tokyonoise.it

Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.

La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.

Visita la nuova versionetokyonoise.it oppure Continua a navigare il database storico
FeedRSS
Forum
Cornelius
biografia

Cornelius (al secolo Keigo Oyamada) è uno dei più grandi ed importanti musicisti giapponesi degli ultimi 20 anni, Con una carriera multiforme alle spalle, che lo ha visto passare da musicista a compositore di colonne sonore, oltre che a produttore su vasta scala, il suo iter può essere considerato come uno dei più spettacolari e paradigmatici dell'eclettismo nipponico. 

Keigo nasce il 27 Gennaio 1969 nel quartiere residenziale di Setagaya a Tokyo. Sin da piccolo appassionato di musica, specialmente della scena underground della sua città e dei grandi movimenti della new wave internazionale (da sempre si dichiara influenzato dal duo noise pop scozzese Jesus & Mary Chain e dal gruppo sperimentale inglese Primal Scream), riesce a trovare il suo primo snodo artistico fondamentale entrando a far parte dei Flipper's Guitar, una delle primissime band ad aver dato adito all'influente stagione dello shibuya-kei. Per quanto di brevissima durata (la formazione si scioglierà infatti solo dopo 3 anni dalla sua costituzione), sarà proprio quest'esperienza a lanciare la sua carriera, che da lì in poi sarà costellata di grandissimi successi e soddisfazioni. 

Contemporaneamente all'attività con la band, già nel 1990 pubblica i suoi primi demo (assolutamente introvabili), sia come singoli che come album, ed effettua un tour lungo tutto il Paese, che ripeterà giusto l'anno successivo. In seguito allo scioglimento della sua band primaria, Keigo intraprende una lunga e fruttuosa attività come produttore, fondando anche la sua casa discografica, senza però adottare ancora il soprannome che lo renderà famoso. Infatti, a partire dal 1993 in onore al personaggio dello stesso nome che appare nella pellicola “Il pianeta delle scimmie”, Oyamada utilizzerà, il nome d'arte Cornelius, e sarà questo epiteto con cui arriverà all'affermazione. 

Già apprezzatissimo produttore di artisti del calibro di Kahimi Karie e dei Pizzicato Five, non ci vorrà molto affinché pure Keigo salga sulle scene come musicista lui stesso: nel 1994 pubblica il suo primo album, a titolo “the first question award”, che lo affermerà sin da subito come artista di punta della oramai consolidata scena shibuya-kei. Dai toni spensierati e più pop rispetto al futuro della sua carriera, il disco propone un suono sì radicato nella formula del movimento, ma così innovativo, che verrà di lì a poco accreditato come una delle opere più influenti sulla musica giapponese di là a venire. La stessa formula, anche se in chiave più psichedelica, e maggiormente impostata sul groove, verrà ripresentata nel successivo “69/96”, il quale costituisce un'opera di passaggio verso le sue sperimentazioni future. Ciò nonostante, questo disco rappresenta il lancio in orbita a livello commerciale del musicista, che apparirà anche in uno spot pubblicitario e condurrà per parecchi mesi una trasmissione radiofonica, oltre che ottenere un ingaggio come redattore musicale in una nota rivista specializzata. 

