tokyonoise.it

Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.

La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.

Visita la nuova versionetokyonoise.it oppure Continua a navigare il database storico
FeedRSS
Forum
JUNSU
recensioni
Coperdina di Incredible - JUNSU
Incredible
Album pubblicato il 15 Luglio 2013

Secondo album coreano, rilasciato sotto il nome di XIA.
752 click, nessun voto degli utenti
di mari
Pubblicata il 21 Novembre 2013
Riproposta ed aggiornata il 01 Dicembre 2013
JUNSU - Incredible
JUNSU - Incredible
JUNSU - Incredible
Se c'è un cantante da tenere bene d'occhio nella attuale scena musicale sudcoreana, questo è Kim Junsu. E non credo che l'artista in questione abbia bisogno di tante presentazioni: solo il fatto di essere stato membro dei Dong Bang Shin Ki, quella che negli anni a venire sarà ricordata come una delle boyband più influenti e famose del paese, parla da sé. Dall'abbandono del gruppo e dalle turbolente questioni giudiziarie contro la sua ex agenzia assieme ai suoi compagni Jaejoong e Yoochun (con i quali forma attualmente il terzetto JYJ) gli è stata offerta senza dubbio una svolta. Ormai più autonomo, Junsu (o XIA, nome d'arte con il quale il ragazzo pubblica attualmente) ha difatti avviato una carriera solista che potesse dar voce alle sue aspirazioni in modo molto più personale di quanto sia concesso ai suoi coetanei idol, provando definitivamente di non aver solo una tecnica vocale eccezionale, ma anche intuito e creatività musicale. Se “Tarantallegra” denotava già una metodica cura del dettaglio, è con “Incredible” che il giovane artista e i suoi collaboratori superano loro stessi; tutti i tasselli vanno nel posto giusto, a risolvere quelle che erano state le questioni aperte (soprattutto dal punto di vista melodico) del predecessore, in un disco pop più variegato e piacevole che sarà ora l'oggetto della seguente recensione.

