tokyonoise.it

Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.

La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.

Visita la nuova versionetokyonoise.it oppure Continua a navigare il database storico
FeedRSS
Forum
Anime no Ongaku
di Christi
Pubblicato il: 26⁄04⁄2007

Ogni Anime comincia e termina con un'animazione musicale: quella iniziale viene chiamata opening, quella finale invece è l'ending. La maggior parte delle volte queste parti musicali vengono scelte personalmente dai direttori dell'Anime in questione, che contattano poi il cantante della canzone scelta.
Possiamo notare poi che una buona fetta delle sigle è composta da artisti che potete trovare anche nelle sezioni di questo sito, da artisti cioè piuttosto famosi in Giappone e che cercano di aumentare la loro popolarità (anche all'estero) tramite queste animazioni. Alcuni artisti addirittura, come Nami Tamaki, sono riusciti a sfondare nella musica Giapponese grazie a queste sigle, venendo scelti fra tanti contendenti. Altri ancora, come le See-Saw, dedicano la maggior parte delle loro canzoni alle opening ed alle ending.
La capacità di questi artisti si differenzia per la sensibilità di entrare nel tema affrontato dall'Anime: bisogna rispecchiare le emozioni che i protagonisti provano, e quindi adattare la melodia e scegliere se crearla veloce o lenta. In più, un altro punto importante, è quello del ritmo delle immagini che accompagnano la sigla. Adattare e fondere video e musica è essenziale per colpire il pubblico al di là dello schermo, e suscitare la voglia di proseguire nella visione.
La classifica che segue ha preso spunto da questi punti essenziali, e presenta dei nomi importanti sia per quanto riguarda gli Anime, che la musica in generale. Iniziamo quindi dalla decima posizione.




Mobile Suit Gundam Seed



10. See-Saw - Anna Ni Issho Datta No Ni (Ending)



Mobile Suit Gundam Seed è uno dei rami tratti da Gundam Wing, in cui i protagonisti sono dei giovani ragazzi che cercano di fermare la guerra scoppiata per il tentato furto di nuovi modelli di Gundam.
Alla decima posizione quindi troviamo la prima ending di questo Anime, affidata al duo delle See-Saw, esperto ormai nel campo delle animazioni grazie ad .hack//sign, .hack//Liminality, Noir, e vari Gundam. ''Anna Ni Issho Datta No Ni'' è una tipica canzone di questo gruppo, che, anche se piuttosto veloce, si adatta molto bene alla sequenza delle immagini degli ending di Gundam Seed, che non si differenziano tanto fra loro. L'orecchiabilità data dal ritornello all'ascoltatore permette di seguire molto bene la sigla.




NANA



09. OLIVIA inspi' REIRA (TRAPNEST) - a little pain (ending)



NANA è un Anime shojou con protagonista Nana, una giovane aspirante cantante. Ricordo che di questo Anime è uscito anche un film, con protagonista Mika Nakashima.
Alla nona posizione troviamo ''a little pain'' di OLIVIA nei panni di REIRA, altro personaggio dell'animazione. La canzone è molto suggestiva grazie alla voce piuttosto alta della cantante, che si adatta molto bene alle scene scelte come ending.




NANA



08. Anna Tsuchiya inspi' NANA (BLACK STONES) - rose (opening)



Incontriamo di nuovo NANA, ma questa volta analizziamo l'opening affidata alla cantante Anna Tsuchiya. ''rose'' è senz'altro una canzone rock piena di energia e mistero, che intriga e cattura chi si imbatte per la prima volta in questo Anime.




Inuyasha



07. Do As Infinity - Shinjitsu No Uta (ending)



Inuyasha è uno dei capolavori di Rumiko Takahashi, che ha avuto molto successo anche per le sue sigle. I protagonisti sono Inuyasha e Kagome, che in un'epoca distante dalla nostra, devono recuperare i frammenti di una sfera magica andata distrutta prima che il demone Naraku se ne impossessi.
Sicuramente, ''Shinjitsu No Uta'' dei Do As Infinity è un'ending che colpisce per la sua originalità e dolcezza, che caratterizza ormai quasi tutte le ending di questo Anime. L'esplosione del ritornello accompagna ancora meglio le immagini scelte di Inuyasha ed i suoi compagni.




Inuyasha



06. Namie Amuro - Come (ending)



Rimaniamo su Inuyasha, ed incontriamo alla sesta posizione ''Come'', di Namie Amuro, B-Side del singolo ''So Crazy''. A mio avviso questa è una delle più suggestive ending di tutto l'Anime, per la sua tristezza e malinconia data proprio grazie alla melodia, sicuramente diversa dalle solite della cantante. Il testo poi, si addice molto bene alla sequenza scelta.




