I Sound Horizon sono:
VOCALISTS fissi
Revo
Jimang
Chitarrista
Saitou ''Jake'' Shingo
Keyboards
Oosako Kyouko
Bassisti
Tamura Shigeru
Hasegawa Atsushi
Flauto
Sakagami Ryou
Batteria
Nanto Ryouji
Fujimoto Kenichi
Percussioni
Ishikawa Naomi
Archi
Uesato Hanako
Itou Kanako
Kana Strings
Gen Ittetsu Strings
Saxofono
Watanabe☆Fire
Effetti Sound
Ebisu Hirokazu
I componenti cambiano ad ogni uscita.
Sound Horizon è un gruppo di artisti estremamente eclettico per il panorama musicale giapponese, diretto dal Sound Creator Revo (testi, Composizione musica ed arrangiamenti) formato da cantanti e narratori alterni dallo stile raro, scelti di volta in volta appositamente per rappresentare musicalmente e visualmente storie fantastiche, senza distinzione di età e sesso. Revo è attivo sin dall'ormai lontano 2000 e grazie a lui ormai in Giappone è scoppiata la Sanhora-mania (サンホラマニア).
Ad esempio nell'ultimo orizzonte, la 5th Story, ''Roman'', Revo, meglio conosciuto come Hiver Laurant è stato affiancato da 5 vocalists, tra cui Remi, RIKKI,(già famosa per ''Suteki da ne'' in FFX) Yuuki e Kaori (che ora sono parte attiva del gruppo dal 2006) Jimang, narratore storico del gruppo sin dai primi lavori come Elysion, in cui spadroneggiava la straordinaria voce della 声優 (seiyuu = doppiatrice di anime); Aramari, simbolo storico del gruppo, che ha lasciato tutti a bocca aperta quando si è staccata dal gruppo nel 2005 alla fine del tour di Elysion, per intraprendere strade da solista.
I membri di supporto e i cantanti con cui ha collaborato Revo sono tantissimi, basti ricordare FictionJunctionYUUKA, Geila Zilkha, Haruka Shimotsuki, (famosissima seiyuu e cantante della colonna sonora dell'RPG Atelier Iris, meglio conosciuta come Maple Leaf) e infine Aramari (definita ''utahime'', principessa del canto) che ha seguito il gruppo sin dagli esordi, dopo che Revo pubblicò i suoi lavori su internet distribuiti poi come doujinshi 同人誌 , ed ha regalato la sua voce in ben otto album.
La musica dei Sound Horizon spesso narra storie, storie antiche e soprattutto battaglie, storie di amori medievali e miti greci ed europei, e la cosa strabiliante è che la loro musica non è solo un'esperienza audiovisuale, ma ogni singola canzone è una storia a parte, un connubio di elementi interpretativi che alla fine creano un risultato magico, sfociando nel manga (infatti sono usciti i manga di Roman, Ark) ed esprimono un mondo mistico attraverso orizzonti musicali diversi. Molti potrebbero pensare che sia semplice musica da anime o RPG, ma i Sound Horizon vogliono esprimere qualcosa in più rispetto al solito J-pop, appunto una serie di storie fatte per essere tramandate e raccontate.
Dopo l'uscita dei lavori su internet di Revo, il gruppo ha cominciato con le cronache, poi ''Thanatos'' (riguardo la morte e la vita); ''Lost'' (pezzi di ricordi); ''Pico Magic'' (le magie di Aramari); ''Elysion'' (riferito ai Campi Elisi, il paradiso greco) che è stata la consacrazione del gruppo come orchestra della fantasia; ''Roman'' (il romanticismo francese); ''Shounen wa tsurugi wo'' (theme dell'RPG Chaos Wars), fino ad arrivare a ''Seisen no Iberia'' (La Spagna delle crociate).
Il gruppo ha anche intrapreso un megatour, chiamato Triumph, che ha visto nascere anche il Sound Horizon Kingdom Hymn e nel quale hanno reinterpretato i lavori precedenti e pezzi vecchi di Aramari come ''Raijin no Keifu'' e ''Koibito wo Uchiotoshita Hi'' di cui hanno fatto Revo e Yuuki una ''ballad version'' e hanno raccontato ''Seisen no Iberia''. Recentemente Revo ha collaborato con Yuki Kajiura (See-Saw, FictionJunction, Kalafina) per avviare il tour Dreamport 2008, da cui sono usciti il singolo inedito ''Saijin no kanata e...''.