tokyonoise.it

Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.

La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.

Visita la nuova versionetokyonoise.it oppure Continua a navigare il database storico
FeedRSS
Forum
LOVE PSYCHEDELICO
biografia

I LOVE PSYCHEDELICO sono:

Kumi (11/04/1976), canta e suona la chitarra, ed è anche la scrittrice dei testi delle canzoni.
Naoki (21/07/1973) suona la chitarra, il basso e la tastiera.

Mentre studiavano all'Aoyama Gakuin University di Tokyo, i due si incontrarono nel club di musica dell'università nel 1997 e unirono i loro interessi musicali, fondando quello che dì li a poco sarebbe stato uno dei gruppi alt-rock più importanti del Giappone. Dopo vari concerti e apparizioni nei club di Tokyo, el 1999 li notò la Victor Entertainment, che propose loro un contratto attraverso la sub-label Tower Records, grazie alla quale riescono a pubblicare nel 2000 il loro primo singolo, “Lady Madonna/Yuutsu Naru Spider” e a compiere un lungo tour per tutto il Giappone. Il successo fu così grande, che il primo album, dall'ambiguo titolo “The Greatest Hits” vendette oltre 2 milioni di copie e li consacrò tra le rock-star più amate del Giappone.

La notorietà e il consenso dei fan proseguì intatto nel corso degli anni, in seguito alla pubblicazione di nuovi singoli ed album, come “Love Psychedelic Orchestra” e “Love Psychedelico III”, che si piazzarono nelle prime 3 posizioni della Oricon e rinsaldarono ancor maggiormente la loro posizione di rilievo nel panorama rock giapponese, grazie al loro sound così polivalente, un connubio perfetto tra ritmiche palesemente vintage e sonorità invece vicine ad un'elettronica sperimentale ed eclettica.

Il 2004 segna forse il vero punto di svolta nella carriera dei DELICO: dando il via ad un lungo tour asiatico, grazie al quale riuscirono a toccare paesi come Hong Kong, Taiwan e la Corea, i due espansero a dismisura il loro pubblico e riuscirono a far filtrare con maggiore incisività il loro messaggio di fratellanza fra tutti i popoli dell'Asia e di amore in tutto il mondo, messaggio che è più che evidente nei loro lavori, ispirati come sono dalla cultura hippy degli anni '60.

Tuttavia i loro progetti non si limitarono al panorama asiatico: dopo aver pubblicato un live album e il quarto studio album, dal titolo “Golden Grapefruit”, i due si imbarcarono a cavallo tra il 2007 ed il 2008 nel loro primo mini-tour statunitense, che registrò  il tutto esaurito in tutte le tappe. Galvanizzati dal successo, i due pubblicarono il loro primo album negli Stati Uniti, “THIS IS LOVE PSYCHEDELICO”, col quale riuscirono a farsi un nome anche negli States.

Attualmente i DELICO stanno lavorando su nuovi progetti e canzoni, per il loro quinto album. Chissà quali percorsi emozionanti intraprenderanno con le loro future fatiche?


Artisti Simili
Quruli
Rock
Vai alla Scheda
04⁄08⁄2017
Ultima News
Nuovo DVD pronto
Cocco
Rock
Vai alla Scheda
27⁄01⁄2017
Ultima News
Un DVD assieme al nuovo best
Vai alla Scheda
18⁄10⁄2016
Ultima News
Blu-ray a dicembre
Vai alla Scheda
25⁄02⁄2009
Ultima News
Cover e tracklist del primo album tributo
Superfly
Rock
Vai alla Scheda
19⁄03⁄2017
Ultima News
Tutte le tracce del nuovo best
YUKI
Pop
Vai alla Scheda
12⁄03⁄2017
Ultima News
'Mabataki' senza segreti
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
BOØWY
Rock
Vai alla Scheda
21⁄06⁄2017
Ultima News
Due nuovi album live ad agosto
Home | News | Articoli | Recensioni | Uscite Del Mese | Classifiche | Cerca | Links | Redazione
Lista Artisti | Cerca | Statistiche | Random | J-MusicStore
Forum | Chat | Newsletter | GuestBook | RSS | Collabora
©2023 TOKYONOISE - Tutti i diritti riservati. Le immagini presenti in questo sito sono utilizzate solo per fini d'intrattenimento
e restano di proprietà dei rispettivi detentori dei diritti. Sito ottimizzato per Mozilla Firefox.




La pagina è stata generata in 0.28 secondi.