Yuki Kajiura (梶浦 由記) nasce il 6 Agosto 1965 a Tokyo.
A causa del lavoro del padre, Yuki trascorre la sua infanzia nella Repubblica Federale Tedesca, la parte Ovest della Germania divisa dal Muro di Berlino. Fin dalla primissima infanzia si interessa alla musica e compone la sua prima canzone a 7 anni, un triste addio dedicato alla madre.
Dopo la laurea torna a Tokyo dove comincia a lavorare come Ingegnere dei Sistemi: nel 1992 decide di focalizzare la sua carriera sulla musica. Nel Luglio dello stesso anno debutta nel trio
See-Saw insieme a Chiaki Ishikawa e Yukiko Nishioka.
Nei due anni successivi il gruppo realizza sei singoli e due album ma nel 1995 si scioglie temporaneamente: Nishioka decide di diventare una scrittrice mentre Yuki inizia a comporre da sola brani per la pubblicità, film, animazione e programmi televisivi.
Nel 2001 Yuki incontra di nuovo sul suo cammino musicale l'ex compagna Chiaki e decide di riformare le
See-Saw, questa volta come duo: nello stesso periodo la Kajiura collabora con Koichi Mashimo per la realizzazione della colonna sonora del famoso anime "
Noir", producendo così una delle opere più eclettiche legate all'animazione degli ultimi anni.
Nel 2002 le See-Saw partecipano al progetto "
.hack//SIGN", ampio progetto multimediale che prevedeva l'uscita di videogames, manga e serie animata: la colonna sonora dell'anime riesce a vendere più di 300.000 copie.
Tra le altre partecipazioni del duo è da annoverare il singolo di successo "
Anna ni Issho Datta no ni", tema di "Mobile Suit Gundam SEED": il disco vende più di 200.000 copie e la bravura delle due artiste è incontrastabile.
L'anno successivo, dopo la pubblicazione del nuovo album del duo "
Dream Field", Yuki Kajiura raccoglie alcuni dei brani che ha composto da sola per numerose serie nell'album "
Fiction", presentato all'Anime Expo 2003 in California.
Dal 2004 Yuki, accantonate le See-Saw per la seconda volta, intraprende il progetto
FictionJunction, che la associa alle cantanti Yuuka Nanri, Asuka Kato e Kaori Oda: tra i tre progetti paralleli quello che ha più successo e longevità è le
FictionJunction YUUKA, con la voce della Nanri.
Yuki e Yuuka pubblicano insieme numerosi successi e ben due album, "
Destination" nel 2005 e "
circus" nel 2007.
Nell'Ottobre 2007 Yuki partecipa come ospite al concerto "A Night In Fantasia 2007 - Symphonic Anime Edition" con l'
Eminence Symphony Orchestra.
In contemporanea la Kajiura crea le
Kalafina, un progetto innovativo che vede alternarsi quattro cantanti diverse in armonie vocali curate ed eleganti.
Nel giugno 2008 Yuki Kajiura è chiamata a collaborare con
Revo dei
Sound Horizon nel
Dreamport 2008, dando così alla luce un singolo omonimo uscito l'11 giugno che celebra appunto il concerto live: alle canzoni del disco Revo partecipa con il suo gruppo e Yuki con le sue numerose vocalist in un connubio che spinge il disco fino alla posizione 11 della Oricon Chart.
Le sue attività continuano nel 2009 grazie all'anime Pandora Hearts, e nel 2010 uscì il suo primo best album "The Works for Soundtrack".
È nel 2011 che vede però luce "FICTION II", album che segue le orme del primo disco della compositrice.