Dal 2019 TokyoNoise.net si rinnova!
Rinasce a nuova vita il portale italiano sulla musica giapponese, online dal 2006.
La vecchia versione rimarrà online come database storico, ma vieni a trovarci su tokyonoise.it e seguici sui nostri account ufficiali di Facebook, Twitter e Instagram per non perderti tutte le news e gli articoli più importanti di ogni settimana.
miray
recensioni
di Bobby Drake
Pubblicata il 13 Ottobre 2010
Riproposta ed aggiornata il 18 Ottobre 2010
A quasi un anno di distanza dal suo secondo mini-album e a due anni dal suo debutto nel mondo della musica, miray torna con il suo primo album intitolato proprio miray. Dopo due mini-album di scarso successo, la cantante reggae ha voluto rilasciare questa prima fatica che, purtroppo, non è riuscita ad entrare in classifica a causa della poca promozione che essa ha avuto. Qui la cantante si è fatta in due mostrando due lati di se davvero diversi, uno dance hall, reagge, R&B e un altro più dolce e melanconico che viene trasmesso attraverso le ballate e, proprio questi due lati, sono anche raffigurati nelle due cover del disco. Le dieci tracce qui contenute sono un ottimo mix di suoni e colori travolgenti e intriganti come non mai e, essendo uscito ad Agosto, lo stile fresco e solare della cantante si accompagna benissimo con l’estate, stagione che caratterizza i ritmi e i suoni delle sue canzoni.
BOX SEAT feat. KM-MARKIT ci introduce subito nell’atmosfera goliardica, caotica, colorata ed esuberante che caratterizza appieno questo primo disco della cantante. Essendoci il rapper KM-MARKIT come collaboratore, il brano ha una fortissima influenza hip hop nel ritmo e nella base musicale che viene creata con un mix brillante di reggae, R&B, pop e hip hop. miray qui si fa energica, potente, aggressiva, dura e soprattutto la sua voce fa da complice a quella del rapper in un duetto spumeggiante e con un ritmo semplicemente trascinante. Se non vi fosse bastata la scarica di adrenalina e colori di questa prima traccia, la nostra cantante ci propone Parasol Smile, un brano che ricorda moltissimo ciò che ci aveva proposto con Jump Pump. Anche qui il reggae tiene le redini dei suoni e dei ritmi, ma la nostra miray, non intimidita dalle sperimentazioni, ci propone un’ottima base creata anche con suoni R&B e, a tratti, di musica disco. Come nel pezzo di apertura, questa Parasol Smile ci presenta un armonia di suoni e colori che sfociano in un ritmo veloce, scattante, mozzafiato e che, senza alcuna esitazione, ci trasmette una voglia oscena di ballare e di muoverci a ritmo. Per smorzare un po’ l’atmosfera ci viene proposta Travel, una frizzante canzoncina pop semplice e dalle poche pretese. Qui la base musicale è un mix banale di pop e reggae ma è proprio questa voglia di creare cose sempliciotte che fanno apprezzare il pezzo dai fan della cantante che non sono più spiazzati dalla potenza delle scorse due canzoni ma nemmeno annoiati dai ritmi lenti di una ballata, anzi, si possono rilassare ascoltando le melodiche note di questo pezzo che, sorprendentemente, verso la fine introduce anche una chitarra elettrica donandosi quindi un ritmo più graffiante e accattivante. Seconda e ultima collaborazione del disco è Honto wa ne... con il rapper CORN HEAD, trovato già all’interno di Foreplay, un’incalzante canzoncina reggae/R&B che ci trascina direttamente sulle spiagge della Jamaica. Solare, cristallina ma nello stesso tempo forte e grezza, questa quarta traccia ci fa capire che miray in questo disco ha tirato fuori “gli attributi” e si è voluta imbattere proprio nel reggae e nell’urban più aggressivo e ritmato. In Do STRIKE!! possiamo subito notare come la cantante abbia strizzato l’occhiolino alle basi e ai ritmi della Namie Amuro più urban. Qui la base musicale è carica di energia, vitalità, è veloce, spedita, aggressiva, caotica, graffiante e soprattutto è cupa e cruda come le più tipiche canzoni R&B/urban in stile giapponese. Qui è la dance hall ha fare da padrona al pezzo e una miray così potente, seducente ed elettrizzante non l’avevamo ancora trovata. Geniale, questo brano è semplicemente geniale e ti scarica addosso una quantità tale di adrenalina che ti viene voglia di muoverti a “più non posso”. Di Proof of Love, sesta traccia di questo miray, penso di averne parlato abbastanza nella precedente recensione di Foreplay, quindi andiamo avanti e affrontiamo Jump Pump, altra traccia già ascoltata e conosciuta grazie al mini-album di debutto Jump Pump. Anche qui penso di aver detto tutto quello che c’era da dire su questa spumeggiante e fresca canzone reggae/R&B e quindi passiamo ad un altro noto pezzo che è L・L, una delle ballate più brutte e noiose che io abbia mai sentito. Anche questo brano l’avevamo già potuto, per nostra sfortuna, ascoltare nel primo mini-album e, sinceramente, trovo assurda la scelta di volerlo riproporre in questo primo disco. Scelta sbagliata per miray, come anche quello di riproporci Koishikute ~You're not here~, un’altra pesante e insignificante ballata pop che si può benissimo evitare di ascoltare. A chiudere l’album troviamo invece le briosa e cristallina ♡Yuri Love Hearts♡, una canzoncina pop/R&B semplice ed estiva. Qui la cantante si fa più teenager che mai ed intona con dolcezza, serenità ed innocente allegria le strofe e i ritornelli di questa traccia molto adolescenziale. Nel DVD contenuto nella versione CD+DVD troviamo i tre video di Proof of Love, Jump Pump, Parasol Smile e Koishikute ~You're not here~. Sinceramente parlando non sono nulla di che, però quello colorato ed estivo di Jump Pump si guarda volentieri. Come ho già ripetuto nelle scorse recensioni, miray è sicuramente una cantante da tenere d’occhio poiché riesce a creare tracce dance hall/R&B che sono davvero R&B e che non scadono nel pop mieloso e zuccheroso come succede per brani di altre artiste. Qui la giovane ragazza riesce anche inserire lente ballate che però, diciamocela tutta, non funzionano assolutamente dato che il suo stile è accattivante e graffiante e non lento e melanconico. Peccato per le poche vendite del disco a causa della scarsa pubblicità che la casa discografica le ha fatto e io, sono convinto, che se la Rhythm Zone promuovesse maggiormente le attività di questa giovane cantante, riuscirebbe ad ottenere ottime vendite. Qualità complessiva delle tracce: 8.5 Musica: 8.5 Voce: 8 Copertina: 8 Copertina Limited Edition/First Press: 8 Contenuti DVD: 7
8
Media dei voti degli utenti: 8
Clicca qui per i voti dettagliati
![]() #01
Andrea
Voto: 8
http
mail
Voto 8 anche io, mi è piacituo molto come album.
Però nel DVD c'è anche il PV di Parasol Smile
2010-10-14 07:45:06
![]() |