Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.
La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.
KARA
recensioni
di Bobby Drake
Pubblicata il 11 Novembre 2010
Riproposta ed aggiornata il 15 Novembre 2010
Volendo promuovere sia in madrepatria che in Giappone la canzone Jumping, le KARA hanno deciso di pubblicare un singolo nella Terra del Sol Levante e un mini-album in Corea. Le cinque tracce qui incluse, esclusa la versione strumentale, sono essenzialmente divise in due parti, le prime tre presentano una forte influenza dance/R&B nella base e nel ritmo mentre le ultime due sono legate al mondo del pop commerciale che ha caratterizzato la prima parte della carriera della band. Fatto uscire più che altro per promuovere la traccia Jumping, questo disco sembra essere realizzato troppo in fretta e non riesce a reggere il confronto con il precedente Lupin che è riuscito a mostrare un lato più maturo del quintetto al pubblico coreano.
Ad aprire questo quarto mini-album troviamo Love is una canzonetta pop leggera e semplice che subisce parecchio l’influenza musicale di “Lupin”, brano incontrato nel terzo mini-album coreano del gruppo, con le sue atmosfere dance un po’ cupe. La base musicale è infatti creata con beat duri e oscuri fusi assieme con suoni più cristallini e tipici del pop che donano maggior leggerezza e brio al tutto. Il ritmo non è troppo veloce ma rallentato in alcune parti e riesce anch’esso a smorzare un poco l’atmosfera cupa poiché, accompagnato dalla parte più pop della base, dona maggior giovinezza e freschezza al pezzo. A seguire troviamo l’entusiasmante Jumping, pezzo che dona anche il nome al mini-album, un ottimo mix di pop, dance e R&B sulla stessa linea del precedente “Lupin”. Qui le KARA si fanno più arrabbiate, intraprendenti e mettono tutta questa loro forza nelle strofe e nel veloce ritornello che riesce ad entrare subito nella testa dell’ascoltatore grazie al suo ritmo travolgente e alla sua semplicità. Molto simile a “Lupin”, questa Jumping si distacca anche tanto dal famoso brano del quintetto dato che intraprende una scia più dance nei suoni e nel ritmo, staccandosi un po’ dal duro R&B precedentemente utilizzato dalle ragazze per creare la traccia. Con Burn invece le ragazze tornano sull’R&B frizzante e molto “coreano” fatto di battiti di mano, di una base dance/R&B e di un ritmo semplice ma subito d’effetto. Quasi come se fosse stata realizzata per essere suonata nei club, questa Burn mostra un lato molto più “street” delle cinque cantanti, sottolineando così la voglia delle ragazza di utilizzare nuovi ritmi e nuovi toni nei loro brani e nella loro discografia. Se vi piacciono le KARA più pop, più infantili e più sempliciotte, questa Binks farà sicuramente al caso vostro dato che si lega tantissimo ai vecchi pezzi pop come “Tasty Love” o “Take A BoW” in cui possiamo trovare una base musicale allegra, colorata e cristallina su cui prende posto una parte canora vitale, briosa e così semplice da poter essere ricordata in un istante. Sicuramente questo è il lato più commerciale e meno, passatemi l’espressione, “musicale” della band. With continua su questa strada, essendo le KARA partite come un gruppo assolutamente pop e per teenager. Qui la storia non cambia e, ad essere sinceri, la canzone si confonde un pochino con la traccia precedente dato che non presenta alcuna novità nella musica o nel ritmo. A concludere definitivamente il disco troviamo la versione strumentale della traccia principale, Jumping. Inutile dire che questa traccia è superflua e piuttosto inutile essendo le basi musicali della band alquanto blande da ascoltare senza accompagnamento canoro. Come ho già detto il disco sembra essere stato confezionato in pochi giorni e le cinque tracce qui incluse sono si interessanti, però risultano un po’ piatte e blande rispetto a precedenti lavori. Che la smania di rilasciare materiale sia in Corea che in Giappone abbia portato un livello inferiore di produzione nei brani? Staremo a vedere intanto posso dirvi che questo disco è un piccolo passo indietro per le KARA rispetto ad un passo avanti. Qualità complessiva delle tracce: 7.5 Musica: 7 Voce: 7 Copertina: 8 Qualità Promo Picture: 8
7.5
Media dei voti degli utenti: 6.75
Clicca qui per i voti dettagliati
![]() #02
Kikyo91
Voto: 6
le kara, devo ammetterlo, non mi hanno mai colpito, ne musicalmente e ne vocalmente. trovo le loro canzoni abbastanza sempliciotte (a parte Lupin, in generale, quel mini album è stato ben 'costruito') e quindi anche questo Jumping mi sembra non diverso dai loro precedenti lavori. sembra quasi che abbiano paura di evolversi, di sperimentare, e non facendolo cadono sempre nel banale o già sentito. E questo jumping, ahimè è roba sentita e risentita.
2010-11-12 14:20:22
#03
mari
Voto: 7
mail
Le canzoni di questo mini album hanno una presa istantanea, e chi conosce altri lavori di questo gruppo potrà sicuramente ricostruire la melodia complessiva di quasi tutte le canzoni senza nemmeno che queste siano terminate, o almeno, questo è successo a me, e quindi sî, anche a mio parere il contenuto è già sentito e risentito, al primo ascolto devo dire che Jumping non mi è dispiaciuto, le melodie restano comunque molto accattivanti, ma al secondo già alcune tracce iniziano un pò a perdere; Jumping è senz'altro un prodotto molto commerciale, da una parte apprezzabile perchè divertente, ma con i suoi limiti. Basti pensare a 'Love is" che mostra un chiaro rimando ad altre canzoni del quintetto come "Honey", tanto per fare un esempio, una bella sopresa è stata però "Jumping"(ma che sembra essere legato alla traccia precedente come se ne fosse quasi una versione più aggressiva) e ancora di più "Burn", la mia preferita, con una base salda e ,pur essendo semplice, anche convincente, doce si nota un lato più sexy che non dispiace in un lavoro dove la zuccherosità prevale, zuccherosità che rovina un pò il finale:"Binks" parte molto bene, si presenta subito come una canzone spensierata e dolcissima che però con il ritornello cade nell'anonimato e nella noia, peccato, perchè vocalmente rimane la migliore, infine c'è "With", sdolcinata in modo eccessivo, è il passo falso di tutto il lavoro. Il voto è un pò meno di 7, quindi minore al voto che ho dato a Lupin.
2010-12-23 00:58:59
#04
kumimoto
Voto: 7
mail
Penso proprio che Jumping sia il gioiellino di questo mini-albun il problema e che su 4 canzoni solo una o due sono convincenti e questa cosa a lungo andare mi stà stufando parecchio, aprezzo però il fatto che in tutti i mini-album c'è almeno una traccia degna di nota.
2011-08-23 20:30:24
![]() |