Ritmi sensuali dominano la scena nella prima traccia “No reason”, lenta e fortemente R&B. Non c'è da meravigliarsi della scelta: è proprio questo il genere con il quale Junsu riesce ad esprimersi meglio, dal momento che le trame ritmate e i toni caldi del rhythm and blues creano una chimica magica a contatto con le sue corde vocali vellutate. Ecco quindi che in poche battute si viene catturati da una carica magnetica che tutti quei branetti romantici scialbi, di cui il mercato urban asiatico è intasato, possono solo invidiare. Quanto a Junsu, la sua voce in questo contesto soffuso mostra quella che è una costante nel suo stile, ovvero la capacità di unire con equilibrio ad una ottima tecnica l'espressione genuina di sentimenti ed emozioni. Dopo un inizio di giusto spirito, il cantante passa in “Rainy eyes” all'altro territorio che gli è ben noto sin dal debutto solista, ovvero quello delle ballate; neanche in questo caso si punta sul generico e vengono ampliate al massimo le possibilità dal punto di vista dei generi musicali. Sotto un consueto ma non invadente ritmo R&B, Junsu interpreta un lento dai toni pop-jazz di buon gusto, simile per stile ad alcuni brani dell'americana Alicia Keys (con cui condivide anche dei tratti vocali in questo pezzo). Sentimentalismo e vitalità sono i cardini in questa canzone grazie alla performance vocale incisiva, e, per quanto riguarda gli strumenti, grazie ad un garbato pianoforte e ai vivaci ottoni (tra cui non si può non citare il sassofono e le sue romantiche tinte notturne). I sognatori saranno poi ben contenti che si continui sul versante della ballata, nella più tradizionale “Mian”. Saltando il comune andamento a climax, il cantante si immerge in una traccia di continua tensione sentimentale, dominata da un flusso insistente di archi. Anche se il brano è impregnato di maggiore romanticismo del precedente, il risultato non è comunque dispersivo a causa dell'inclinazione della melodia, facilmente riconoscibile, ad offrire punti di maggiore concentrazione emotiva. Il risultato è un brano gradevole, dove il cantante risalta con un canto appassionato e sincero, lontano da un'eccessiva drammaticità. Dopo due ballate ben eseguite il registro cambia con la delicata ma divertente “Chocolate girl”, il brano più giocoso del disco. Seguendo l'arrangiamento di “Rainy eyes”, la canzone propone uno stile pop-jazz con ottoni pronunciati. Si tratta di un'ulteriore prova del fatto che l'inserimento di questo genere all'interno del disco giovi decisamente, non solo alla diversità delle tracce tra loro, ma anche al cantante, dal momento che pare svagarsi molto ad interpretarlo. In seguito il disco vira sul dance pop in “Incredible”, la canzone promozionale dell'album. Ispirandosi alle tendenze mainstream occidentali, Junsu regala ai fan una canzone commerciale e orecchiabile in cui si scatena con energia. Fortunatamente la successione del beat non è troppo invadente e questo permette al ragazzo di farsi protagonista del brano; è meno fortunato invece Quincy Combs, rapper americano che vi partecipa, in quanto la sua breve comparsa non si adatta del tutto al contesto e non aggiunge davvero nulla di consistente a ciò che si è ascoltato prima. “Na Jigeum Gobaekhanda” sancisce il ritorno al caldo, fluido R&B, ma in chiave più dolce rispetto a “No reason”. Nella traccia Junsu è affiancato dalla rapper e cantante Gilme, e i due formano un'accoppiata affiatatissima. Sullo sfondo di una telefonata romantica, i due cantanti si muovono con un'ottima presenza, Junsu a suo agio nel genere musicale, Gilme con un pezzo rap suadente, morbido e centratissimo nell'atmosfera attraente del pezzo. “Gajima” invece si apre con il suono di flauti che richiamano le atmosfere folk orientali per poi svilupparsi in un lento molto delicato. La linea della melodia è davvero incantevole (difficilmente l'album fallisce in questo lato) e quando questa si sviluppa negli archi eleganti, è Junsu a dare nel ritornello il tono giusto, attraverso un intervento leggero, gentile e ponderato. Per l'ennesima volta nell'album troviamo una ballata con una sua precisa identità ed intenzione. Tanto per scombinare le carte in tavola, fa il suo ingresso nel lavoro “Turn It Up”, con il suo hip hop a dare maggiore mordente. Introdotta dall'inserto rap tagliente e disinvolto di Dok2, la canzone si snoda in una sezione ritmica sensuale in cui Junsu spicca altrettanto quanto il suo collega più esperto nel genere, attraverso i suoi vocalizzi suadenti. Il pezzo, decisamente grintoso, è una boccata d'aria fresca grazie al buon posizionamento nella tracklist e rallegrerà i fan del k-pop alla ricerca di qualcosa sul versante urban. In un sapiente gioco di alternanza “Fantasy” riporta alle atmosfere dolci di “Na Jigeum Gobaekhanda”, anche se queste sono qui diluite con una componente pop. Rispetto ad altre tracce questa canzone è più semplice, sfrutta stratagemmi già messi in atto precedentemente, ad esempio recupera brillantemente il tocco anni '80 creato dal sassofono; la melodia è nella norma, accattivante senza che ci sia nulla di nuovo all'orizzonte. Le novità arrivano più disorientanti che mai nella successiva “I Norae Utgiji”, una canzone quasi “a sorpresa”, in cui Junsu è irriconoscibile. La traccia di fatto non ha una melodia ben precisa, ma è volutamente scomposta, ironica e difficile da categorizzare; il cantante poi mostra un lato di sé fino ad ora sconosciuto, cimentandosi in segmenti simil rap durissimi e vocalizzi straripanti di energia e violenza. Il risultato è un curioso pezzo pop difficile da districare, caotico, sul quale dare un giudizio è molto difficile, ma che colpisce indubbiamente. “Saranghana bwa” è una traccia meramente pop, la più comune del disco. A livello della melodia non ci sono grossi problemi, se non il rischio dell'incombente banalità, mentre a livello di atmosfera globale si respira l'aria di una dolcezza piuttosto zuccherosa. Non è comunque un brano da bocciare del tutto, dal momento che il ritornello riesce ad emergere attraverso l'uso di vocalizzi ripetuti; in generale, la performance vocale rimane impeccabile come sempre. Il finale dell'album consiste nella ballata “11 Geu Jeokdangham”, uscita come singolo due settimane prima dell'album. Mentre nelle precedenti posizioni della scaletta è stato lasciato lo spazio necessario per proporre delle novità consistenti, l'album ha ora anche la sua chiusura adatta: questo lento mette a nudo tutte le competenze del cantante, dall'interpretazione densa di emozione percepibile in ogni respiro, fino al controllo vocale ammirevole. L'o scarno arrangiamento consiste in un pianoforte tenue in secondo piano, mentre la voce risalta in tutte le sue sfumature. La melodia del brano è lineare e dotata di un bel ritornello, anche se potrebbe aver bisogno di un secondo ascolto per essere apprezzata al meglio. Infine, se volete rendervi conto dell'abilità del cantante è d'obbligo la visione del clip speciale rilasciato in occasione dell'uscita del singolo, in cui Junsu canta senza alcun filtro questo brano molto commovente durante la ripresa, e c'è da stupirsi.

