Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.
La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.
Hikaru Utada
recensioni
di Christi
Pubblicata il 15 Marzo 2009
''This Is The One'' è il secondo album completamente in inglese e dedicato al pubblico americano di Hikaru, che si firma col nome Utada.
La vita dell'album in Giappone e negli Stati Uniti sembra essere differente: in Giappone è uscito il 14 marzo senza nessun tipo di promozione (le vendite dei primi giorni sono in effetti piuttosto bassi), mentre negli USA la data è fissata al 12 maggio. Dalle interviste interviste rilasciate dalla cantante, lei stessa annuncia di aver creato un "disco pop ideale". La scelta del titolo poi, dice, è stata accidentale: uno dei suoi collaboratori dopo aver sentito l'album le ha detto "this is the one Utada!" e da lì l'idea. Iniziamo l'ascolto con ''On And On'', non propriamente popolare fra i fans di Utada. È una traccia allegra e buona come introduzione, ma non è sicuramente una delle tracce migliori. In molti poi sono lamentati dei ''yeah'' di un uomo in sottofondo. La canzone più popolare rimane ''Merry Christmas Mr. Lawrence - FYI'', la cui ascesa è cominciata dalla preview. Sample della famosissima melodia di Ryuichi Sakamoti, ''FYI'' è elaborata, melodica e sentita, e sarebbe perfetta per un album giapponese. Le parole sono semplici ma presentate in modo elegante, le strofe e i ponti si uniscono molto bene al ritornello, la parte più affascinante di tutta la traccia. Proseguiamo con ''Apple And Cinnamon'', traccia R&B accompagnata da un ritmo marcato e dal fidato piano. La voce di Hikaru è rassicurante e dolce, e il ritornello è il culmine della bellezza. Le seconde voci aiutano la cantante, che raggiunge note piuttosto alte. Ancora una volta abbiamo qualcosa di orecchiabile e sentito, che potrebbe andare bene per la discografia giapponese. Altra traccia non propiamente popolare è ''Taking My Money Back'': abbiamo una traccia R&B ritmata e più veloce della precedente, che andrebbe benissimo per il pubblico americano. Anche se il tema della canzone è delicato (due innamorati che si lasciano) la melodia rimane semplice e facile da seguire. ''This One (Crying Like A Child)'' è la traccia favorita assieme a ''FYI''. Ritorniamo quindi alle tracce di medio tempo, sentite e malinconiche. Abbiamo ancora alternanze di seconde voci e della voce di Hikki, che al ritornello ricorda molto Rihanna. ''Automatic Part II'' è una delle canzoni più commentate e geniali dell'album. Ritroviamo una Utada giocosa con una canzone ritmata e particolare, il cui sfondo è perfetto fra suoni e "yeah" urlati. L'orecchiabilità è ancora profonda ma non da fastidio. Continuiamo sulla scìa giocosa con ''Dirty Desire'', sexy e malinconica allo stesso tempo. Ricorda molto lo stile di "Exodus" in qualche modo, anche se purtroppo la parte finale (l'outro) rovina abbastanza l'atmosfera creata fino a quel momento. Altra traccia non propriamente riuscita è ''Poppin''': rimaniamo sullo stile giocoso e sexy ma che dopo qualche ascolto annoia. Ritorniamo alle ballate di medio tempo con ''Come Back To Me'', decisamente commerciale, pop, e adeguata al mercato americano. Terminiamo l'ascolto ufficiale con al deliziosa ''Me Muero'', che al contrario di ''Poppin''' è perfettamente riuscita. Hikaru non cerca d'essere troppo giocosa o affascinante: rimane una traccia ricercata che parla di cose semplici, bella da ballare e da cantare. La versione giapponese continua con due remix: ''Come Back To Me (Seamus Haji & Paul Emanuel Radio Edit)'' e ''Come Back To Me (Quentin Harris Radio Edit)'', entrambe decisamente più veloci delle originale e simili fra loro. I fans di Utada si dividono in tre: c'è chi preferisce decisamente "Exodus", chi preferisce "This Is The One" e chi ancora prende alla leggera quest'album, recriminando le parole troppo semplici e la somiglianza fra le tracce. Eppure è la stessa Hikaru che dice di aver scelto apposta questo stile, e ai fans comunque il disco risulta molto corto e globalmente ben fatto. L'unica pecca: la cover! Se confrontato con ''Exodus'', risulta sicuramente differente: il primo era più sperimentale e oscuro, mentre questo più giocoso e commerciale. Se confrontato invece con la discografia giapponese, è sicuramente un passo avanti dal suono computerizzato di ''HEART STATION'', ma troppo banale se comparato con gioielli come ''ULTRA BLUE''. Qualità complessiva delle tracce: 10 Musica: 9.5 Voce: 10 Copertina: 7 Qualità Promo Picture: 8.5
9
Media dei voti degli utenti: 7.68
Clicca qui per i voti dettagliati
![]() #01
Zaz
Voto: 4
http
mail
questo album non mi piace per niente, si salva solo una canzone This One.