Il successo appare inarrestabile anche l'anno successivo, che se non lo vede alle prese con uscite sue proprie, ne manifesta comunque l'instancabile attività come produttore, giornalista e discografico, rilasciando la sua 100ma uscita sotto la sua label, e ponendo ulteriori prospettive al suo futuro. Nel 1997, in seguito all'uscita del suo terzo album “Fantasma”, Cornelius raggiunge l'apice della sua popolarità, riuscendo anche esibirsi nell'ambitissimo Budokan, e segnando così la sua definitiva consacrazione come artista non solo innovativo e in costante evoluzione, ma anche di grande riscontro col pubblico. E visto l'apprezzamento generale, non ci volle molto affinché Keigo firmasse un contratto con la Matador Records, e pubblicasse il suo disco in ben 21 Paesi in tutto il mondo, portando quindi a far apprezzare le grandi potenzialità dell'elettronica giapponese anche al di fuori della sua nazione. Grazie a quest'operazione, l'artista riesce anche ad incidere un numero cospicuo di remix per vari musicisti e band occidentali, tra cui vanno sicuramente segnalati gli UNKLE e i The Pastels. A seguito di questo fortunato sbarco internazionale, verranno pubblicati due remix album e verrà intrapreso un lungo tour mondiale, che toccherà anche gli States e l'Europa per molte date, e gli permetterà di suonare al fianco di musicisti di fama mondiale come i Blur e i Flaming Lips, approfondendo così le sue conoscenze e sperimentazioni in campo psichedelico. La febbrile attività di remixatore prosegue indefessa anche allo scoccare del nuovo millennio, grazie alle sue collaborazioni con Beck e Sting, e con vari artisti nipponici underground. Nello stesso anno, sposa la sua collaboratrice di lunga dataTakako Minekawa, per la quale ha prodotto molti dei suoi dischi, e poco dopo riceve da lei il suo figlio, Milo, dal nome del figlio di Cornelius sempre ne “Il pianeta delle scimmie”. 

Complice il successo del precedente disco, nel 2001 Keigo pubblica “Point” nelle stesse modalità, rilasciandolo in 22 Paesi, e a seguire effettua il suo secondo tour mondiale, che lo porta per la prima volta a raggiungere anche l'Australia. Allo scadere dei 10 anni di attività della sua casa discografica, la Trattoria Label, il suo ideatore ne dichiara la chiusura, e firma un contratto alla fine del 2002/inizio del 2003 con la Warner Music Japan, la quale si occuperà da lì in poi dei suoi lavori. Nei due anni successivi, l'inesauribile lo porta a proseguire nella sua attività di remixatore, ma anche di produttore, a fianco di grandi nomi come Merzbow e Ryuichi Sakamoto, oltre che a registrare musica per varie esibizioni e manifestazioni in tutto il Giappone. 

E' dal 2005 in poi che piano piano, l'infaticabile talento dell'artista comincia a concedersi alcune pause. Infatti, le uscite e le collaborazioni si ridurranno di numero (ad oggi, il suo ultimo album è “Sensuous” del 2006, con giusto un ulteriore EP pubblicato nell 2008), ma non per questo calerà la qualità e il livello delle sue creazioni, le quali risultano sempre essere al passo coi tempi, e forse anche qualche gradino più in là, in previsione di un futuro sempre più prossimo. 

Non ci è dato sapere quale sarà il prossimo tiro mancino del musicista, ma il suo lascito fino ad ora è tutt'altro che disprezzabile, portando il marchio di intuizioni affascinanti e ricerche affascinanti.

Artisti Correlati
FLIPPER´S GUITAR
Ex Gruppo Musicale
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
Artisti Simili
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
CAPSULE
Pop
Vai alla Scheda
22⁄08⁄2015
Ultima News
12 tracce in ''WAVE RUNNER [Deluxe Edition]''
Vai alla Scheda
28⁄03⁄2017
Ultima News
Dettagli sui due nuovi album
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
Vai alla Scheda
25⁄02⁄2017
Ultima News
Rivelato il nuovo disco di inediti
Vai alla Scheda
12⁄01⁄2016
Ultima News
Tutti i dettagli su 'SPARK'
GARI
Rock
Vai alla Scheda
31⁄07⁄2015
Ultima News
Il ritorno dopo quattro anni
Vai alla Scheda
23⁄07⁄2017
Ultima News
Svelato il nuovo live
Vai alla Scheda
09⁄08⁄2017
Ultima News
Nuovo album pronto
tofubeats
Pop
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
80KIDZ
Pop
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
Home | News | Articoli | Recensioni | Uscite Del Mese | Classifiche | Cerca | Links | Redazione
Lista Artisti | Cerca | Statistiche | Random | J-MusicStore
Forum | Chat | Newsletter | GuestBook | RSS | Collabora
©2023 TOKYONOISE - Tutti i diritti riservati. Le immagini presenti in questo sito sono utilizzate solo per fini d'intrattenimento
e restano di proprietà dei rispettivi detentori dei diritti. Sito ottimizzato per Mozilla Firefox.




La pagina è stata generata in 0.62 secondi.