T-ARA:
Qri: Leader e vocalist.
Hyo Min: Voce principale e rapper.
Eun Jung: Voce principale e rapper.
So Yeon: Prima Voce.
Ji Yeon: Vocalist.
Boram: Vocalist.
Membri in addestramento:
Dani: Rapper.
Si è unita nell'estate del 2012 per allenarsi a diventare un vero membro.
Ex- Membri:
Ji Ae: Prima voce. Ha abbandonato nel Maggio del 2009.
Ji Won: Vocalist. Ha abbandonato nel Maggio del 2009.
Hwa Young: Vocalist e rapper principale.
Si è unita nel Luglio del 2010 e ha abbandonato nel Luglio del 2012.
Ahreum: Vocalist. Si è unita nel Giugno del 2012 e ha abbandonato nel Luglio del 2013.
Nel 2006 la Core Contents Media, una sotto-etichetta della compagnia Mnet Media, scelse 5 ragazze per creare un nuovo gruppo chiamato T-ara (티아라), e le allenò per 3 anni di fila nel canto e nel ballo. Nell’Aprile del 2009 le 5 ragazze debuttarono con la canzone “Joheun Saram Ver. 1” contenuta nella colonna sonora del drama “Cinderella Man”. In quello stesso periodo il membro Ji Yeon collaborò assieme alle Davichi e alle SeeYa per il singolo digitale “Yeoseong Shidae / Yeongwonhan Sarang”. Da questa collaborazione la fama di Ji Yeon e l’interresse del pubblicò in lei crebbe notevolmente e la ragazza ottenne anche un ruolo per il drama “Soul”.
Poco dopo questi eventi, i due membri Ji Ai e Ji Won annunciarono la loro dipartita dalla band a causa di divergenze musicali e di idee. Il 23 Giugno la Core Contents Media annunciò però che le T-ara sarebbero presto divenute un gruppo di 6 ragazze e ad inizio Luglio Boram, Qri e So Yeon fecero il loro debutto fotografico con le T-ara. Il loro primo singolo sembrava pronto per uscire e così, il 27 Luglio, dopo una lunga promozione fotografica criticata ma molto apprezzata dal pubblico, le T-ara debuttarono ufficialmente con il singolo digitale Keojitmal. In Settembre le 6 ragazze divennero le promoter della compagnia “Nonghyup Apples” e firmarono un contratto di 300,000 dollari, il più alto per un gruppo appena nato e per l’occasione registrarono il pezzo “Apple Day” utilizzato nelle pubblicità della marca. Il 6 Novembre divennero le ambasciatrici ufficiali del Museo della Scienza costruito a Pusan mentre il 12 divennero le ambasciatrici dell’anime giapponese “Evangelion: Breaking”.
Il 20 Novembre venne annunciata l’uscita di un primo album delle ragazze e, tre giorni dopo, venne ufficializzata la data di uscita per il 4 Dicembre. Il disco, che prese il nome di Absolute First Album, uscì e riuscì a vendere 25,000 copie nei primi giorni, ottenendo così un ottimo successo. In quello stesso periodo le ragazze riuscirono a vincere, assieme alle 4minute, il “Newcomer Award” durante i Golden Disk Awards e il 1 Gennaio 2010 riuscirono a vincere il loro primo “Mutizen” durante il Music Bank grazie alla loro canzone Bo Peep Bo Peep. A fine Gennaio venne annunciata l’uscita, per Marzo, di “Breaking Hearts” una nuova edizione del loro primo album contenente anche nuove canzoni come Neo Ttaemune Micheo, usata come canzone promozionale.
In Maggio uscì la canzone We Are the One (16 Gang Giwon Eungwonga) utilizzata per supportare la squadra della Corea del Sud ai Mondiali di Calcio e il 16 Giugno la Core Contents Media annunciò l’entrata nel gruppo del nuovo membro Hwa Young, sorella gemella di Hyo Young, membro dei Coed School. In Novembre rilasciarono il singolo Wae Ireoni con il nuovo membro e, questa canzone, anticipò di un mese l’uscita del mini-album Temptastic che venne pubblicizzato fino alla fine dell’anno.
Nel Giugno del 2011 le sette ragazze tornarono con un doppio annuncio. Per prima cosa rivelarono di essersi unite alla EMI Music Japan per un futuro debutto in Giappone e, come seconda cosa, annunciarono il loro ritorno in scena con la canzone Roly Poly che riuscì subito a scalare le classifiche. Pochi giorni dopo l’uscita del video di questa canzone, le ragazze pubblicarono il loro singolo John Travolta Wanna Be. Ad inizio Agosto rilasciarono il singolo digitale Roly-Poly in Copacabana e annunciarono per il 28 Settembre l’uscita del primo singolo nipponico Bo Peep Bo Peep e scelsero di chiamarsi T-ARA al posto che di T-ara, per il mercato giapponese.