Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.
La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.
GLAY
recensioni
di Christi
Pubblicata il 10 Marzo 2008
Settimo album da parte del gruppo rock GLAY, e migliore, assieme a ''THE FRUSTRATED''. Entrambi gli album si avvalgono di canzoni veloci incredibili e mai sentite in precedenza. Ogni tracce è completamente diversa da quelle precedenti, e racconta qualcosa di sé e dei quattro membri; cosa che coi precedenti album non avevamo riscontrato.
Cominciamo immediatamente l'ascolto con una delle tracce più particolari e curiose: ''ALL STANDARD IS YOU''. Veniamo ingannati ad inizio traccia da una melodia dolce e confortevole, che verrà spazzata letteralmente via verso i 45 secondi, quando troveremo invece qualcosa di più rock. Ma è un attimo: ritroviamo di nuovo la melodia precedente, che accompagna con tranquilità la voce di Teru, per poi venir di nuovo schiacciata dal vero senso della melodia. Questa volta rimarremo di più nella dimensione forte e travolgente, per poi di nuovo alternarsi a quella più dolce e sensibile. Dopo questa introduzione che lascia gli ascoltatori spiazzati, andiamo ad una delle tracce rock e frenetiche meglio riuscite di tutta la discografia dei GLAY, assieme a ''VIVA VIVA VIVA'': ''WET DREAM''. La frase ''Kesa beddo kara Revolution'' ripetuta dalle seconde voci rende il tutto molto orecchiabile, e si contrappone alle strofe e ritornelli che invece il cantante deve affrontare. Riesce infatti a cantare velocissimo, susseguendo una parola dopo l'altra. Non si può che rimanere estasiati da questa travolgente canzone. Gli assoli che precedono sempre l'ultima parte della canzone sono degni dei quattro componenti del gruppo. ''Shitto'', assieme a ''Fighting Spirit'', è stata una delle tracce dell'album ad essere privilegiata di un PV. Fra l'altro, le due hanno la storia del video in comune e vanno viste in sequenza (prima ''Fighting Spirit'' e poi ''Shitto''). Abbiamo ancora una canzone veloce, ma è completamente diversa dalle precedenti, più incentrata a raccontare qualcosa ed intrattenere il pubblico. La strofa è completamente dedicata infatti al raggiungimento del ritornello, che avverrà solo in un secondo momento. Proseguiamo con l'allegrissima ''HIGHWAY No. 5'', che presenta le tipiche note di una canzone vivace del gruppo. È simile per certi versi a ''WET DREAM'', ma è leggermente meno frenetica. Anche se collegata a ''Shitto'', ''Fighting Spirit'' è molto diversa e meno veloce. È sicuramente molto spensierata e bella d'ascoltare durante le giornate di sole. Incontriamo ''Hitohira no Jiyuu'', una delle canzoni più interessanti ed uniche dell'album. È una delle più amate dai fans, per il messaggio dolce e sensibile che Takuro, il leader del gruppo, ci presenta. Il ritmo è molto particolare, e il basso è particolarmente accentuato. Spesso vengono ripetute delle frasi in inglese, che rendono il tutto abbastanza particolare. Altra traccia piena di sentimenti e incredibilmente dolce è la bella ''THINK ABOUT MY DAUGHTER'', che riprende guadagna più velocità. Dopo una breve introduzione da parte del cantante, si passa immediatamente al ritornello che è sicuramente la parte più suggestiva ed emozionante di tutta la canzone. È assolutamente d'ascoltare. Ed ecco finalmente che torniamo allo stile sublime di ''WET DREAM'' con la straordinaria ''VIVA VIVA VIVA''. Abbiamo ancora delle frasi ripetute più volte, e dei membri scatenati e liberi di esprimersi. Le note lunghe fanno molto e l'orecchiabilità è un dato di fatto, che permette alle due canzoni d'essere le più energetiche durante i live. Se è possibile, ''Prize'' sembra ancora più veloce e marcata delle canzoni precedenti. È molto allegra anche questa, ma non ha quella particolarità di uscire dalle regole delle canzoni indicate prima. Dopo un leggero calo quindi riprendiamo con una delle tracce rock più quotate del gruppo: ''MERMAID''. L'introduzione delle due chitarre è semplicemente mozzafiato, e ad un attento ascolto notiamo che continuano durante una buona parte delle strofe. È in questi casi che non si può fare altro che riconoscere la bravura e abilità dei quattro. Il ritornello perde un po' di quell'intrigo dato dal rock, per diventare più spensierato e felice, cosa che rende la canzone live ancora più stupefacente. E come non far rientrare la particolarissima ''mister popcorn'', ideata da JIRO, nelle canzoni coinvolgenti ed incredibili. Purtroppo è stata presentata live una sola volta, al ONE LOVE tour. Oltre ad essere ritmatissima, è divertente e imprevedibile, come quasi tutte le canzoni del bassista. Di soli due minuti e mezzo ci viene presentata ''Denki Iruka Kimyou Na Shikou'', incredibilmente allegra e spensierata e divertente da canticchiare. Lo stesso discorso si può fare per ''STAY TUNED'', e ''Kimi ga Mitsumeta Umi'' entrambe più concrete e studiate, e spesso presentate durante i live. Più anonima è ''Muyuubyou'', che compare solamente in questo album. È una sorta di canzone rock abbastanza veloce che purtroppo non spicca per la sua originalità, ma per la sua diversità nei confronti di tutto l'album. Una delle ballate più particolari e belle, assieme a ''White Road'', è senz'altro ''Christmas Ring'', che presenta una melodia differente dalle solite. Le strofe hanno un motivo abbastanza alto e malinconico, che però non scoraggia Teru che le affronta egregiamente. Il ritornello è carico di sentimento e colpisce immediatamente l'ascoltatore. E siamo ormai alla conclusione con l'allegrissima ''GLOBAL COMMUNICATION'', molto spesso presentata nei concerti del gruppo, soprattutto per la sua capacità di coinvolgere il pubblico come poche tracce riescono. Concludiamo con l'outro di tre minuti circa, intitolata ''ONE LOVE ~ALL STANDARD IS YOU reprise~'', che riprende naturalmente le note dolci di ''ALL STANDARD IS YOU'' d'inizio album, riproponendole in una sinfonia dolce remix. ''ONE LOVE'' è perfetto per chi vuole davvero iniziare ad ascoltare seriamente questa band storica e sempre in movimento, ed è consigliato vivamente. Qualità complessiva delle tracce: 9.5 Musica: 10 Copertina: 9
9.5
![]() |