Questo stile di musica non lo trovo adatto ad Hikki Non capisco perché le cantanti Asiatiche vogliono per forza sfondare in America.
2009-03-15 17:36:03
#02
RoB
Voto: 7.5
Il disco mi è piaciuto, trovo che la Utada abbia fatto un buon lavoro.
Però EXODUS mi sembra ancora una spanna sopra, meglio congegnato e più bilanciato, con più brani di ottimo livello. In questo disco ci sono momenti in cui la voce di Hikaru è piacevolissima e originale, altri in cui si appiattisce e diventa ora Rihannesca, ora Leonesca...sicuramente un lavoro più borderline di EXODUS, Hikki ha osato di più.
2009-03-15 17:37:43
#03
Squall14
Voto: 8
Ottima produzione. Hikki dal mio punto di vista ha fatto un buon lavoro, molto curato e preciso senza lasciare nulla al caso. Ci sono pezzi davvero belli ben ritmati e ben interpretati. Se per lei ci sarà un seguito anche negli USA spero che ci faccia qualche bella canzone nel suo stile. Comunque sia, brava come sempre!
2009-03-15 18:12:07
#04
Bobby Drake
Voto: 9.5
mail
Io mi sono innamorato al primo ascolto di questo disco. Completamente conforme con lo stile americano, l'album ci propone un R&B e un pop ritmato e molto affascinante. FYI è di sicuro la mia preferita, ma anche Poppin e Apple and Cinnamon non sono da me. Mi ha deluso invece la tanto acclamata Me Muero, che l'ho trovata noiosa e banale. Ma che dire della Hikki sexy di Dirty Desire? (Mi ricorda un non so che di The Workout part II, non trovate?). La cosa che più mi ha affascinanto e reso felice, è stata Automatic II, una bellissima rielaborazione eseguito di quel gran classico di Automatic. Complimenti ancora a Hikki.
2009-03-15 19:55:48
#05
Saki
Voto: 8
http
mail
A me è piaciuto questo album...commerciale si probabilmente si allontana un po' da quella che è la discografica giapponese, il genere intendo, ma l'ho trovato non noioso e pieno di sorprese .. le musiche non sono mai noiose e lei canta benissimo! Un 8 non glielo toglie nessuno
2009-03-15 20:15:12
#06
nyayu
Voto: 7.5
http
mail
This Is The One è commerciale e decisamente leggero come album, lo ha detto pure Hikki. Infatti non mi ha convinto del tutto, forse perchè da lei mi aspetto sempre il massimo essendo una cantante talentuosa e che mi piace particolarmente. Mi ritrovo cosî un album con delle musiche abbastanza ripetitive e generiche, solo (naturalmente parere personale) in due canzoni ho trovato qualcosa di diverso. FYI e Me Muero. Io fra le tre categorie, sono in quella che preferiva EXODUS decisamente più sperimentale e ricercato ed anche molto più adatto a lei. TITO non è però un album mediocre, certo lontano dalla perfezione dei suoi precedenti lavori ma sicuramente orecchiabile.
