tokyonoise.it

Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.

La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.

Visita la nuova versionetokyonoise.it oppure Continua a navigare il database storico
FeedRSS
Forum
D.Gray-Man
di Christi
Pubblicato il: 06⁄01⁄2009

D.Gray-man (DGM) è un manga scritto e disegnato da Katsura Hoshino*1, attiva nel mondo dei fumetti solo dal 2004. Proprio in quell'anno cominciarono ad essere pubblicati sul mensile giapponese Shounen Jump*2 i primi capitoli del manga, conosciuto anche per la destrezza con la quale l'autrice alterna scene gotiche a scene decisamente divertenti. In Italia viene pubblicato a partire dal luglio del 2006 dalla Panini Manga che, come anche la sua sezione dedicata all'animazione, si è da sempre distinta per la scelta di alcuni famosi shounen, come ad esempio i fortunati Naruto, BLEACH e Full Metal Alchemist. Dopo una pubblicazione mensile la casa editrice è stata costretta a passare ad una pubblicazione bimensile per non raggiungere le uscite in lingua originale, poiché più volte la serie fu interrotta in Giappone a causa di una malattia di Hoshino. Il numero 13 del manga uscirà in Italia a fine settembre.
Non viene svelato, all'interno della narrazione, nessun riferimento a luoghi o avvenimenti precisi della storia reale, nonostante ci si trovi in nell'Europa del 1800. Il mondo alternativo che ci viene presentato ha un grande nemico, il Conte del Millennio, signore degli Akuma (i demoni) che crea sfruttando la sofferenza delle persone che incontra, in lutto per una recente perdita affettiva. Il Conte ha infatti la facoltà di richiamare dal mondo dei morti l’anima di un un essere umano, illudendo la vittima che si ritrova, per un solo attimo, a rivedere la persona a lei cara. L’anima viene quindi trasformata in Akuma, demone costretto ad uccidere qualunque persona gli si presenti davanti. A fianco del Conte e dei demoni (che possono evolversi, diventando sempre più spietati), viene presentata la famiglia Noah, che aiuta l’antagonista nella sua impresa di distruggere il mondo. A combatterli ci sono gli esorcisti, comandati da un'organizzazione che prende ordini direttamente dal Vaticano e dal Papa: l'Ordine Oscuro. Protagonista della vicenda è Allen Walker, un quindicenne inglese che, diventando esorcista, si ritroverà ad essere un tassello importante per la salvezza del mondo intero. Entrato nell’organizzazione, farà amicizia con i co-protagonisti della serie: la bella cinese Lenalee Lee*3, sorella del caposezione Komui, il taciturno e misterioso giapponese Yu Kanda*4, l’allegro bookman Lavi*5, il gentile vampiro Arystar Krory*6 e la signora del tempo Miranda Otto*7.



Per combattere il male ogni esorcista ha un’arma derivata dall’Innocence, cubo primordiale di cui non si sa molto e che può essere di tre tipi: equipaggiamento, dove l’Innocence è si trova in un alcuni oggetti, come ad esempio in una spada; parassita, dove l’Innocence è all’interno del corpo dell’esorcista, ad esempio in un braccio; o, infine, di tipo cristallizzazione, un'evoluzione del tipo equipaggiamento, che risulterà più efficace e potente. Sotterfugi, complicazioni e colpi di scena, sia all'interno dell'Ordine Oscuro che nella famiglia Noah, non si faranno mancare, stravolgendo il lettore e lo spettatore.
L’anime*8 iniziò in Giappone nell’ottobre del 2006 sotto la TMS Entertainment ed è tutt'ora in fase di sviluppo. È diretto da Osamu Nabeshima e va in onda su TV Tokyo ogni martedì sera. La colonna sonora è affidata a Kaoru Wada e fin dai primi episodio l'animazione presentò nomi discretamente famosi nello scenario della musica giapponese.
La prima opening, ''INNOCENT SORROW'', è stata creata dal nuovo gruppo di T.M.Revolution (famoso per le theme song per Gundam): gli abingdon boys school.
Subito l’anime decise di avere uno stile decisamente rock per quanto riguarda le opening, anche per non stonare con il ritmo e le ambientazioni della storia, a partire proprio dalla sensazionale e misteriosa traccia proposta alla band. Seguì ''Brightdown’’ di Nami Tamaki (anche lei molto famosa per aver realizzato opening ed ending per Gundam) che, nonostante sia abituata ad uno stile pop/dance, propone una traccia rock per DGM. Questo stile le calza decisamente e la canzone risulta ben fatta.
Per la terza opening fu selezionato un altro gruppo avvezzo allo stile dance: gli access. ''Doubt & Trust’’, questo il nome della loro canzone, risultò da subito la preferita dei fans dell’anime, ed ancora oggi si avvale del miglior video e sincronizzazione d’immagine.
Neanche ''Gekidou’’, degli UVERworld (famosi soprattutto per aver cantato ''D-tecnoLife'' di BLEACH), è riuscita a raggiungere il livello della traccia degli access, nonostante il gruppo goda di fans più attivi.
Nonostante le ending utilizzate per l'anime siano, come di norma, ballate, spicca per uno spirito rockeggiante ‘’SNOW KISS’’ dei NIRGILIS. Senza alcun dubbio la migliore ending, sia musicalmente che dal punto di vista visivo.



