Pizzicato Five:
Yasuharu Konishi: Compositore, bassista, tastierista e cantante. È l’unico membro ad essere sempre rimasto nella band.
Keitarō Takanami: Chitarrista e cantante. Conosciuto anche come
K-taro.
Mamiko Sasaki: Cantante principale fino al 1987
Ryō Kamomiya: Tastierista.
Takao Tajima: Cantante principale dal 1987 al 1990
Maki Nomiya: Cantante principale dal 1990.
Il gruppo fu fondato nel 1984 da Yasuharu Konishi che trovò presto i membri Keitarō Takanami, Ryō Kamomiya, Mamiko Sasaki e Shigeo Miyata che però se ne andò dalla band praticamente subito: gli altri quattro membri decisero di fondare la band e si chiamarono
Pizzicato Five. Nel 1985 uscì
Audrey Hepburn Complex, il primo singolo, e poco dopo la
CBS Sony propose un contratto al gruppo che firmò. Due anni dopo, nel 1987 uscì l'album di debutto intitolato
couples che però fu un fallimento commerciale e la casa discografica cominciò a fare pressioni affinché si cambiasse il cantante principale. Kamomiya e Sasaki decisero allora di lasciare la band e fu preso
Takao Tajima come nuovo cantante. Così tra il 1988 e il 1990 uscirono tre nuovi album:
Bellissima!,
On Her Majesty’s Request e
Soft Landing On The Moon che però continuarono ad essere insuccessi.
Agli inizi degli anni ’90
Maki Nomiya, che aveva già pubblicato un album da solista, decise di unirsi alla band come cantante prendendo così il posto di
Takao Tajima che se ne andò per lavorare alla sua band
Original Love; nel 1991 i Pizzicato 5 firmarono un contratto con la Japan Columbia/Seven Gods (ora conosciuta come Triad Record). Seguirono tre EP e poi uscì il loro album
This Year’s Girl che conteneva due delle loro più belle canzoni d’amore:
Twiggy Twiggy e
Baby Love Child; inoltre l’album cominciò ad aiutare ad emergere il movimento giapponese detto
shibuya-kei. Il 1992 vide l’uscita dell’album
Sweet Pizzicato Five che conteneva canzoni tipiche dello stile
shibuya-kei; la band stava così cominciando a raccimolare successo anche grazie gli anime e i drama che cominciarono ad usare i loro singoli come sigle fino a che, nel 1993, uscì
Sweet Soul Revue singolo che venne usato nella campagna dei cosmetici
Kanebo e che fece diventare questa canzone una vera e propria hit.
Il Giugno 1993 i Pizzicato Five pubblicarono l’album
Bossanova 2001, prodotto da
Cornelius dei
Flipper’s Guitar, che riuscì ad arrivare settimo nella Oricon Chart. In Dicembre uscì il singolo
7pm in Tokyo (conosciuto poi come
The Night Is Still Young quando fu pubblicato in America) che divenne presto un’altra hit poiché la canzone fu usata nel programma per bambini
Ugo Ugo Lhuga. Nel 1994 la band esordì anche in America con l’EP
Five By Pizzicato Five sotto la
Matador Record e che fu seguito subito dopo dall’album
Made in USA che era una compilation dei singoli degli ultimi tre album giapponesi e che riuscì a vendere oltre le 200,000 copie in tutto il mondo.
Nel 1994 uscì
Overdose nuovo album giapponese e poco dopo
Keitarō Takanami decise di lasciare la band lasciando Konishi e Nomiya da soli: nel Febbraio 1995 intrapresero un tour in America e in Europa di 14 Tappe e che fu seguita, nell’Ottobre, da
The Sound of Music un album contenente singoli usciti precedentemente. Dopo l’uscita nel 1996 di
Romantique 96 e di vari singoli compresa la hit
Baby Portable Rock, nel 1997 la band firmò con la
Readymate Records e pubblicò l’album
Happy End of the World che fu un vero successo e che fu rilasciato sia in America che in Giappone senza nessun cambiamento. Nel 1998 vide l’uscita
The International Playboy & Playgirl Record un nuovo album che fu pubblicato un anno dopo in America e in Europa con il titolo di
Playboy & Girl e con una piccola differenza da tracklist. Nel 1999 uscì la serie di EP con il nome di
JBL Maxisonic seguiti dall’album
Pizzicato Five.
Nel 2000 in America uscì
Pizzicato Five con il nome di
The Fifth Release From Matador e che contenne una tracklist diversa rispetto all’album originale e che fu anche l’ultima uscita americana della band. Nel 2001 uscì
Çà et là du Japon ultimo album giapponese che fu seguito dall’annuncio di scioglimento della band, da parecchie esibizioni live da parte del duo assieme ai vecchi membri e dai due best album
Pizzicato Five R.I.P. (1998-2001) e da
Singles (1993-2001).