Mari Hiki (比企真理) nacque il 15 Marzo del 1968 da un padre medico molto protettivo. Durante la sua giovinezza fu influenzata moltissimo da
Serge Gainsbourg e, dopo aver finito il liceo, andò a Tokyo per frequentare una scuola di fotografia e, dopo aver ricevuto il diploma, cominciò una breve carriera come freelance. Nel 1990 un suo amico fondò una etichetta discografica e le propose di partecipare come voce e così fece il suo debutto nel duo “
Fancy Face Groovy Name” assieme a
Takako Minekawa.
Nel 1992 decise però di intraprendere una carriera solista e così, scelto il nome d’arte di Kahimi Karie (カヒミ・カリィ), rilasciò il suo primo singolo, Mike Always’ Diary, nel 1992. Il disco venne pubblicato sotto l’etichetta indipendente Crue-L Records e fu prodotto da Keiko Oyamada, in arte CORNELIUS. A quel tempo la ragazza fu subito soprannominata la “Principessa dello Shibuya-kei” e la sua relazione personale con CORNELIUS fu ampiamente pubblicizzata. Nel 1994 fu rilasciato un secondo singolo, Girly, che però non riuscì a classificarsi nella Oricon. Nel 1995 si unì alla Trattoria Label, l’etichetta indipendente fondata da CORNELIUS, e rilasciò tre mini-album tra cui LEUR L’EXISTENCE che arrivò 9° in classifica e ci stette per 6 settimane. Alla fine dell’anno ritornò con il terzo singolo GOOD MORNING WORLD che divenne il primo lavoro ad essere scritto dall’artista internazionale Momus e, circa un anno dopo, venne la volta del singolo Humming Ga Kikoeru a cuì seguì, 24 giorni dopo, il quarto mini-album Le Roi Soleil che arrivò alla 9° posizione in classifica per restarci 7 settimane.
Nel 1997 uscì il singolo Tiny King Kong a cui seguì la pubblicazione del primo album Larme De Crocodile. Nell’estate del 1998 Karie firmò un contratto con la major Universal Music Japan e venne messa sotto la Polydor con cui rilasciò, tra Giugno e Luglio, il suo primo singolo major One Thousand 20th Century Chairs e il suo primo album major K.K.K.K.K..Nel Settembre del 1998 la cantante decise di rilasciare un primo best album e un primo best album solo per il mercato americano a cui seguì un tour di 17 tappe che partì da New York. Pochi mesi dopo venne la volta del suo primo remix album a K is a K is a K che divenne l’ultima pubblicazione indipendente dell’artista. Nella primavera del 2000 vennero pubblicati altri due mini-album che andarono ad anticipare l’uscita del secondo disco Tilt. A fine 2001 venne la volta del disco My Suitor che divenne l’ultimo lavoro con la Polydor poiché poco tempo dopo l’artista decise di firmare con la Victor Entertainment e sancì il debutto con questa etichetta nel 2003 grazie all’album Trapéziste.
Nel 2005 il duo urban m-flo proposero a Karie di eseguire con loro un pezzo e così venne alla luce Cozmo-Naughty. Un anno dopo il regista Hiroshi Usui cominciò le riprese del film “Ichiban Kirei na Mizu (いちばんきれいな水)” e volle la poliedrica artista per interpretare il ruolo secondario di Mariko. Nel 2007, dopo l’uscita dell’album Nunki del 2006, la cantante rilasciò il suo primo best di collaborazioni intitolato Specialothers e intraprese un breve tour intorno al paese assieme a Otomo Yoshihide e Jim O’Rourke. Dopo questa realizzazione, Karie entrò in un periodo di pausa, escluso il 2008 che vide la realizzazione del singolo Music For Nipper, fino a che, nel Giugno del 2010, non ritornò sulle scene musicali con il disco It’s Here.