tokyonoise.it

Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.

La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.

Visita la nuova versionetokyonoise.it oppure Continua a navigare il database storico
FeedRSS
Forum
MOON CHILD
di Christi
Pubblicato il: 21⁄07⁄2007

MOON CHILD, diretto da Zeze Takahisa, è uno dei film più famosi collegati al mondo della musica, visti i protagonisti di cui la realizzazione può vantarsi. Troviamo infatti come protagonisti due dei rocker più apprezzati del Giappone: HYDE e Gackt. I due si ritrovano a girare le scene del film nel 2002 ed interpretano rispettivamente Kei, un vampiro, e Sho. Il genere è un misto di avventura ed azione, dove i personaggi impugnano pistole, architettano truffe e progettano assassinii.








Compra MOON CHILD DVD Japan Version con sottotitoli in inglese




Compra MOON CHILD DVD Hong Kong Version con sottotitoli in inglese



Trama (Spoiler)



Il film inizia con una descrizione del luogo in cui i protagonisti si trovano: siamo nel 2014, in una cittadina Asiatica chiamata Mallepa, dove corruzione, mafia e povertà regnano incontrastati in un gioverno che cerca di risollevarsi dalla miseria. Subito incontriamo Kei, interpretato da HYDE, ed il suo amico Luka, che appare affaticato e molto stanco della vita che deve condurre.


Kei e Luka


Luka sottolinea il suo desiderio di rivedere il mare, e lì decide di lasciarsi morire al sole. I due infatti sono dei vampiri, allergici ai raggi chiari dell'astro che li porta a bruciare e quindi morire.
Incontriamo anche un trio di bambini molto furbo e pronto a tutto per procurarsi qualche soldo per mangiare, anche rubare. I tre sono Sho, di otto anni, il fratello Shinji ed il loro amico Toshi, tutti orfani e lasciati al loro destino. Li seguiamo in una truffa ai danni di un uomo potente, a cui rubano una valigia piena di soldi. I tre si separano, inseguiti dall'uomo in preda alla rabbia, e Sho raggiunge una struttura abbandonata, dove trova Kei molto debole e vicino al rischio di bruciare vivo. Il ragazzino decide di portare con sé quello strano individuo, pur intuendone il pericolo, e raggiunge il fratello e l'amico al loro rifugio.


Sho e Kei


Qui purtroppo vengono colti di sorpresa: l'uomo a cui avevano rubato i soldi era riuscito a rintracciarli ed ora voleva la sua vendetta. I tre cercano di fuggire: Toshi riesce scappare, mentre Shinji viene colpito alla gamba da una pallottola. Sho è costretto: l'uomo gli ordina di recuperare immediatamente Toshi, altrimenti il fratello è spacciato. Il ragazzo non fa in tempo neanche ad allontanarsi che sente delle urla e, tornando indietro, trova un Shinji terrorizzato. ''Il tuo amico... È un mostro!'', dice il fratello maggiore al più piccolo. E quando Sho ritorna al loro rifugio, si trova davanti ad una scena impensabile: Kei stava succhiando il sangue all'uomo che li aveva minacciati.

Veniamo catapultati 11 anni più avanti, e ci ritroviamo nel 2025, con un Sho cresciuto e spericolato (interpretato da Gackt), ancora assieme ad un Kei sempre vampiro ma in apparenza privo di preoccupazioni. Qui ritroviamo anche Toshi, cresciuto ed impegnato a consegnare pizze.. in alcuni casi drogate. I tre infatti organizzano qualche truffa qua e là per guadagnare qualcosa.


Sho e Toshi


Shinji, il fratello, di Sho, è rimasto zoppo dopo l'avventura di quand'erano bambini, ed ha aperto un negozietto con soldi prestati dalla Rukai, la mafia di Mallepa.
La storia continua, e Toshi propone ai suoi amici un altro colpo: rapinare un gruppo di scagnozzi della Rukai per fare un bel bottino. Durante il combattimento si imbattono in Son, taiwanese di origine, che è lì per vendicarsi del torto subìto dalla sorella.


