
Line up attuale della band:
Ryutarou Arimura (6 marzo 1973) - voce e chitarra
Akira Nakayama (16 gennaio 1971) - chitarra
Tadashi Hasegawa (16 novembre 1970) - basso e leader del gruppo
Kenken Satou - (8 gennaio 1978) - batteria
Il nome della band non deriva, come si potrebbe pensare, dal brano "Fake Plastic Trees" dei Radiohead (band di cui subiscono una forte influenza), ma semplicemente dalla scelta dei due fondatori del gruppo, Ryutarou e Tadashi, di abbinare due parole straniere che formassero un ossimoro: "plastic tree" sarebbe un albero che non muore mai.
Cronologia band precedenti:
Ryutaro Arimura: RELIGION MIX → DROP'IN SHOP LIFTERS → CAM'-FLAGE → NTT FUCKS → Plastic Tree
Akira Nakayama: RELIGION MIX → DROP'IN SHOP LIFTERS → NTT FUCKS → Plastic Tree
Tadashi Hasegawa: CAM'-FLAGE → NTT FUCKS → Plastic Tree
Ken-Ken Sato:
(KOJI: NTT FUCKS → Plastic Tree → dal '96 ha abbandonato la carriera musicale)
(SHIN: Plastic Tree per il solo concerto del 12/05/96→ libero professionista)
(TAKASHI: ZELIACORT → Plastic Tree fino al 2001→ HUSH → libero professionista)
(Hiroshi Sasabuchi: MAGNITUDE 9.8 → Velvet Blue → JILS (supporto) → Whiz Witt → Plastic Tree fino al 2009) → the studs (supporto)
Il gruppo si forma nel dicembre del '93 a Chiba, vicino a Tokyo, dalla volontà di Tadashi Hasegawa (considerato il fondatore) e Ryutaro Arimura di riformare un gruppo musicale dopo lo scioglimento delle precedenti band in cui i due militavano. A completare la formazione verranno chiamati il chitarrista Akira Nakayama ed il batterista KOJI (conosciuti precedentemente), all'inizio come membri di supporto e poi stabili dal '94.
Nel momento di massimo successo del visual kei classico, i membri decidono di rifarsi più alle band inglesi new wave e brit-pop che non agli idoli post-glam loro conterranei come i LUNA SEA e gli X JAPAN; anche il look che scelgono, benché molto curato, si rifà più ad un'eleganza sobria e mesta piuttosto che alle pirotecniche invenzioni visive dei loro colleghi.
I
Plastic Tree hanno finalmente iniziato le loro attività nel 1994. Con la voce innocente e i testi malinconici di
Ryutarou, la leadership di
Tadashi e le composizioni di
Akira, si sono esibiti nel loro primo live al Club GIO di Ichikawa. Durante questo periodo, la band distribuiva gratis demo su cassetta ai vari spettacoli. A nemmeno un anno dall'entrata di
Shin nella band come batterista, hanno pubblicato il loro primo mini-album "
Strange fruits - Kimyou na kajitsu-" con la
GIO RECORDS. L'album è caratterizzato da un sound dark, chiaramente sotto l'influenza di band come
The Cure e i
Radiohead.
Il 1996 è stato un anno importante per la band.
Shin lascia e viene sostituito da
Takashi e viene aperto loro fan club ufficiale, chiamato
jellyfish breed; i fan da questo momento in poi si chiameranno kurage, che è la traduzione giapponese di jellyfish (medusa). Si sono poi preparati al debutto major, firmando con la
WARNER MUSIC JAPAN. Il loro ultimo tour indie,
Innocent Picture Show, si sarebbe svolto l'anno seguente.
Il 25 giugno 1997 è stato pubblicato "
Wareta mado", primo singolo major, seguito alcune settimane dopo dal primo album major, "
Hide and Seek". Poi si sono imbarcati in un tour promozionale nazionale. Nel bel mezzo del tour, hanno lasciato la loro management company.
Nell'agosto 1998, esce il secondo album della band, intitolato "
Puppet Show", seguito dai singoli "
Hontou no uso" e "
Zetsubou no oka". I
Plastic Tree sono passati come management sotto la
SWEET-HEART nel 1999.
"
Parade", il terzo album della band, è stato pubblicato nel 2000, segnando un cambiamento nel loro sound. Sebbene incentrato sul tradizionale stile dark che li caratterizza da sempre, è più leggero e più orientato verso il pop. Sempre quest'anno, il fan club ha cambiato nome in
Sickroom.