Segue, nella lunga lista di ending, il cantante coreano JUNE con la sua ''Pride of Tomorrow’’, pezzo per niente riuscito che "macchia" l'ottimo successo delle altre tracce. Migliore invece la terza traccia, ''Yume no Tsuzuku e’’ dei surface, ma ancora una volta le voci maschili non riescono a rendere bene il tema di DGM. ''Antoinette Blue’’ della bella Nana Kitade sembra invece rappresentare al meglio lo stile e l’atmosfera dell’anime, anche grazie alle belle immagini che accompagnano la ballata. Le quattro ending che seguono sono molto simili tra di loro: ''Anata ga Koko ni Iru Ryuu’’ di Rie fu, ''Wish’’ di Sowelu, la bellissima ''regret’’ di Mai Hoshimura e l’affascinante ''Changin’’ di Stephanie. In tutto, per ora, abbiamo quattro opening e otto ending e, ricordiamo, che l'anime viene tutt'ora trasmesso.
Gli amanti di storie gotiche, misteriose, divertenti e soprattutto che possono essere affiancate nella versione cartacea come in quella animata di uno stile raffinato, elegante e mai troppo pesante, saranno sicuramente soddisfatti da D.Gray-man, tenendo il fiato colpo di scena dopo colpo di scena.


*1 Katsura Hoshino è nata 21 aprile del 1981. Debuttò col manga ''Continue'', per poi confermare il suo successo proprio con D.Gray-man. Per anni dalla pubblicazione del suo progetto più famoso non si conosceva il sesso della manga-ka, finché non l'autrice non ha partecipato all'AnimagiC (una sorta di fiera del fumetto) a Berlino.

*2 La rivista Shounen Jump è una delle raccolte di manga più famose in Giappone, ed è attiva anche in Europa e nel Nord America. Il mensile è soprattutto rivolto all'attenzione dei ragazzi (il termine ''shounen'' si riferisce proprio a ''ragazzo''), e si avvale di nomi come Naruto, One Piece, Death Note, Dragon Ball e tanti altri.

*3 Lenalee è una dei primi personaggi assieme a Kanda che viene presentata nella serie. La ragazza stringerà subito amicizia con Allen e i due si aiuteranno spesso nel corso delle battaglie. Lenalee ha un'Innocence di tipo equipaggiamento e si avvale di stivali potentissimi chiamati ''Dark Boots''.

*4 Kanda è sicuramente il personaggio più intrigante e misterioso. Hoshino ha svelato pochissimo delle sue intenzione e men che meno del suo passato. Si sa solo che la sua vita sembra avere i giorni contati. Anche lui ha un'Innocence di tipo equipaggiamento sotto forma di una Katana, chiamata ''MUGEN'' (sei illusioni). Spesso si è rivelato uno degli esorcisti più potenti e per ora ha presentato solo tre delle sei illusioni a sua disposizione.

*5 La Katsura nei primi numeri del manga chiarisce subito una cosa: i bookman saranno la chiave di tutta la storia. La manga-ka spiega anche che questa misteriosa organizzazione ha lo scopo di registrare ogni evento della storia, senza mai intervenire. Lavi ed il suo maestro, chiamato semplicemente bookman, entrarono nell'Ordine Oscuro proprio per seguire più da vicino la guerra fra il Conte e gli esorcisti. L'Innocence di Lavi è di tipo equipaggiamenti; la sua arma è un martello che può ingrandire a suo piacimento.

*6 Sarà il primo personaggio di cui seguiremo la storia sin dal principio. Allen e Lavi infatti incontreranno Krory in una città lontana, dove il vampiro gode di una pessima fama. Si scoprirà che Alystar non beve il sangue degli esseri umani, bensì degli Akuma e che quindi la sua Innocence è di tipo parassita.

*7 Imbranata e spesso sottovalutata, anche di Miranda si seguirà la storia per intero. Allen e Lenalee l'aiuteranno a scoprire le sue potenzialità, ed in seguito la ragazza entrerà di sua volontà nell'Ordine Oscuro con la sua Innocence di tipo equipaggiamento, nascosta in un orologio.

*8 Nel 2008 sono stati annunciate ben due sorprese: la prima serie dell'Anime è stata infatti comprata sia dall'americano Funamation Studio che dall'italiana Panini. Non si sa ancora nulla però sulla messa in onda.






abingdon boys school

Nami Tamaki

Nana Kitade
Nessun Commento all'aticolo ''D.Gray-Man''. Aggiungine Uno!
Home | News | Articoli | Recensioni | Uscite Del Mese | Classifiche | Cerca | Links | Redazione
Lista Artisti | Cerca | Statistiche | Random | J-MusicStore
Forum | Chat | Newsletter | GuestBook | RSS | Collabora
©2023 TOKYONOISE - Tutti i diritti riservati. Le immagini presenti in questo sito sono utilizzate solo per fini d'intrattenimento
e restano di proprietà dei rispettivi detentori dei diritti. Sito ottimizzato per Mozilla Firefox.




La pagina è stata generata in 0.02 secondi.