Son, Sho e Kei


Dopo qualche ripicca iniziale, i tre diventano amici, e Son spiega che era lì per annientare la Rukai e vendicarsi delle violenze fatte alla sorella minore, Yi-Che, che dopo il trauma ha deciso di non parlare più.
I cinque escono, si conoscono e si divertono assieme, divenendo quasi inseparabili. Yi-Che è impegnata in un dipinto che abbellirà il parco di Mallepa, ed in una delle scene allegre del film comprendiamo che Sho sembra essersi preso una cotta per la ragazza, che invece appare più interessata a Kei.


Yi-Che, Kei, Sho, Son e Toshi


È il giorno della mostra di Yi-Che: il dipinto è terminato e pronto ad essere mostrato al pubblico. Kei è nel bel mezzo di una crisi da vampiro: pallido, debole, è da giorni che non beve sangue per rinfocillarsi.
La festa prosegue fino a pomeriggio tardi, e Yi-Che, Sho, Kei e Son si incontrano al parco per ammirare l'arte esposta. Nessuna traccia di Toshi. L'amico infatti è stato sequestrato da individui della Rukai, desiderosi di vendicarsi del torto subito precedentemente. I cinque si ritrovano infine a combattere contro gli uomini della mafia, e lì, Toshi viene colpito a morte, mentre Kei torna a cibarsi di sangue. Yi-Che e Son vedono la scena per la prima volta, e capiscono con chi hanno a che fare.

Veniamo trasportati a nove anni di distanza dall'accaduto. Kei è misteriosamente scomparso dopo la morte di Toshi. La Rukai ha preso possesso di Mallepa, e ora si trova dappertutto. Sho, intanto, ha sposato Yi-Che e i due hanno avuto una bambina, Hana. Il ragazzo ha anche riunito un bel po' di seguaci, e ha aperto un ristorante per il fratello. Son ha preso parte della mafia, ed ora è considerato uno dei tirapiedi più importanti. Più volte il capo della Rukai cerca di proporre lo stesso ruolo a Sho, ma lui rifiuta, provando ancora rancore per la morte dell'amico causata da loro.
Ma Kei?
Kei è stato catturato dalla polizia locale, e si trova in una prigione ben armata. Nessuna informazione viene trovata riguardo al vampiro, ed esasperati, i poliziotti ed i comandanti non sanno che fare. La notizia della sua cattura viene trasmessa al telegiornale, e Sho assiste all'annuncio. Pochi giorni dopo, va a trovare l'amico, impassibile, privo di emozioni, stanco della condanna della sua vita e dell'eternità che ha ancora da trascorrere. Kei invita la polizia a farla finita e di lasciarlo solo al sole, così che avrebbe potuto finalmente riposare in pace.
Poche ore prima dell'esecuzione, Sho telefona a Kei, dicendogli che ha bisogno disperatamente del suo appoggio e del suo aiuto.
Dovete sapere infatti che dopo la visita deludente all'amico, Sho ritornò a Mallipa, dove trovò i suoi compagni ed il fratello uccisi dalla Rukai. Yi-Che intanto era finita in ospedale, per un tumore al cervello. Solo, Sho, chiede aiuto al vecchio amico, che invece di lasciarsi morire, scappa dalla sua esecuzione e raggiunge di nuovo la città.
L'obiettivo di Sho è uno solo: sterminare la mafia. E lì, sembra trovare la sua morte per mano di Son, divenuto nemico vista l'adesione alla Rukai. Lo stesso Son, morirà per mano di Kei, così come il capo della mafia, che morirà invece ucciso da due ragazzi prima suoi scagnozzi.

Affrontiamo un terzo salto del tempo. Hana, figlia di Sho e Yi-Che, è cresciuta, e ha rimodellato il dipinto della madre, lasciato al suo destino. Kei l'ha aiutata e seguita, come un fratello.
Ma Sho?
Sho non è morto come in apparenza: Kei lo ha reso un vampiro. È una condizione che il ragazzo non riesce ad accettare, e decide di continuare a fingersi morto agli occhi della figlia.

I due, infine, rimasti soli, raggiungono il mare dove anni prima Luka era morto. Nella loro auto, aspettano i raggi del sole che li ucciderà.


Commento ed Opinioni



A dirla tutta, non immaginavo che questo film affrontasse tematiche così profonde. Sono stata sorpresa positivamente dalle scelte del regista e dalle capacità degli attori protagonisti, e ho trovato MOON CHILD abbastanza completo e degno d'essere visto. Vi riporto qualche riflessione dopo la visione del film.

