tokyonoise.it

Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.

La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.

Visita la nuova versionetokyonoise.it oppure Continua a navigare il database storico
FeedRSS
Forum
Ritsuko Okazaki
biografia

Ritsuko Okazaki nacque il 29 Dicembre 1959 sull’isola di Hashima, nella prefettura di Nagasaki. Nata mancina, la madre la obbligò ad usare la mano destra ma appena scoprì che questa sua azione avrebbe potuto danneggiare la figlia, la lasciò usare la mano sinistra. Durante i primi anni di scuola superiore creò la band Eleanor con alcuni compagni di classe e il suo ruolo fu quello di tastierista e di compositrice. 

Nel 1993 riuscì a firmare un contratto con la Universal Music Japan e rilasciò in Marzo il suo primo singolo Kanashii Jiyuu a cui seguì, poche settimane dopo, il suo primo disco Sincerely yours. In questo stesso periodo cominciò a scrivere canzoni per anime e il primo a cui lavorò fu Mahou no Princess Micky Momo per cui produsse i due brani Promise e Fuyu no Nai Karundaa. Per questo stesso anime compose due canzoni interpretate dalla famosa seiyuu Megumi Hayashibara. Da questo momento in poi Ritsuko scrisse canzoni per molti anime. 

Dal 1994 al 2000 pubblicò sei singoli e tre dischi, passò sotto la King Records e nel 2000, le venne proposto di diventare il direttore musicale dell’anime Love Hina. L’anime divenne ben presto molto popolare e la cantante rilasciò vari CD musicali con all’interno molti pezzi creati da lei stessa inoltre per la serie lavorarono anche Megumi Hayashibara e la debuttante Yui Horie con la quale lavorò anche in futuro per la sua carriera da solista. Finito l’anime, Ritsuko rilasciò l’album Love Hina OKAZAKI Collection che conteneva cover di sue canzoni interpretate non più da seiyuu ma da lei stessa. 

Poco dopo la conclusione del suo lavoro con Love Hina, all’artista venne proposto di diventare il direttore musicale per l’anime Fruits Basket in cui lavorò anche Yui Horie. A Ristuko non venne proposto soltanto di comporre le canzoni ma interpretò anche il brano di apertura e di chiusura che vennero poi rilasciati come singolo nel Luglio del 2001 con il titolo di For Fruits Basket. Nel 2002 si unì a megrock, Megumi Hinata, e creò le MELOCURE con cui rilasciò vari singoli utilizzati tutti all’interno di anime. In quello stesso anno uscì il singolo Morning Grace che divenne poi il suo ultimo; nel 2003 le venne diagnosticato un cancro allo stomaco che riuscì a sconfiggere e nel Febbraio rilasciò il disco life is lovely. e si mise al lavoro su un ulteriore album. 

Sconfitto il cancro, a Ristuko venne diagnosticata la setticemia e, il 5 Maggio del 2004 morì a causa di uno shock settico. La notizia sconvolse moltissimo i fan e il pubblico Giapponese e, nel Settembre di quello stesso anno, venne rilasciato il disco For RITZ a cui la cantante aveva lavorato l’anno precedente. Nel Maggio del 2005 la Universal Music volle rilasciare il disco Love&Life ~private works 1999-2001~ con tracce inedite mai sentite prima. Due mesi dopo megrock rilasciò un ultimo singolo sotto il nome di MELOCURE per poi annunciare del tutto la cessata attività del duo.

Artisti Correlati
MELOCURE
Ex Gruppo Musicale
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
Artisti Simili
Vai alla Scheda
11⁄04⁄2017
Ultima News
Nuovo best a maggio
Vai alla Scheda
04⁄07⁄2017
Ultima News
Il ritorno con un best
tiaraway
Pop
Vai alla Scheda
Ultima News
Nessuna News Presente
Home | News | Articoli | Recensioni | Uscite Del Mese | Classifiche | Cerca | Links | Redazione
Lista Artisti | Cerca | Statistiche | Random | J-MusicStore
Forum | Chat | Newsletter | GuestBook | RSS | Collabora
©2023 TOKYONOISE - Tutti i diritti riservati. Le immagini presenti in questo sito sono utilizzate solo per fini d'intrattenimento
e restano di proprietà dei rispettivi detentori dei diritti. Sito ottimizzato per Mozilla Firefox.




La pagina è stata generata in 0.25 secondi.