Sharam Q (シャ乱Q):
Tsunku: Vocalist.
Hatake: Leader e chitarrista.
Makoto: Batterista.
Taisei: Tastierista.
Ex Membri:
Shuu: Bassista.
Nel 1988 gli Sharam Q vennero creati ad Osaka. Dopo quattro anni di attività sulle scene live, nel 1992 firmarono un contratto con l’etichetta major “
BMG Fun House” e debuttarono in Luglio con il singolo “
18 Kagetsu”. Il prodotto non riuscì ad ottenere un ottimo successo ma la band continuò a pubblicare singoli e album prima che, nel 1994, il singolo “
Joukyou Monogatari” non riuscì ad entrare nella top 50 della classifica Oricon. Cresciuto l’interesse del pubblico in questo gruppo, nell’Ottobre di quell’anno la loro canzone “
Single Bed” riuscì ad entrare nella Top 10 poiché utilizzata all’interno dell’anime “
DNA^2”.
In Maggio pubblicarono “
Zurui Onna” che entrò anch’esso nella top 10 e che riuscì a divenire l’84° singolo più venduto di sempre in Giappone. Nel 1997 i ragazzi tennero delle audizioni durante lo show serale “ASAYAN” per trovare una cantante per il gruppo. Tra le migliaia di ragazze partecipanti, vinse
Michiyo Heike che divenne una cantante solista prodotta da Tsunku; inoltre, tra le partecipanti, vennero scelte Yuko Nakazawa, Natsumi Abe, Kaori Iida, Aya Ishiguro e Asuka Fukuda per formare la band di idol
Morning Musume, interamente prodotta da Tsunku.
Dopo la pubblicazione nel Marzo del 2000 del singolo “
Shin Ramen Daisuki Koike-san no Uta”, gli Sharam Q si presero una pausa indefinita dalle scene. Tsunku si focalizzò nella produzione delle Morning Musume e della sua casa di produzione “
Hello! Project”; Hakate, Makoto e Taisei parteciparono invece allo show televisivo “
Uta Doki!” come membri di supporto live.
Nel Novembre del 2006, dopo aver firmato con l’etichetta “zetima”, il gruppo ritornò sulle scene. Venne infatti rilasciato il singolo “
Aruiteru”, una cover dell’omonimo brano delle Morning Musume, uscito due settimane prima. Due anni dopo questo singolo, uscì un best album in Dicembre intitolato “
Sharam Q Hatachi Best Album DVD Tsuki” e, dopo questa pubblicazione, gli Sharam Q tornarono a focalizzarsi sulle loro carriere singole senza però sciogliere il gruppo.