Speriamo che però le dia un po' di visibilità in America, essendo un sound decisamente appropriato per le orecchie statunitensi forse ce la farà.
2009-03-15 20:39:23
#07
melmel
Voto: 6
http
mail
Questo album e' discreto. Ci sono alcune canzoni che mi piacciono decisamente ed altre affatto D:
Comunquee Exodus era un album molto piu' originale che seguiva piu' lo stile di Hikki. FYI e This is one sono le mie preferite. Anche se molto criticata, Apple And Cinnamon la trovo carina =] Dirty Desire non mi piace affattoo D: "I love you long time" "Doing my 95, i think 69"... Hikki? D: Popping anche delude. Le altre sono tutte abbastanza ok e orecchiabili ma si e' sentito di meglio. Sicuramente Hikki ha fatto di meglio.
2009-03-16 00:45:46
#08
Viol3t
Voto: 9.5
mail
Sono d'accordo con BobbyDrake. Ascoltando qualche volta in più l'album me ne sono davvero innamorata, è uno stile diverso per Hikki e se prima era un po' scettica al riguardo ora invece lo apprezzo tantissimo. Anche se è un tipo di musica adattata al mercato americano, credo che Hikki sia stata comunque capace di creare un album raffinato e ben curato. E' completamente diverso da Exodus e per questo non sò neanche io dire quale mi sia piaciuto di più tra i due.
Adoro FYI, Apple and Cinnamon e This One, sono giorni che continuo ad ascoltarle a ripetizione xD Brava Hikki, riesce sempre a stupirmi!
2009-03-16 11:41:47
#09
zefis90
Voto: 6.5
http
Ho ascoltato solo recentemente ttto quanto l'album e devo dire che non riesce a convincermi del tutto. Non perchè sia troppo commerciale (alla fine anche "First love" andava sulla stessa lunghezza d'onda sia dal punto di vista musicale che dal punto di vista tematico", ed è il suo album migliore assieme a "Deep river"), più che altro è la qualità delle tracce che non mi dice molto. Percarità, poi ritengo che "Apple and cinnamon" e il singolo di lancio "Come back to me" siano delle tracce eccellenti, ben fatte da tutti i punti di vista, ma in generale poi si scade troppo nella banalità, banalità che forse può piacere ad un certo pubblico americano, ma che di certo non fa apprezzare al pieno le potenzialità compositive della Utada!!!! "Exodus" rimane sicuramente il suo album anglofono più riuscito!!!! :-)
2009-05-24 14:02:20
#10
Haru-chan
Voto: 7.5
http
mail
Per me è un album abbastanza riuscito nel complesso, le mie preferite sono Merry Christmas Mr.Lawrence e Automatic part II, ma se dovessi scegliere fra la Utada americana o la Hikaru made in japan è ovvio che opterei x la seconda: i suoi album giapponesi sono il massimo!
2009-06-19 16:55:31
#11
Yuichi
Voto: 10
http
mail
io l'album lo trovo favoloso!
poppin, FYI, on&on, apple&cinnamon, come back to me... son stupende.... *_* nn è all'altezza di exodus, ma è un ottimo album! *_*
2009-08-21 19:36:02
#12
Anna
Voto: 6
http
mail
bellissimo album, peccato abbia venduto poco per lo standard di hikki
2009-09-28 23:02:10
#13
CrisCros85
Voto: 6
mail
Quando ho letto che era stato dato 9 a questo album mi sono chiesto MA COOOOME??? e sono venuto a leggere la recensione.
Bhe se è piaciuto a cosi tanta gente vorrà dire che lo proverò ad ascoltare per l'ennesima volta...a me non ha trasmesso proprio nulla (a parte On And On, FYI e Come Back To Me). Ad ogni modo non penso sia piaciuto a qualcunaltro all'infuori dei suoi fans, che a mio avviso se lo so no fatto paicere a tutti i costi. Infatti non mi stuipisco del flop.