1. Viene affrontato molto spesso il tema della morte e del tempo per un vampiro. HYDE riesce a far trapelare bene le condizioni di Kei, che inizialmente non vuole lasciarsi andare al suo destino, e cerca ancora di divertirsi come farebbe un ragazzo normale in quei luoghi. A volte però la sua natura torna a tormentarlo, come si vede bene nel discorso fra Kei e Sho ad un terzo del film nel loro appartamento.
''Un giorno morirete. Ma io continuerò a vivere.''
Queste sono le parole del vampiro all'amico, che purtroppo sono la cruda realtà.
Kei sembra però non riuscire a trovare quella forza negativa per lasciarsi andare definitivamente, che invece Luka era riuscito a catturare ad inizio proiezone. Si convince solamente quando è in carcere, e la sua idea non cambia nemmeno dopo aver visto Sho e la foto della sua bambina. Questo personaggio quindi è molto complesso: inizialmente sembra pronto a sostenere il peso d'essere diverso dagli altri, ma la sua natura non gli lascia scampo.

2. È difficile capire la decisione di Son di unirsi alla mafia locale dopo la dipartita di Kei ed il matrimonio della sorella con l'amico. Pensandoci, sarebbe stato più logico rimanere al fianco della sua famiglia, visto che lo stesso Sho era riuscito a continuare i suoi progetti pur rendendosi conto della potenza della Rukai. Forse Son aveva semplicemente paura per gli affetti rimasti, e pur di saperli illesi ha deciso di seguire i suoi nemici. Chi lo sa.

3. Nessuno si spaventa ad avere un vampiro vicino? Sho bambino sembrava molto attratto da quella figura, così come Yi-Che, la cui cotta non era passata neanche dopo nove anni (alla scena in ospedale, la ragazza chiama Sho ''Kei''). Non si sa bene se Toshi conosceva o meno chi fosse l'amico in realtà, e dopo uno spavento iniziale Son e sua sorella sembrano dimenticare tutto.

La parte che ho preferito è senz'altro quella del primo salto nel tempo, dove i cinque erano riuniti e si divertivano senza problemi. È anche la parte meno seria, ma è anche quella dove viene affrontato meglio il rapporto fra Sho e Kei, che, ricordo, alla fine sono anche cresciuti assieme.

La fine è stata mozzafiato, lo ammetto. Sho non ha sparato al suo vecchio amico Son, mentre lui lo ha fatto come stabilito dal duello. Kei non ci ha pensato due volte a vendicarlo, ed alla fine tutte le persone che avevamo apprezzato durante il film sembravano scomparse, a parte naturalmente il vampiro. I minuti seguenti sono stati pieni di ansia: Kei ha trasformato Sho in un vampiro o no? La domanda sorgeva spontanea.
In conclusione, il film è buono, anche per quanto riguarda i combattimenti e le acrobazie. Un meritato 9 su 10.


I Personaggi Principali




Nome: Kei
Attore: HYDE




Nome: Sho
Attore: Gackt



Nome: Son
Attore: Wang Lee Hom



Nome: Toshi
Attore: Taro Yamamoto



Nome: Yi-Che
Attrice: Zeny Kwok



Sono sicura che gli amanti del genere riusciranno ad apprezzare questo film. Sicuramente è consigliabile a chi segue HYDE e Gackt, giusto per assetare la curiosità di vederli recitare assieme.
L'OST poi meriterebbe un articolo a parte, visto che è una delle cose che si apprezzano di più del film. Oltre ad ''Orange no Taiyou'' cantanta dai due protagonisti infatti, il prodotto vanta di diverse melodie molto avvincenti e complesse. Da ascoltare assolutamente!






GACKT

HYDE

L’Arc~en~Ciel
Nessun Commento all'aticolo ''MOON CHILD''. Aggiungine Uno!
Home | News | Articoli | Recensioni | Uscite Del Mese | Classifiche | Cerca | Links | Redazione
Lista Artisti | Cerca | Statistiche | Random | J-MusicStore
Forum | Chat | Newsletter | GuestBook | RSS | Collabora
©2023 TOKYONOISE - Tutti i diritti riservati. Le immagini presenti in questo sito sono utilizzate solo per fini d'intrattenimento
e restano di proprietà dei rispettivi detentori dei diritti. Sito ottimizzato per Mozilla Firefox.




La pagina è stata generata in 0.02 secondi.