Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.
La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.
Mi
recensioni
di RoB
Pubblicata il 11 Giugno 2007
Secondo album del terzetto pop-rock delle Mi, "80's x Mi" è un disco di cover di pezzi pop anni '80 reinterpretati dalla verve e dal rock leggero e frizzante del gruppo, già visibile nella cover, allegra e colorata.
L'album inizia con "翼の折れたエンジェル (Tsubasa no Oneta Angel)", un pezzo rock e ballabile dal ritmo davvero trascinante, soprattutto nel ritornello tutto batteria e chitarre elettriche. La successiva "ふられ気分でROCK'N'ROLL (Furare Kibun de Rock'n'Roll)" è ancora un pezzo veloce in cui però al pop-rock si unisce una base elettronica molto orecchiabile: il pezzo varia molto di ritmo nel ritornello, caratterizzato dal piano e alcuni effetti elettronici. Con la terza traccia "Cha-Cha-Cha" torniamo ad un pop-rock tipico del primo album delle Mi: strofe cantante in modo pacato e melodioso e un ritornello orecchiabile. Proseguiamo con la ballata "フレンズ (Friends)", giocata su pianoforte e archi: Maika canta in modo molto convincente fino al sopraggiungere verso la metà del brano della batteria e della chitarra classica che danno un ritmo spagnoleggiante al pezzo. Entriamo nel pop-rock puro con "Return to myself", un brano veloce e positivo con delle belle chitarre; passiamo poi a "ボヘミアン (Bohemian)" che ci porta ancora verso un rock più adulto. Un ritmo trascinante e azzeccato per una canzone caratterizzata da chitarre molto rapide e insistenti ma mai al di fuori dello stile frizzante del gruppo. Il settimo brano, "City Connection", spiazza con un pop elettronico scherzoso e surreale, dove Maika gioca con la voce e il gruppo si esibisce in coretti davvero buffi. Con "C-Girl" torniamo al rock rapido e frizzante, non privo di effetti elettronici: la canzone sale di ritmo e intensità fino al ritornello in uno dei pezzi più riusciti del disco. Con "Show Me" torniamo invece ad atmosfere più serie, grazie anche a delle chitarre davvero convincenti: è il pezzo migliore del disco, curato e piacevolissimo da ascoltare. Il brano seguente invece ci porta a ritmi più veloci: "赤道小町ドキッ (Sekidou Komachi Dokki)" è scandito dalla batteria e dalla chitarra ma alla lunga diventa ripetitivo. Il penunltimo brano del disco è "Hold On Me", una ballata romantica e intimista in cui l'elettronica si sposa con la voce di Maika e rende il pezzo originale e affine per certi versi al sound di alcune ballate delle ZONE. Chiude il disco l'unico singolo realizzato prima dell'uscita del disco "Give Me Up - Album Version -", qui presentato in una versione lunga di oltre 5 minuti che inizia con una parte romantica e lenta con chitarra acustica e finisce per aumentare di ritmo con l'aggiunta di beats elettronici: un pezzo interessante e originale. Il disco in conclusione è ben realizzato ma poteva essere più curato e vari negli arrangiamenti: sicuramente una buona prova per il giovane gruppo delle Mi. Qualità complessiva delle tracce: 7 Musica: 7 Copertina: 8
7.33
![]() |