2010-01-03 18:42:03
#14
Yuichi
Voto: 6
http
mail
fatto piacere a forza? stai skerzando spero...
ma ke razza di ragionamento è, scsa? XD per quel ke mi riguarda, qsto album mi piace davvero tanto... e non me lo sono fatto piacere a forza, xkè io sono uno di quelli ke se una canzone nn gli piace, nn la ascolta, punto XD
2010-01-03 21:41:56
#15
CrisCros85
Voto: 6
http
mail
Yuichi maddai era ovvio fosse una battuta..un pizzico di fondo di verità però devo ammettere che c'era ah ah.
Cmq l'ho riascoltato in sto mese e proprio zero, che strano però..mi piace tutta la musica di Utada. Sarà l'eccezione che conferma la regola.
2010-03-06 13:43:34
#16
Anonimo
Voto: 7.5
http
mail
Beh, che dire... si tratta di un album piuttosto semplice, che ritorna un pò a quell' R&B tipico di Precious... Pur non essendo il massimo che Hikki poteva dare, non è una vera e propria delusione, ci sono delle tracce molto belle... Ma non è nemmeno paragonabile allo stratosferico EXODUS: geniale, ricercato, magnetico e perfetto!! *__*
2010-06-25 23:29:39
#17
Kikkokat
Voto: 5.5
http
mail
Una commercialata pura. Parliamoci chiaro dai...Quest'album sembra essere stato registrato nel giro di un mesetto e prodotto esclusivamente per piacere al popolo americano, che tanto ameranno tracce come "Dirty Desire", "Taking My Money Back" e "On&On".
Tra l'altro "Dirty Desire" e "On&On" piacciono tantissimo pure a me! Commerciale infatti non vuol dire per forza brutto, anzi...! Ma questo album sembra davvero un pacchetto regalo per gli americani, neanche per il pubblico europeo... Poi ci sono canzoni che ho trovato a dir poco orride, come "Me Muero" (che tanti fans invece stra-amano, ma amo fare la differenza eheh), "Taking My Money Back", "Poppin'" e l'orrida "Automatic Part II". Il resto è tutto molto carino e orecchiabile, i miei pezzi preferiti rimangono il primo singolo "Come back to me" e "This One (Crying like a child)". La voce della Utada mi sembra cmq molto sottotono e non perchè canta in inglese (perfetto tra l'altro) sia ben chiaro...Con "Exodus" infatti non avevo mai avuto quest'impressione...
2010-11-30 13:46:04
#18
kumimoto
Voto: 9
http
mail
splendido album pop davvero bello
2010-12-07 16:59:23
#19
HEARTscapes
Voto: 6
http
mail
Un album R'n'B/Urban tremendamente commerciale e scadente proprio come me l'aspettavo. Dopo il super sperimentale Exodus mi sembra un pò un insulto.
Ok, le concedo la genialata della sample della colonna sonora di Furyo in FYI - Merry Christmas Mister Lawrence, però devo dire che i testi sono decisamente scadenti e a volte finiscono nel demenziale e nel patetico. Se penso a Come Back To Me "She goes shopping for new clothes/And she buys this and she buys that (...)" mi sembra di ascoltare una canzone di Rihanna. Il PV è molto elegante, ma Hikki che si atteggia da diva mi sembra un pò fuori luogo. Con Dirty Desire poi, secondo me, è riuscita a cadere molto in basso con parole come "During my 9 to 5 I'm thinking 6 and 9" sembra voglia fare l'occhiolino a Britney Spears o Lady Gaga. Un modo alquanto triste per "prostituirsi" musicalmente se poi a questo corrisponde un maggior numero di vendite. Nonostante, lo ammetto, sia una canzone dannatamente orecchiabile non posso perdonarle queste righe di This One (Crying Like A Child) "Baby who am I trying to fool? Honey I've got your ringtone on my BlackBerry (...)"... che tristezza! La Hikki di cui sono diventato fan sfegatato ho potuto ritrovarla - anche se in parte - in Apple & Cinnamon. L'unica canzone di cui sia riuscito veramente ad innamorarmi è sicuramente Me Muero. Un incrocio ben riuscito tra pop latino e R'n'B. Il motivetto non riesco a togliermelo dalla testa e mi piace la vena ironica del testo e proprio per questo è stata per me una sorpresa da parte di Hikki. Un tipo di canzone che solitamente mi sarei aspettato da Ringo Shiina. Però devo dire che la versione live del UTADA IN THE FLESH TOUR 2010 mi piace ancora di più, perché perde quella vena R'n'B, trasformandola quasi completamente in un brano samba. Resta il fatto però che Hikaru Utada mi piace un sacco quando canta in inglese.
