Utada Hikaru è nata il 19 Gennaio del 1983 a New York. Il suo interesse per la musica è dovuto ai genitori già immersi nell'arte e nelle melodie: il padre
Utada Teruzane è infatti un produttore, mentre la madre,
Fuji Keiko, è una cantante Enka (musica tradizionale giapponese).
La sua carriera inizia già quando la ragazza ha 9 nove, prendendo parte al gruppo
U3 coi genitori. Nel 1997 pubblica il suo primo album da solista, ''
Precious'', sotto il nome di
Cubic U. La realizzazione ha come protagonista diverse melodie, con influenze R&B notevoli.
Dopo quest'esperienza Hikaru viene portata ad interessarsi maggiormente al pubblico Giapponese, e nel 1998 torna sulla scena musicale con il suo vero nome, pubblicando ''
Automatic / time will tell'' con la
Toshiba Emi. Il singolo vende circa 2'063'000 copie e da quel momento in poi Hikki verrà premiata ad ogni uscita.
La conferma della sua ascesa avviene grazie a ''
First Love'', il suo primo album: in due settimane soltanto riesce a vendere ben 2 milioni di copie, arrivando a 4 milioni in un mese ed a 8 milioni infine.
Una nota curiosa la troviamo nella scelta della ragazza di non apparire mai nelle televisioni in quel periodo: il suo successo era affermato, ma la si riconosceva solo grazie alla voce ed alle foto delle covers. Nell'estate del 1999 inizia a fare le sue prime apparizioni, annunciando la partecipazione al programma Hey!Hey!Hey! e Music Station, alzando vertiginosamente gli ascolti.
I concerti, com'era possibile intuire, sono rari, ed il primo ufficiale è solamente quello del 2000, chiamato
Bohemien Summer 2000. I biglietti vengono esauriti in tempi da record: 90 minuti per il primo concerto e 75 per il secondo.
Il 2000 è anche anno di premi: la cantante vince agli
14th Japan Gold Disc Grand Prix gli awards come ''Artista dell'anno'', ''Canzone dell'anno'' con ''Automatic'', ''Movin’ on without You'' e ''Addicted To You'', ''Pop Album of the Year'' con ''First Love'' e ''Music Video of the Year'' con il ''Single Clip Collection Vol.1''. Agli
MTV Music Awards 2000 vince invece il premio come ''Best-selling Japanese Artist''.
Hikaru continua a produrre musica, e nel 2001 diviene la prima artista a registrare un MTV Unplugged, organizzato al Tokyo Tennoz Studio.
Nel gennaio 2002 apre la cerimonia del World Economic Forum al Waldorf Astoria di New York, presentandosi con ''
Fly Me To The Moon'' e nel febbraio dello stesso anno ottiene un contratto con la
Island DefJam, casa discografica americana.
A maggio appare nell'album della famosissima
Shiina Ringo, nell'album ''UTAITE MYORI –Vol.1 -'' con ''
I won’t last a day without you''.
Nel settembre del 2002 la cantante annuncia il suo matrimonio con
Kazuaki Kiriya, regista che si occupa anche dei suoi PV ed arriviamo al 2004 con l'uscita di ''
Dareka no Negai ga Kanau Koro'', theme song del film ''
CASSHERN'', diretto dal marito.
Nello stesso anno Hikaru appare nel CD delle Olimpiadi d'Atene con ''
By Your Side'', collaborazione con
Kiley Dean e
Timbaland. Lo stesso Timbaland produrrà l'album ''
EXODUS'', dedicato la pubblico americano sotto il nome di
Utada.
Dopo un anno di assenza la cantante torna verso la fine del 2005 con il singolo ''Be My Last'', seguito da ''
Passion'', theme song di
Kingdom Hearts 2, dopo la bella ''
Hikari'' per il primo episodio della saga. Il nuovo album era quindi alle porte, e verso la metà del 2006 viene pubblicato ''
ULTRA BLUE'', considerato da Hikaru stessa il suo miglior album. Nello stesso periodo l'artista inizia il suo tour, chiamato ''
UTADA UNITED 2006'', il cui DVD viene pubblicato nel Natale del 2006.
Continuando a pubblicare in modo regolare singoli, il 2 Marzo del 2007 la cantante annuncia il suo divorzio, affermando che ormai lei e l'ex marito si vedevano poco.
Nel 2010 annuncia la volontà di entrare in una pausa indefinita. Nel corso degli anni successivi si risposa (questa volta con un ragazzo italiano che vive in Inghilterra) e nasce un figlio. Ritorna ufficialmente il 4 aprile del 2016.