA; il cd conteneva cover di vecchie canzoni che però ottenne un modesto successo dando così la possibilità alla cantante di pubblicare il suo secondo mini album, nell’Agosto dello stesso anno, intitolato
Kotonoha che conteneva 5 nuove tracce.
Il 6 Febbraio del 2002 uscì
Wadatsumi no Ki il suo primo singolo sotto la casa discografica
Epic Records, che ottenne la prima posizione in varie classifiche riuscendo a vendere oltre le 850,000 copie e diventando il terzo singolo più venduto del 2002 superato da
traveling della cantante Hikaru Utada e da
H di Ayumi Hamasaki. Tre mesi dopo uscì il suo secondo singolo
Kimi wo Omou e poco tempo dopo uscì il suo primo vero album sotto le Epic:
Hainumikaze che riuscì a vendere oltre le 800,000 copie restando in classifica per ben 53 settimane e diventando il sedicesimo album più venduto dell’anno.
Pubblicò altri tre singoli prima dell’uscita di
Nomad Soul suo secondo album seguito da un breve tour, un album live e un DVD che riuscirono ad aumentare la fama della cantante. Nel 2004 dichiarò di voler prendere una pausa dal mondo della musica per dedicarsi al suo matrimonio e per avere un bambino; il suo primo parto non riuscì e Chitose perse il bambino, nel 2005 però riuscì a dare alla luce una bambina. Nel Novembre 2005 Chitose riprese in mano la sua carriera e pubblicò un nuovo singolo
Kataritsugu Koto, che fu una canzone contro la guerra e che diventò la sigla di chiusura dell’anime
BLOOD+; la canzone fu una vera hit e riuscì a guadagnare la dodicesima posizione nella
ORICON Charts. Nel 2006 pubblicò un altro singolo
Haru no Katami che vednette oltre le 6000 copie solo nel primo week-end e fu usato come sigla di chiusura dell’anime
AYAKASHI - Japanese Classic Horror.
Nel Novembre 2006 uscì
Ao no Requiem nuovo singolo che fu usato come colonna sonora nel film
Hatsukoi; la settimana dopo uscì il suo terzo album
Hanadairo che fu venduto nella versione regolare ma anche in una versione limitata contenente una tredicesima traccia
Shinda Onna no Ko in collaborazione con
Ryuchi Sakamoto. All’inizio del 2007 Chitose andò in Irlanda per registrare due nuove canzoni
Siuil A Run e
Niji ga Umareru Kuni in collaborazione con la band irlandese
The Chieftains. Dal 1 Giugno fino al 12 Chitose si esibì assieme alla band nel loro tour Giapponese
~The Chieftains Forever!~. Il 22 Agosto uscì un nuovo singolo per la cantante
Anata ga Koko ni Ite Hoshii / Miyori no Mori che divenne il suo primo singolo ad avere la doppia a-side con entrambe le canzoni usate come sigle per vari programmi televisivi.