tokyonoise.it

Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.

La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.

Visita la nuova versionetokyonoise.it oppure Continua a navigare il database storico
FeedRSS
Forum
Taiyou no uta
di bh3o81
Pubblicato il: 27⁄12⁄2006

Taiyou no uta è il titolo di un film drammatico uscito in Giappone nel Giugno 2006. Il successo di questo film è stato notevole e nel box office di inizio Luglio era al 7° posto tra i film più visti, con un incasso di ben $ 3.110.000.

La trama non è molto complessa ma nonostante questo, il film resta interessante e molto godibile per tutta la sua durata. La storia che ci viene raccontata è quella di una ragazza di 16 anni, che deve convivere con una malattia molto rara. Tale malattia chiamata xeroderma pigmentosum, la rende allergica ai raggi del sole. La ragazza è quindi costretta a vivere soltanto nelle ore notturne, e riposarsi durante il giorno. Questo ovviamente le impedisce di svolgere la maggior parte delle attività, come per esempio andare a scuola. Anche le relazioni sociali non traggono certo benefici da questa situazione e l’unico metodo che trova per esprimersi è cantare e suonare la sua chitarra.
La sua storia si intreccia con quella di un ragazzo, che sfrutta le ore notturne delle giornate estive per dare sfogo alla sua passione, il surf. L’incontro tra i due ragazzi avviene in maniera fortuita ma in breve tempo, il loro rapporto diventa più intenso. I problemi legati alla malattia della ragazza si fanno però sempre più evidenti, mettendo a dura prova il legame tra i due adolescenti, la loro forza di volontà, ed anche la loro voglia di vivere.

Il cast è composto da attori non professionisti ma i personaggi vengono interpretati tutti in maniera adeguata. Una nota a parte va alla protagonista, interpretata da YUI, una giovane cantante molto dotata che in Giappone sta ottenendo un discreto successo. Anche lei, nonostante non sia una attrice professionista, riesce a dare al suo personaggio una certa espressività, utile a far comprendere al meglio tutte le problematiche che una malattia così rara può causare ad una ragazza adolescente. Oltre a recitare, YUI è anche l’autrice della Colonna Sonora, con le canzoni “good bye days” e “skyline”.

In conclusione “taiyou no uta” è un film drammatico con una trama molto coinvolgente, che saprà sicuramente tenervi incollati alla poltrona fino all’ultimo minuto.
Dal successo del film è stato tratto anche il drama omonimo con protagonista Erika Sawajiri.
Trailer:


Ecco di seguito alcune immagini tratte dal film:



Alcune informazioni tecniche:

Titolo: "Taiyou no Uta"
Genere: Drammatico
Durata: 119 min
Paese: Giappone
Anno: 2006
Colore: Colore
Suono: DTS-SR
Data di rilascio (JAPAN): 17.06.2006

Cast: YUI, Takashi Tsukamoto, Goro Kishitani, Kuniko Asagi, Airi Toriyama, Sougen Tanaka, Eri Fuse, Takashi Kobayashi, Magii, Hajime Yamazaki,

Direttore: Norihiro Koizumi
Produttore: Yoshiro Hosono
Staff della produzione: Shuji Abe, Nobuyuki Tohya, Keiichiro Moriya, Nozomu Enoki, Toru Horibe, Junichi Sakomoto
Script & Storia originale: Kenji Bando
Musiche: YUI, Keita Shiina
Colonna sonora: "Good-bye days" – “Skyline” (YUI)
Cinematografo: Koichi Nakayama
Editore: Tomoo Sanjo
Direttore artistico: Yuji Tsuzuki
Luci: Yoichi Mutoh
Effetti sonori: Masahiko Okase






YUI

ERIKA
Nessun Commento all'aticolo ''Taiyou no uta''. Aggiungine Uno!
Home | News | Articoli | Recensioni | Uscite Del Mese | Classifiche | Cerca | Links | Redazione
Lista Artisti | Cerca | Statistiche | Random | J-MusicStore
Forum | Chat | Newsletter | GuestBook | RSS | Collabora
©2023 TOKYONOISE - Tutti i diritti riservati. Le immagini presenti in questo sito sono utilizzate solo per fini d'intrattenimento
e restano di proprietà dei rispettivi detentori dei diritti. Sito ottimizzato per Mozilla Firefox.




La pagina è stata generata in 0.02 secondi.