Ghost In The Shell Stand Alone Complex 2nd GIG



05. Yoko Kanno Feat. Origa - Rise (opening)



Alla quinta posizione incontriamo un nuovo Anime: Ghost In The Shell. La trama è orientata fortemente verso la fantascienza, per la presenza di una protagonista androide con un forte spirito combattivo.
L'opening di questa versione dell'Anime è affidata a Yoko Kanno e Origa, la prima compositrice Giapponese, la seconda cantante russa orientata nel mondo Russo, Giapponese ed Americano. La sigla è cantata in parte in russo ed in parte in inglese, e sicuramente le melodie scelte sono di un livello superiore.




Black Cat



04. Yorico - Daia no Hana (opening)



Andiamo verso la top 3, e alla quarta posizione troviamo Black Cat. Il protagonista di quest'Anime è Train Heartnet, un giovane sicario facente parte del gruppo di Kronos, organizzazione che mira ad eliminare le persone pericolose per la società. Train, ragazzo senza scrupoli, cambia d'improvviso atteggiamento quando incontra quelli che diventeranno i suoi amici.
L'opening è affidata a Yorico, cantante purtroppo poco conosciuta, che ha dimostrato il suo valore componendo questa canzone. La melodia di ''Daia no Hana'' è notevolmente influenzata dal rock, ed il ritmo quindi risulta molto veloce. La sequenza scelta sicuramente si adatta benissimo a questa canzone, e la sigla risulta piacevole ed innovativa.




Gundam Seed Destiny




03. T.M.Revolution - Ignited (opening)



Ritorniamo ai robot, ed incontriamo il sequel di Mobile Suit Gundam Seed: Gundam Seed Destiny. L'Anime si apre con la voglia di mantenere la pace, ma strani individui hanno intenzione di rubare i nuovi modelli di Gundam.
Anche se a parer mio, ''Invoke'' di T.M.Revolution (opening di Mobile Suit Gundam Seed) è leggermente superiore a ''Ignited'', trovo che l'animazione di quest'ultima sia invece migliore. La musica si adatta molto meglio, e le immagini seguono il ritmo della melodia: il tutto diventa veramente coinvolgente.




D.Gray-Man



02. abingdon boys school - INNOCENT SORROW (opening)



Ci avviamo alla prima posizione, ed incontriamo questa volta il nuovo Anime D.Gray-Man. Il protagonista è Allen Walker, giovane esorcista che si unisce all'Ordine Oscuro, organizzazione di esorcisti che combatte gli Akuma (i demoni) per evitare la fine della loro era per colpa del Conte del Millennio.
La prima opening di quest'Anime è ''INNOCENT SORROW'', del gruppo abingdon boys school, il cui vocalist è T.M.Revolution. La canzone è decisamente rock, quindi leggermente diversa dalle solite melodie del cantante, ma il discorso dell'animazione è lo stesso che valeva per ''Ignited''. Le immagini seguono alla perfezione il ritmo: musica e video diventano in questo modo un tutt'uno.




Ghost In The Shell



01. Yoko Kanno Feat. Origa - Inner Universe (opening)



Eccoci finalmente alla prima posizione. La scelta, ammetto, è stata molto sofferta ma questa opening mi ha colpito molto. Sia la canzone scelta sia le immagine dedite all'apertura dell'Anime, sono una cosa fuori dal comune e sicuramente molto particolare. La voce di Origa è unica e si viene immediatamente trascinati dalla melodia e dalle immagini appena la canzone guadagna un po' di ritmo. È stata una scelta decisamente perfetta comporre canzoni come ''Inner Universe'' e ''Rise'' per questo tipo di Anime misterioso e complicato.

Arrivati alla fine, speriamo di aver suscitato l'interesse nelle opening e nelle ending delle diverse animazioni che popolano le TV Giapponesi e non. Sul forum è comunque in corso un sondaggio che dichiarerà la più bella sigla in assoluto per gli utenti.






T.M.Revolution

Anna Tsuchiya

Yorico
Nessun Commento all'aticolo ''Anime no Ongaku''. Aggiungine Uno!
Home | News | Articoli | Recensioni | Uscite Del Mese | Classifiche | Cerca | Links | Redazione
Lista Artisti | Cerca | Statistiche | Random | J-MusicStore
Forum | Chat | Newsletter | GuestBook | RSS | Collabora
©2023 TOKYONOISE - Tutti i diritti riservati. Le immagini presenti in questo sito sono utilizzate solo per fini d'intrattenimento
e restano di proprietà dei rispettivi detentori dei diritti. Sito ottimizzato per Mozilla Firefox.




La pagina è stata generata in 0.02 secondi.