2010-12-12 18:56:21
#20
mecchan
Voto: 9.5
http
mail
io trovo che sia uno degli album più belli di Hikki!
2011-01-28 15:05:34
#21
kuma-chan
Voto: 10
mail
ma la Hikki mi ha stupito ancora di più con questo labum, è cosî sexy e dolce allo stesso tempo *__*
2011-02-26 17:05:16
#22
HATTO SUTEISHON
Voto: 10
http
mail
E' impossibile non dare un dieci all'album!
2011-03-20 18:00:13
#23
AI Nè
Voto: 10
http
mail
-w- Posso dire solo questo!
2011-03-24 14:57:13
#24
Anonimo
Voto: 10
http
mail
Sexual themes...oh yeah.
Hikaru ci ha mostrato il suo lato peccaminoso, senza dimenticare le sue doti artistiche UNICHE.
2012-02-01 15:39:04
#25
Pannero
Voto: 6.5
http
mail
Hikki arranca sempre nei CD statunitensi non si capisce bene perchè. O meglio, Exodus secondo me era un lavoro geniale, sperimentale e poco commerciale, grandioso ma per nulla adatto nè al mercato americano nè a quello giapponese, forse ha fatto il passo più lungo della gamba, ma rimane un cd di livello altissimo- nonostante le vendite scarse.
Per "This is the one" il discorso cambia del tutto: il livello di voglia di sperimentare è sceso ma anche stavolta non è abbastanza d'impatto per essere commerciale. Ritornelli ripetitivi alla lunga noiosi e soprattutto sempre le stesse tematiche: sesso sesso sesso. Ma che idea ha Hikki del mercato americano? "On and on" poteva essere una buona intro ma è troppo ripetitiva e vuota. "Merry Christamas" è una canzoncina ritmata con un bel ritornello orecchiabile, ma nulla di indimenticabile. "Apple and cinnamom" era una delle mie canzoni preferite, perchè Hikki può sfoggiare bene le sue capacità interpretative e la sua bella voce, ma la canzone di per sè vale poco. Idem con patate per "Taking my money back", forse la canzone dal testo migliore dell'album, anche se come al solito si parla di sesso (sia chiaro, a me non da fastidio, ma... non si può improntare un CD solo su questo, dove sono i contenuti?). "This one" è una bella ballata, anch'essa semplice, ma che si tiene in vita solo grazie alla voce straordinaria di Hikki. "Dirty Desire" è la mia canzone preferita dell'album, perchè risalta particolarmente l'interpretazione maliziosa di Utada (sesso sesso sesso, ancora). Da qui in poi tutto il resto dell'album è facilmente trascurabile "Poppin", "Come back to me" e "Me muero", tutti buchi nell'acqua.
2016-01-25 17:27:53
![]() ![]()
Official site - Sito ufficiale giapponese
Official blog - Blog ufficiale Official Twitter - Twitter ufficiale Official Youtube - Youtube ufficiale ![]() ![]()
Pubblicato il 07⁄01⁄2017 | Scritto da Bobby Drake
![]()
Pubblicato il 21⁄10⁄2007 | Scritto da Christi
Pubblicato il 19⁄10⁄2007 | Scritto da Christi
Pubblicato il 01⁄07⁄2007 | Scritto da Christi
|