Yuki Koyanagi (小柳ゆき) nacque il 26 Gennaio del 1982 a Saitama, nella prefettura di Saitama. Nel Settembre del 1999, a soli 17 anni, firmò un contratto con la
Warner Music Japan e rilasciò il suo primo singolo
Anata no Kiss wo Kazoemashou ~You were mine~. La canzone divenne ben presto una vera e propria hit e il singolo riuscì ad arrivare alla 7° posizione, a restare in classifica 48 settimane e a vendere 675,000 copie, divendendo così il 30° singolo più venduto del 2000. Due mesi dopo la pubblicazione del singolo, la ragazza rilasciò il suo primo disco
FREEDOM che, sull’onda del successo del singolo di debutto, riuscì ad arrivare alla 6° posizione, a restare in classifica 40 settimane e a vendere 523,140 copie.
Nel Gennaio del 2000 Yuki rilasciò una nuova versione del suo singolo di debutto,
Anata no Kiss wo Kazoemashou Opus II, sotto il nome di “
Koyanagi Yuki with trans@k” che però non riuscì ad ottenere lo stesso successo del precedente. Per fortuna, tre mesi dopo, rilasciò il suo quarto singolo
Aijou / can't hold me back che svettò alla 3° posizione nella Oricon con 719,010 copie vendute e, nemmeno un mese dopo, anche il suo primo disco di cover
Koyanagi the Covers PRODUCT 1 ottenne un ottimo successo, arrivando alla 1° posizione in classifica con 750,410 copie vendute. Dopo la pubblicazione di un altro singolo, la Koyanagi rilasciò il suo secondo disco
EXPANSION che in poco tempo arrivò alla 1° posizione e riuscì a vendere quasi 1,3 milioni di copie, sottolineando il crescente interesse del pubblico nipponico nella giovane cantante.
Dopo la realizzazione di un altro disco, nel 2002 Yuki venne affiancata da
Nathan Morris e
Shawn Stockman, della band americana
BOYZ II MEN, e rilasciò il disco
intimacy interamente interpretato in inglese. Il prodotto, seppur prodotto totalmente dai due artisti americani, non riscosse un gran successo e si piazzò soltanto alla 25° posizione in classifica. Quattro mesi da questa delusione, la ragazza decise di pubblicare il disco
buddy che, per fortuna, arrivò alla 6° posizione in classifica. All’inizio del 2003 venne affidato il compito alla Koyanagi di interpretare la canzone di chiusura del videogioco della PS2 “
Dynasty Warriors 4” e la cantante rilasciò la canzone “
Cross Colors” che venne interpretata in Giapponese e in Inglese per la versione americana del gioco.
Nel 2006 venne scelta per interpretare l’Inno Nazionale Americano durante i “
2006 World Baseball Classic” avvenuti a Tokyo e venne anche richiesta per interpretare l’Inno Nazionale Giapponese durante la partita di calcio tra il Giappone e il Trinidad & Tobago. Nel Marzo del 2007 rilasciò il suo settimo album
SUNRISE e verso fine anno si staccò dalla Warner Music Japan per unirsi alla “
NAYUTAWAVE RECORDS”, una sotto-etichetta della “Universal Music Japan”. Con questa nuova etichetta, nel Febbraio del 2008, pubblicò il singolo
Rehab -Megamitachi no Kyuusoku- con il nome di
Yuki-K anche se, nella sua discografia ufficiale, il singolo non comparve poiché questo suo pseudonimo venne creato separatamente dalla sua carriera come Yuki Koyanagi. Otto mesi dopo ritornò con il singolo
we can go anywhere e, questa volta, lo rilasciò sotto il suo vero nome; dopo questa realizzazione la cantante entrò in una pausa indefinita che venne interrotta solo nel 2010, quando uscì il suo best album
The Best Now & Then ~10th Anniversary~ che, però, raggiunse soltanto la 54° posizione in classifica.