Il 2001 è stato un anno duro per i
Plastic Tree. La band ritorna a far parte della scena indie, a seguito della scadenza del contratto con la
WARNER MUSIC JAPAN, appena dopo la pubblicazione del best-of
"Cut 〜Early Songs Best Selection〜". L'etichetta discografica del loro management pubblica il singolo"
Chiryuku bokura". Sarà l'ultima volta che
Takashi darà il suo contributo alla band. Poi, lo stesso anno, Ryutarou viene operato per rimuovere un polipo dalla gola.
L'anno successivo, le cose cominciano ad andare meglio. Un nuovo batterista,
Sasabuchi, si unisce alla band, dopo essere stato di supporto per molti mesi. Il quarto album, "
Träumerei", viene pubblicato sotto la
AT MARK CORPORTATION. E' stato un nuovo inizio per la band, il cui sound ora sembra essere un ottimistico pop-rock rispetto ai primi lavori.
Anche se il cambio di stile non sembra mettere d'accordo tutti, i
Plastic Tree pubblicano ancora alcuni singoli con la
SWEET-HEART, finché un'etichetta privata, la
Sick Room Records, viene creata per loro alla
Universal Music nel 2003. Il primo singolo con la loro nuova etichetta sarà "
Mizuiro Girlfriend".
Nell'agosto 2004, viene pubblicato l'album "
cell". Con l'aiuto di un nuovo ingegnere del suono, il sound dei Plastic Tree cambia ancora, anche se per certi versi sembrano tornare alle origini. La band lascia il proprio management di lunga data per la
J-Rock. Lasciano anche la Universal Music, ma ci ritornano entro un anno. In questo periodo, il fan club ritorna al nome originale.
Il gruppo decide di il terreno d'oltreoceano nell'estate 2006, pianificando un tour mondiale che li porterà in Germania, Francia, Finlandia e Messico. Sebbene gli spettacoli in Messico sono stati cancellati, i live europei hanno riscosso un ottimo successo. Forti di questa conquista, i
Plastic Tree torneranno ad esibirsi in Europa varie volte in futuro.
Visto che il 2007 coincide con il loro decimo anniversario di debutto major, si sono esibiti in un live leggendario al Nippon Budoukan. Lo stesso anno si uniscono alla nuova etichetta della J-Rock chiamata AKATSUKI, dedicata principalmente alle band visual kei, e hanno continuato a realizzare nuovi singoli e album.
Il 3 marzo 2009
Sasabuchi lascia la band, esibendosi un'ultima volta per uno spettacolo riservato ai membri del fan club. L'assenza di un membro non ha però fermato le attività della band, che pubblica il singolo "
Fukurou". Per promuoverlo, i
Plastic Tree si esibiscono in un live gratuito su un palco all'aperto al parco Yoyogi di Tokyo. Il materiale video ricavato da quel live viene pubblicato con l'edizione limitata del loro album successivo, "
Dona Dona".
Un mese dopo, il batterista
KenKen entra a far parte del gruppo, diventando il quinto batterista nella storia della band. Insieme hanno pubblicato un nuovo singolo, un DVD e un album, il cui primo singolo intitolato "Moonlight―――", verrà pubblicato nell'estate 2010.
Negli ultimi anni, i
Plastic Tree si sono piazzati nelle loro posizioni migliori di sempre nella classifica Oricon con l'album "
Utsusemi" del 2008 e il singolo "
Fukurou" uscito nel 2009, entrambi rispettivamente alla nona posizione. Essenso sulla scena da quasi vent'anni, si potrebbe dire che il gruppo migliora man mano che passa il tempo. Comunque, ognuno dei loro album si è aperto a stili diversi, quindi non è una questione di miglioramento, ma di evoluzione. Non hanno mostrato segni di volersi fermare, quindi i fan possono solo aspettare ciò che la band ha in serbo per loro negli anni a venire.
Il sound dei
Plastic Tree varia dal rock al pop e ha subito diversi cambiamenti. La loro musica è resa particolare dalla voce e dai testi unici di
Ryutarou ed è spesso descritta come molto 'eterea'. Negli ultimi anni, ci sono state discussioni sul fatto che la band stesse prendendo una direzione mainstream, anche se appaiono ancora molto devoti ai loro fan e rimangono fedeli alle loro radici. Prima che l'album "
Träumerei" fosse pubblicato,
Tadashi scriveva quasi tutte le canzoni, e solitamente
Ryutarou i testi. Comunque, in lavori recenti,
Akira e
Ryutarou hanno scritto più spesso insieme musica e testi.