Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.
La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.
MIYAVI
recensioni
di Christi
Pubblicata il 30 Luglio 2007
Il 31 Ottobre del 2002 usciva ''Gagaku'', l'album di debutto di 雅-miyavi-, giovane ragazzo spericolato influenzato dal visual kei e dal rock. Nel corso degi anni Miyavi sembra essere cambiato, soprattutto dopo il debutto con una major label. Seguiamo il suo percorso iniziando dalla sua prima realizzazione, che, si dice, è stata registrata completamente dall'artista nel piccolo studio di casa sua.
''Hatachi Kinenbi -Peter Pan syndrome-'' è perfetta per capire il suo stile passato: abbiamo un rock duro e graffiante, che lascia poco scampo alla melodia. Si sentono diversi mix atti a modificare il timbro della voce del cantante, e le mezze grida da parte sua non rendono sicuramente tutto più melodico. ''Coin Lockers Baby'' ha la stessa atmosfera scura, ma l'introduzione data dalla chitarra elettrica che sicuramente non pecca mai nelle mani di Miyavi, sembra rendere il tutto leggermente più facile da seguire. Purtroppo lo stile delle strofe non cambia, e sentiamo di nuovo una voce piuttosto bassa e coperta da un mix. La melodia però continua ad essere più curata ed orecchiabile. Figlia della traccia precedente è ''Kusare Gedou he -Son of Bitch-'', visto che il motivo delle chitarre rimane molto simile a quello precedente. Il resto però, di nuovo, non cambia. Sentiamo meglio la chitarra classica e la voce del cantante grazie a ''Night in girl'', che appare finalmente diversa e più vicina allo stile recente assunto da Miyavi. La traccia non è frenetica come le tre precedenti, e si può seguire meglio. Cambiamo ancora stile con la bella ''Girls, be ambitious'', una delle canzoni più famose del periodo indie. Il rock delle prime canzoni sembra essersi improvvisamente mischiato con la melodia marcata di ''Night in girl'', e finalmente ascoltiamo qualcosa di completo. Dopo questa parentesi ritorniamo al rock forte e graffiante dell'inizio con ''Oresama Shikou''. Stesso discorso vale per ''Gariben rock'', il cui inizio ingannava l'ascoltatore portandolo a credere che la traccia potesse essere lenta. Alle strofe sembra guadagnare per qualche secondo un po' di melodicità, che viene stroncata poi dai mezzi urli del cantante. Ci avviamo alla conclusione con ''Onpu no Tegami'', il cui protagonista è il piano. È la prima volta che incontriamo questo strumento in ''Gagaku''. Ci lasciamo alle spalle una delle poche ballate dell'album per andare verso ''Shokubutsu Ningen M No Theme'', la cui musica è senz'altro mozzafiato e ben fatta. Sentiamo qualcosa di molto dark data dalla voce dell'artista, che si intromette nella strofe. Simile a ''Night in girl'' per la presenza della chitarra acustica troviamo ''Dear From ...xxx'', dove Miyavi ci dimostra tutte le sue abilità da musicista. Gli amanti di un genere scuro, graffiante e molto, molto rock, troveranno sicuramente questo album molto bello. La voce del cantante era ancora inesperta in quel periodo, ma sicuramente nel corso della sua carriera è migliorata sempre più. Qualità complessiva delle tracce: 5.5 Musica: 7.5 Copertina: 5.5
6.17
Media dei voti degli utenti: 7
Clicca qui per i voti dettagliati
![]() #01
pibb
Voto: 7
http
mail
ehm, ma dear from xxx ha la chitarra elettrica? sei sicura/o di sapere quel che dici? :D
----------------- Christi: scusate, è solo una svista: volevo scrivere acustica, proprio come la ritroviamo in 'Night in girl'! grazie pibb per averlo fatto notare :) Frase sistemata!
2008-09-06 14:02:07
![]() ![]()
Miyavi Official Site - Sito ufficiale
Universal Music official site - Sito ufficiale della Universal Official Twitter - Twitter ufficiale Official Facebook page - Pagina Facebook ufficiale Official Youtube - Youtube ufficiale ![]() ![]()
Pubblicato il 07⁄02⁄2016 | Scritto da Bobby Drake
![]()
Pubblicato il 13⁄10⁄2009 | Scritto da Bobby Drake
Pubblicato il 20⁄10⁄2007 | Scritto da Christi
|