Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.
La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.
KARA
recensioni
di Bobby Drake
Pubblicata il 03 Settembre 2010
Dopo due mini-album un po’ fiacchi che hanno segnato il ritorno in scena delle KARA, con questo Revolution le cinque ragazze sono riuscite a fare il salto di qualità. Attenzione però, non si tratta di un salto di qualità che comporta una nuova sperimentazione musicale o di genere, semplicemente sono riuscite a confezionare un disco che funziona sotto tutti gli aspetti e senza l’utilizzo di quel pop semplice e ad alto tasso di commercialità che aveva caratterizzato gli ultimi due mini-album. Il pop adolescenziale non è stato abbandonato, ma sono riuscite a migliorarlo e a creare 8 tracce divertenti, piacevoli, più mature e dal giusto ritmo.
Ad aprire il disco ci pensa Mister, il primo vero brano che le KARA possono dire di aver realizzato. Il ritmo mozzafiato, la base R&B mischiata con il pop, il tempo veloce, incalzante e soprattutto allegro fanno di questo pezzo uno dei punti forti di Revolution. Sicuramente non sarà un brano musicalmente ottimo, però nella sua semplicità travolge l’ascoltatore che si trova trasportato dal ritornello e dall’energia delle cinque coreane. A seguire troviamo Wanna che non ha nulla da invidiare al brano di apertura. Questa volta il pop non è solo unito all’R&B ma anche ad una base dance piacevole e degna di nota. Qui la band si fa più aggressiva, arrabbiata e forte (è una prima sperimentazione di quelle melodie che ritroveremo in Lupin) e il ritmo dance/pop riesce a sottolineare questo particolare atteggiamento delle ragazze. Forse è meno travolgente del precedente pezzo, però questa Wanna è più d’impatto proprio per la mancanza di quella leggerezza che caratterizza molti brani del gruppo. Mabeob è la prima e unica ballata delle ragazze che però, questa volta, non si presenta come al solito noiosa, lenta, melanconica e dal poco spessore ma ha una sua importanza all’interno del disco grazie alla base influenzata dall’R&B che le da un tocco in più. Il pop più puro non poteva sicuramente mancare in un disco delle KARA e così le ragazze ci presentano questa Mollae Mollae un semplice brano pop divertente, carino ma nulla di più. Se vi piace il vecchio stile della band sicuramente amerete questa canzone, ma se siete entrati nell’ottica di ascoltare qualcosa di diverso prodotto dal gruppo, mandate avanti il vostro lettore di CD e siate pronti ad ascoltare Let It Go, uno dei pezzi meglio riusciti all’interno del disco assieme a Mister. Qui possiamo ascoltare con più attenzione la forte influenza dance che la band è riuscita ad inserire nei pezzi. La base musicale non è più colorata e cristallina come nei precedenti lavori, ma qui ci viene presentato un pezzo più cupo, duro, arrabbiato ma nello stesso tempo molto seducente. Le voci delle ragazze qui infatti si fanno molto più affascinanti rispetto al normale e, unite al ritmo veloce ma a tratti lento, creano un’atmosfera incantevole e travolgente. Con Take A Bow torniamo invece al pop più semplice e zuccheroso in pieno stile KARA. Colorata, divertente, allegra e spensierata, questa canzone serve per smorzare l’atmosfera più pesante creata con il precedente pezzo. Nel complesso il pezzo funziona bene perché, anche se legato al pop dei precedenti lavori, riesce comunque a migliorarlo grazie ad una lieve influenza dance e ad una base più “matura”, se così si può dire. Creata molto sulla falsa riga di Mister, questa AHA si presenta come una traccia pop che presenta un ritornello R&B/dance travolgente e spassionato. Qui le ragazze sembrano divertirsi e divertono soprattutto l’ascoltatore con questa traccia leggera ma comunque da un certo spessore. A concludere le tracce cantate ci pensa Ttok Gateun Mam che, per fortuna, non è una ballata anzi, è tutto il contrario. Il pezzo è un divertente brano pop leggero, spensierato e senza alcuna pretesa che rimanda tantissimo ai precedenti lavori delle KARA. Nel complesso non si può dire che il pezzo presenta qualcosa di nuovo, però nella sua semplicità e nella sua ingenuità funziona a meraviglia. A chiudere definitivamente il disco ci pensano le due versioni strumentali di Wanna e Mabeob semplicemente inutili. Nel DVD contenuto nella versione CD+DVD troviamo un documentario sull'esperienza in Okinawa della band. Come filmato non è male, però manca il fantastico video musicale di Mister in cui possiamo ammirare le ragazze muovere con decisione le natiche. Questo era il disco che ci voleva alle KARA per fare il salto di qualità e per presentarsi al pubblico sotto un lato più maturo e non così fortemente legato all’adolescenza. Le musiche si sono fatte più complesse, i ritmi svariati e soprattutto sembra che le ragazze siano pronte per realizzare lavori diversi rispetto a quanto già fatto. Revolution è stato sicuramente la “rivoluzione” musicale per la band e non posso che dire che sono stato piacevolmente colpito dopo un solo ascolto. Qualità complessiva delle tracce: 8.5 Musica: 8 Voce: 8 Copertina: 7.5 Contenuti DVD: 8
8
Media dei voti degli utenti: 8
Clicca qui per i voti dettagliati
![]() #02
kumimoto
Voto: 8
mail
Mi è piaciuto molto questo lavoro,le canzoni che più mi hanno colpito sono state mister wanna let it go ed aha,
per il resto le altre canzoni mi sembravano troppo commerciale persino per piacere xD cmq aprezzo molto il lavoro perchè i 4 pezzi mi piacciono cosî tanto che coprono tutte le altre traccie.
2011-08-23 20:21:07
![]() |