Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.
La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.
Mitsuki Aira
recensioni
di Bobby Drake
Pubblicata il 23 Novembre 2010
Riproposta ed aggiornata il 28 Novembre 2010
Per celebrare la nascita della D-TOPIA UNIVERSE, Mitsuki Aira ha fatto uscire questo suo terzo album ???. Pubblicato a soli 5 mesi di distanza dal mini-album 6 FORCE e anticipato da soli due singoli digitale, il disco non propone nulla di nuova sul fronte musicale. Le melodie e le musiche sono quelle già sentite all’interno del primo album C.O.P.Y, come se la cantante avesse rilasciato direttamente questo disco dopo il suo debutto, senza aver sperimentato nulla di nuova. Un ritorno al passato in somma, ma per nulla glorioso. Le 12 canzoni qui inserite sono di una noia e di una banalità allucinante e ci mostrano la cantante nel suo lato più commerciale e meno musicale che mai. Una delusione totale insomma.
TRAIN TRAIN, in collaborazione con Tamaki ROY, apre questo disco introducendo un ritmo R&B su una bella base dance ritmata e colorata. Molto simile a certi brani del duo m-flo, il pezzo riesce ad affascinare per la sua semplicità e, nel contempo, per la sua genialità. La voce di Mitsuki qui si fa a tratti stridula e a tratti forte e sostenuta, giusto per riuscire a dare maggior vigore alla traccia. Con 321 l’allegria e l’eccitazione un po’ calano per colpa della base musicale dance ripetitiva, sempliciotta e già sentita. L’esperimento musicale qui è pressoché inesistente e la dolce melodia del pezzo ricalca tantissimo precedenti lavori di inizio carriera della cantante, facendo così cadere nella noia e nel “già ascoltato”. Aishi Aisarete Ikiru no sa è semplicemente deludente sotto ogni aspetto. La melodia è fiacca, la base musicale sembra essere stata composta in due minuti e, la voce di Mitsuki è pacata e totalmente spenta. Se volete annoiarvi a morte, questo brano farà sicuramente per voi. Ripetendo gli stessi suoni e le stesse melodie dei precedenti due album, WHY TWO? si dimentica facilmente dopo un ascolto dato che non possiede nessun elemento particolare o caratteristico che lo fanno emergere all’interno di questo disco. Passando avanti si spera di imbattersi in qualcosa di meglio, ma così non è. rainy tone è una soporifera traccia electropop a cui hanno tolto un qualunque spirito vitale. Banale, scontata e poco sperimentale, il brano non colpisce affatto anzi, sfianca l’ascoltatore con i suoi susseguirsi di beat tutti uguali e tutti sullo stesso tono musicale. Stessa identica storia per Human Future. Con Rainbow ci si pone davanti sempre la stessa storia: poca nuova musica e tanti suoni già ascoltati più e più volte. Non staccandosi per nulla da ciò che ha già proposto la cantante in PLASTIC, questo brano ricorda davvero troppo i pezzi in esso contenuti e arriva così a far cambiare traccia all’ascoltatore. Per il momento, su 7 canzoni, solo una si salva. Parameter migliora un po’ la situazione tragica fin qui prospettatasi. Creata con una base dance forte, energica e cupa, la canzonetta riesce a trascinare l’uditore in un mondo fatto da colori, luci, beat potenti e atmosfere da discoteca. Molto simile a certe proposte del duo capsule, questa elettrizzante ottava traccia fa semplicemente ballare e ci fa ricordare finalmente quanto sia bella la musica proposta da Mitsuki. Vi piace la techno? Beh, questa ??? farà sicuramente per voi. Qui, la nostra Aira strizza l’occhiolino ai “Prodigy” e ai loro pezzi più veloci e incalzanti. Claustrofobica, adrenalinica, scattante e mozzafiato, questa dura canzone ci mostra il lato più forte e determinato della cantante, riuscendo così a farci staccare dal monotono stile fin qui proposto, per farci attraccare ad una Mitsuki più energica e matura. Malinconica, lenta e eterea è questa fly, un pezzo al limite del synthpop. La base musicale è un perfetto mix di dance, pop, electropop che sbalordisce e disarma l’ascoltatore che si farà cullare dalla delicata melodia molto anni ’90. Con smile si è voluto fare un salto verso il bossanova e lo shibuya-kei. Lenta, rilassata, molleggiante e molleggiata, questo brano stanca dopo pochi minuti dal suo inizio per colpa di una base tutta uguale e di un ritmo scadente e troppo noioso. A chiudere il disco ci pensa LOVE Re: un’allegra quanto sempliciotta canzoncina pop/dance senza nessuna pretesa. La formula è la solita usata dalla cantante, ritmo allegro, ritornello frizzante e tanta ma tanta felicità. Nel DVD della versione limitata troviamo i videoclip e i making of dei due pezzi utilizzati come singoli promozionali, WHY TWO? e Aishi Aisarete Ikiru no sa. Niente di che, ma comunque sono carini da vedere anche se non si può dire altrettanto dei pezzi. Ho speso poche parole per recensire questo disco perché, devo dirlo, è stato totalmente un buco nell’acqua. Creato troppo in fretta e forse con i produttori sbagliati (cosa centra lo stile elettronico di Mitsuki con quello pop delle KARA?), ma sta di fatto che questo ??? è un totale fallimento e spero vivamente che i prossimi lavori della ragazza siano meglio studiati. Qualità complessiva delle tracce: 6.5 Musica: 6 Voce: 5.5 Copertina: 5 Contenuti DVD: 6.5 Cover DVD: 7
6.08
Media dei voti degli utenti: 7
Clicca qui per i voti dettagliati
![]() ![]() |