Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.
La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.
Shoko Nakagawa
recensioni
di RoB
Pubblicata il 05 Ottobre 2008
Nuovo cambio di immagine per Shokotan, ormai sempre più amata e apprezzata dal pubblico: la ragazza è stata in grado in poco tempo di calamitare l'attenzione dei media proponendo un'immagine nuova ed eclettica rispetto alle tipiche cantanti-idol che nascono nel sol levante. In questo "Tsuzuku Sekai" mostra il suo lato adulto e spigoloso, proponendoci un brano ritmato e interessante, superficialmente pop quanto internamente corposo ed elettrico.
Fin dalla cover è possibile apprezzare un'immagine più adulta di Shoko, che abbandonati i panni della lolita zuccherosa dei precedenti lavori, ci appare più matura e convinta. La a-side del disco, "Tsuzuku Sekai" (traducibile come "Il mondo continua"), inizia in modo delicato e soave per poi scontrarsi con le chitarre elettriche e il fragore della batteria: il ritmo del brano rimane sempre velocissimo e in crescita costante, sottolineato da un'ottima prova vocale di Shoko, alle prese con le sfumature più adulte della sua potente voce. Sicuramente trascinante e scatenato, alla fine si rivela un brano dalle buone qualità, curato e ben arrangiato. La canzone è stata usata come tema del film "Tengen Toppa Gurren Lagann". Il video della traccia, ritrovabile nelle edizioni CD+DVD, è riuscito e si fa guardare volentieri: una Shoko senza freni intona le parole della canzone mentre la telecamera segue il ritmo frenetico delle chitarre elettriche. Il secondo brano presente nel disco è la b-side "through the looking glass", canzone fortemente in contrasto con la prima: la canzone profuma di un pop anni '90 creando una situazione un po' straniante. Nota è la passione di Shokotan per l'animazione in tutte le sue sfumature e sembra proprio che per questo brano si sia ispirata alle theme songs di più di una decina di anni fa, contraddistinte da un ritmo energico e orecchiabilissimo, da un ottimo arrangiamento d'archi zuccheroso al punto giusto e da un canto dolce e spensierato. È davvero piacevole ascoltare Shoko alle prese con un brano così arioso e divertente ed è facile apprezzare il lato più pop e commerciale di quest'artista. Proseguendo troviamo la strumentale di "Tsuzuku Sekai", ottima per apprezzarne gli arrangiamenti e in chiusura "sora iro DAYS feat. 8bit Project -spiral chiptune mix-", versione alternativa del terzo singolo di Shoko, uscito il Giugno dello scorso anno. La canzone è una collaborazione con gli 8bit Project, gruppo particolarissimo che utilizza i suoni dei vecchi giochi 8bit dei primi anni '80 per creare composizioni originali e assurde al tempo stesso: il brano, caratterizzato dalla voce elettronica di Shoko, è intermaente composto dagli effetti sonori di giochi storici che creano una base musicale a tratti disturbante a tratti assolutamente divertente. Da ascltare. Shoko Nakagawa si rivela un'ottima interprete, una ragazza che sa gestire la sua immagine proponendo sempre lati di sè diversi e mai noiosi: questo disco è un buon prodotto, adatto a molti per la molteplicità di stili e contaminazioni contenute. Le vendite del disco danno ragione all'ecletticità della cantante assestandosi sulle 40000 copie vendute. Aspettiamo il nuovo singolo, previsto per la fine del mese, per vedere quale volto Shokotan ci mostrerà questa volta. Qualità complessiva delle tracce: 8 Musica: 9 Voce: 9 Copertina: 8 Copertina Limited Edition/First Press: 7 Booklet: 7.5 Qualità Promo Picture: 8 Contenuti DVD: 8 Cover DVD: 8 Qualità PV a-side: 8
8.05
![]() |