
Junko Akimoto nacque il 21 Giugno del 1947 a Tokyo. Del suo passato non si conosce nulla, ma si cominciano ad avere notizie su di lei il giorno in cui decise di debuttare nel mondo della musica. Il 21 Luglio del 2005 annunciò infatti l’uscita del suo primo singolo
Madison-gun no Koi. Junko scelse così di essere una cantante di musica Kayōkyoku, genere musicale da cui sono nati il pop e l’enka in Giappone.
Dopo la pubblicazione del suo primo singolo, la Akimoto ritornò soltanto un anno dopo rilasciando il suo primo album
Madison-gun no Koi. Il disco non riuscì ad ottenere ottime vendite e per un altro anno della cantante non si seppe più nulla. Nel Febbraio del 2007 l’artista però tornò con il suo secondo singolo
Ame no Tabibito che fallì nuovamente nel classificarsi. Junko non si scoraggiò e così nel Gennaio del 2008 pubblicò il suo terzo singolo
Ai no Mama de.... Appena uscito il disco si piazzò alla 40° posizione nella Oricon ma, dopo essersi esibita al
NHK 59th Kouhaku Uta Gassen, il singolo salì subito alla prima posizione. La Akimoto quindi, all’età di 61 anni, divenne l’artista giapponese più anziana ad aver raggiunto la prima posizione nella Oricon.
Sull’onda del successo ottenuto con il singolo, nell’Agosto di quello stesso anno uscì il suo secondo album
Second Story che riuscì a vendere oltre le 100,000 copie. Un anno dopo, nel Luglio del 2009, la cantante rilasciò il suo quarto singolo
Tasogare Love Again a cui seguì la notizia che il suo terzo singolo
Ai no Mama de... aveva raggiunto le 600,000 copie vendute riuscendo a stare in classifica per 64 settimane.