In conclusione, “Incredible” è un ottimo disco che gioca sia sul versante della coerenza che della versatilità. L'album si presta come un viaggio nei meandri del pop, dove ce n'è per tutti i gusti e dove la superficialità e la banalità non sono contemplati all'orizzonte. Oltre alla commistione orecchiabile di generi, la varietà si trova anche nei toni, che siano di romanticismo, allegria o di aggressività e il risultato finale è perciò una tavolozza musicale vivace quanto i colori utilizzati per la copertina. Questo ritorno in grande stile dovrebbe essere preso d'esempio da parte di molti; quanto a Junsu, si spera che continui sempre con un atteggiamento positivo ed entusiasta nei confronti della musica.
Qualità complessiva delle tracce: 8
Musica: 9
Voce: 9.5
Copertina: 7.5
8.5
Nessuna opinione sul disco ''Incredible''. Aggiungine Una!
Artisti Correlati
Tohoshinki
Ex Gruppo Musicale
Vai alla Scheda
04⁄10⁄2016
Ultima News
Remix album: ''Two of Us''
JYJ
Attuale Gruppo Musicale
Vai alla Scheda
25⁄12⁄2014
Ultima News
1° singolo giapponese: ''WAKE ME TONIGHT''
JUNO
Fratello Gemello di Junsu
Vai alla Scheda
02⁄06⁄2013
Ultima News
'Ring' sarà il nuovo singolo
Artisti Simili
Vai alla Scheda
19⁄12⁄2016
Ultima News
Tutti i dettagli sui 'Best of Best'
Vai alla Scheda
31⁄07⁄2017
Ultima News
Dettagli per il nuovo live
Vai alla Scheda
10⁄01⁄2016
Ultima News
Primo best album in arrivo
JUNE
Pop
Vai alla Scheda
12⁄04⁄2010
Ultima News
Nascono i WAZZ UP
Vai alla Scheda
28⁄03⁄2017
Ultima News
Concerti da solista
Daichi Miura
Urban
Vai alla Scheda
06⁄07⁄2017
Ultima News
'U' e i suoi dettagli
Yusuke
Pop
Vai alla Scheda
01⁄04⁄2017
Ultima News
Quindici pezzi nel nuovo album
SE7EN
Urban
Vai alla Scheda
30⁄06⁄2017
Ultima News
Rivelato il nuovo DVD
Rain
Pop
Vai alla Scheda
08⁄02⁄2014
Ultima News
Nuova edizione per 'Rain Effect'
JAY’ED
Urban
Vai alla Scheda
18⁄06⁄2017
Ultima News
'Here I Stand' e i suoi dettagli
YUCHUN
Pop
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
JEJUNG
Pop
Vai alla Scheda
06⁄08⁄2017
Ultima News
Nuovo DVD a settembre
D-LITE
Pop
Vai alla Scheda
11⁄04⁄2017
Ultima News
'D-Day' sarà il nuovo mini-album
V.I
Pop
Vai alla Scheda
04⁄09⁄2013
Ultima News
Ecco a voi 'LET'S TALK ABOUT LOVE'
Vai alla Scheda
24⁄07⁄2017
Ultima News
Tre edizioni per '2017 S/S'
SOL
Pop
Vai alla Scheda
28⁄07⁄2014
Ultima News
''RISE [+ SOLAR & HOT]'' in Giappone
Vai alla Scheda
09⁄02⁄2017
Ultima News
Edizione nipponica di '77-1X3-00'
Henry
Pop
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
Vai alla Scheda
14⁄04⁄2017
Ultima News
Tutti i dettagli per 'Party Shots'
CHANGMIN
Pop
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
YUNHO
Pop
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
Home | News | Articoli | Recensioni | Uscite Del Mese | Classifiche | Cerca | Links | Redazione
Lista Artisti | Cerca | Statistiche | Random | J-MusicStore
Forum | Chat | Newsletter | GuestBook | RSS | Collabora
©2023 TOKYONOISE - Tutti i diritti riservati. Le immagini presenti in questo sito sono utilizzate solo per fini d'intrattenimento
e restano di proprietà dei rispettivi detentori dei diritti. Sito ottimizzato per Mozilla Firefox.




La pagina è stata generata in 0.58 secondi.